Confronto utile, ma non c'è concordia sul sovrapprezzo dei biglietti a bordo treno
Posizioni distanti tra Federconsumatori e Trenitalia
Contrasto al fenomeno dell'evasione e dell'elusione che genera evidenti diseconomie
Redazione Web
29 Agosto 2016
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Nel corso di un recente incontro Federconsumatori Calabria ha esplicitato alla Direzione Regionale di Trenitalia la richiesta di revoca della scelta commerciale di applicazione del sovrapprezzo di 5 euro per i viaggiatori sprovvisti di biglietto se in partenza da stazioni sfornite di macchine automatiche e richiedenti a bordo treno il rilascio di titoli di viaggio nella difficoltà di accedere o conoscere i più vicini punti vendita in prossimità delle stazioni di partenza disabilitate e di adeguata informativa. Nel corso dell’approfondito confronto Trenitalia e Federconsumatori hanno condiviso l'obiettivo di migliorare il servizio rimuovendo ogni possibile disfunzione a partire da contrasto al fenomeno dell'evasione e dell'elusione che genera evidenti diseconomie regionali e penalizza i viaggiatori onesti e rispettosi delle regole. Allo scopo di migliorare la qualità del servizio di trasporto pubblico e ridurre il rischio che viaggiatori disinformati incorrano in multe e sanzioni, Trenitalia ha assunto l'impegno, nell'ambito di dichiarati stringenti vincoli commerciali: 1. di intensificare l'attività ispettiva con le proprie "squadre antievasione; 2. di ampliare la rete regionale dei punti vendita (attualmente n. 2.620 ma con orari di apertura commerciali che non coprono l’arco delle partenze ferroviarie) 3. di diffondere l'uso della app per l'acquisto di biglietto; 4. di migliorare il canale informativo verso i cittadini con affissione di locandine nelle stazioni e nei punti vendita e nelle diverse lingue; 5. di attivare sul sito Trenitalia un apposito link informativo; 6. di intensificare gli annunci sonori a bordo ed in stazione; 7. di attivare presidi di assistenza alla clientela nei principali nodi strategici e squadre di tecnici per il funzionamento delle macchine emettitrici e validatrici; 8. di avviare un "progetto bacheche" necessario per pubblicizzare le informazioni presso le stazioni disabilitate previo la soluzione dei fenomeni diffusi di vandalizzazione; 9. di provvedere alla mappatura dei canali di vendita per rendere la rete quanto più rispondente alle esigenze dei viaggiatori (es. orari apertura PVT, distanza dalle stazione, diffusione, informazione, ecc…). Federconsumatori e Trenitalia hanno inoltre condiviso la necessità di sottoporre all'attenzione delle istituzioni regionali e locali, l’obiettivo di giungere alla messa in sicurezza delle stazioni attraverso impianti di videosorveglianza anche attingendo a fonti di finanziamento comunitarie. Sono rimaste invece distanti le posizioni di Federconsumatori riguardo il mantenimento della opzione sanzionatoria di Trenitalia verso i viaggiatori che richiedono spontaneamente a bordo treno l'acquisto del titolo di viaggio. Una posizione che a parere di Federconsumatori ravvisa la chiusura a rendere esigibili i diritti sanciti nella stessa Carta di Servizio di Trenitalia. Federconsumatori, pur riconoscendo come valido e da percorrere il confronto con la Direzione di Trenitalia anche in vista della sottoscrizione del Contratto di Servizio in regime di prorogatio, si riserva eventuali azioni a tutela del diritto alla mobilità dei cittadini. In tale direzione risulterà determinante la posizione della Regione Calabria che, anche a seguito della recente delibera scaturita dalle richieste dell’Associazione, dovrà esprimersi con una netta posizione sugli effetti della misura commerciale applicata unilateralmente da Trenitalia che, aggiunta all'obbligo dal primo agosto di viaggiare sui tratti regionali con apposito titolo di viaggio valevole per la sola giornata, rischia, in assenza di un adeguato sistema di acquisto dei biglietti, di costituire un deterrente all'uso del treno. Non ci sembra questa la via, manifestata e condivisa fin qui, per migliorare, rilanciare e incentivare il servizio ferroviario.
«Sono rilevanti e incoraggianti i numeri dei giovani che hanno aderito alla nostra iniziativa “Notti sicure” che, per la prima volta, attraverso il trasporto pubblico, ha coniugato divertimento dei ragazzi e desiderio di sicurezza dei genitori»
Dal 1 agosto, inoltre, per rendere ancora più agevole il collegamento fra la Sicilia e le città servite dall’Alta Velocità, sono in totale 30 le corse giornaliere delle navi veloci di Blu Jet (Gruppo FS Italiane) fra Messina e Villa San Giovanni. I Frecciarossa fermano a Reggio Emilia AV, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Salerno, Agropoli, Vallo della Lucania, Pisciotta-Palinuro, Sapri, Maratea, Scalea, Paola, Lamezia Terme, Vibo Pizzo, Rosarno e Villa San Giovanni.
Il Governo ha disposto in più occasioni l’apertura di “finestre” per consentire ai beneficiari di recuperare in tutto o in parte gli importi prescritti, una di queste ha avuto avvio dal 15 giugno e si protrarrà fino al 15 settembre
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.