Reggio Calabria – Bova, tre nuove nomine dell’arcivescovo Fortunato Morrone
Le nomine entrano in vigore da oggi, i sacerdoti interessati sono Don Antonino Vinci, Don
L’incanto della Natività rende più bella Reggio: tanti presepi abbelliranno infatti le vie e i quartieri della città dello Stretto grazie all'iniziativa rinnovata, anche quest'anno, dell'Associazione "Amici del Presepio".
L’Associazione “Amici del Presepio” della sede “Don Matteo Plutino” di Reggio Calabria, ha organizzato anche quest’anno il concorso: “Il Presepe nell’arte”. L’iniziativa è giunta alla quarta edizione con lo scopo di coinvolgere la comunità nella creazione di presepi artigianali per arricchire e impreziosire la città di Reggio Calabria, valorizzandola e promuovendo il senso di appartenenza.
Adesso siamo anche su WhatsApp, non perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
I presepi realizzati e iscritti al concorso saranno esposti, per un interno mese, fino all’8 gennaio del nuovo anno, su tutto il territorio comunale. Andranno, in particolare, ad abbellire locali a piano terra, vetrine di negozi e altre aree “accessibili” al pubblico. L’allestimento è a cura dell’artista o del creatore dell’opera.
C’è ancora tempo, entro il 15 dicembre, per inviare descrizione, foto e breve video di 60 secondi delle singole “Natività” che mostrino l’insieme dell’opera e alcuni particolari. Il regolamento completo, con indirizzi a cui inviare le descrizioni, si trova sulla pagina Facebook dell’Associazione dove saranno pubblicizzate le singole opere.
Cinque le categorie a concorso. Riguardano i presepi tradizionali popolari palestinesi; i presepi tecnologici; ecologici; contemporanei e presepi in miniatura. Per ciascuna ci sarà un primo e secondo classificato. I risultati saranno resi pubblici entro le ore 23 dell’8 gennaio sulla base dei conteggi dei like ottenuti per ogni singola opera.
PER APPROFONDIRE: Greccio e la vera storia del Presepe: al Museo diocesano “Sorrentino” è già Natale
Un’operazione dall’alta valenza identitaria. «L’arte dei presepi - spiegano dall’associazione - è, infatti, intesa come veicolo e simbolo di convivenza tra comunità, popoli e nazioni». Allo stesso tempo fondamentale a «preservare le tradizioni locali e la creatività artigianale». Un messaggio che assume ancora più valenza e importanza, proprio nell’anno in cui si celebra l’ottavo centenario del primo presepio realizzato da San Francesco d’Assisi in quel di Greccio.
Le nomine entrano in vigore da oggi, i sacerdoti interessati sono Don Antonino Vinci, Don
Domani, domenica 26 gennaio 2025, Avvenire di Calabria torna con un’edizione ricca di approfondimenti, testimonianze
A Palazzo San Giorgio l’assessore Malara ha incontrato i rappresentati delle associazioni di categoria e professionali