Promulgati i decreti della Congregazione delle Cause dei Santi
Presto santi i pastorelli di Fatima
Papa Francesco ha ricevuto in udienza il cardinale Angelo Amato
Redazione Web
25 Marzo 2017
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Papa Francesco ha ricevuto in udienza il cardinale Angelo Amato, prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi. Durante l’Udienza, il Santo Padre ha autorizzato la Congregazione delle Cause dei Santi a promulgare i decreti riguardanti: il miracolo, attribuito all’intercessione del beato Angelo da Acri (al secolo: Luca Antonio Falcone), sacerdote professo dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini; nato il 19 ottobre 1669 e morto il 30 ottobre 1739; il miracolo, attribuito all’intercessione del beato Francesco Marto, nato l’11 giugno 1908 e morto il 4 aprile 1919, e della beata Giacinta Marto, nata l’11 marzo 1910 e morta il 20 febbraio 1920, fanciulli di Fátima; il martirio dei servi di Dio Giuseppe Maria Fernández Sánchez e 32 compagni, sacerdoti e fratelli coadiutori della Congregazione della Missione, nonché 6 laici, dell’Associazione della Medaglia Miracolosa della Beata Maria Vergine, uccisi in odio alla Fede nel 1936 durante la guerra civile spagnola; il martirio della serva di Dio Regina Maria Vattalil (al secolo: Maria), suora professa della Congregazione delle Suore Clarisse Francescane; uccisa in odio alla Fede il 25 febbraio 1995; le virtù eroiche del servo di Dio Daniele da Samarate (al secolo: Felice Rossini), sacerdote professo dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini; nato il 15 giugno 1876 e morto il 19 maggio 1924; le virtù eroiche della serva di Dio Macrina Raparelli (al secolo: Elena), fondatrice della Congregazione delle Suore Basiliane Figlie di Santa Macrina; nata il 2 aprile 1893 e morta il 26 febbraio 1970; le virtù eroiche della serva di Dio Daniela Zanetta, Laica; nata il 15 dicembre 1962 e morta il 14 aprile 1986. Il Santo Padre, inoltre, ha approvato i voti favorevoli della Sessione ordinaria dei cardinali e vescovi membri della Congregazione circa la canonizzazione dei seguenti Beati: Andrea de Soveral e Ambrogio Francesco Ferro, sacerdoti diocesani, e Matteo Moreira, laico, nonché 27 compagni, martiri, uccisi in odio alla fede in Brasile il 16 luglio 1645 e il 3 ottobre 1645; Cristoforo, Antonio e Giovanni, adolescenti, martiri, uccisi in odio alla fede in Messico nel 1529.
Il 25 marzo del 1984 in San Pietro, Giovanni Paolo II affidava alla Madonna, in spirituale comunione con i vescovi del mondo, le afflizioni per i mali del presente e i timori alle minacce alla pace.
La diocesi di Lamezia, guidata da monsignor Luigi Cantafora, si appresta a vivere un momento di fede intenso. Il 13 maggio, infatti, arriverà nel piccolo centro calabrese la copia autentica della statua presente al santuario mariano portoghese.
Ricorrendo quest’anno il Centenario della apparizioni della Madonna a Fatima, anche in virtù del gemellaggio esistente tra il Santuario di San Marco e quello del Portogallo, il vescovo ha deciso di dedicare l’ultima parte dell’anno all’approfondimento di alcuni messaggi rivolti ai tre pastorelli
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.