
In Calabria si “campa” ancora d’aria
Pubblicati i dati dell’ultimo rapporto sullo stato dell’inquinamento atmosferico di Legambiente. Le città calabresi non presentano grosse criticità, ma non bisogna abbassare la guardia.
Goel – Gruppo Cooperativo e Legambiente hanno siglato un protocollo di partenariato e collaborazione. Un approdo naturale che arriva dopo le diverse iniziative da tempo sviluppate insieme con successo. La sintonia di vedute e la convergenza di visioni, corroborate sul campo, hanno portato le due organizzazioni ad assumere la decisione di instaurare un partenariato e una collaborazione permanenti.
Considerate le “profonde affinità di valori, obiettivi e azioni”, Legambiente e Goel hanno quindi deciso di rafforzare e potenziare le azioni in materia di tutela e prevenzione ambientale, di lotta comune contro la ‘ndrangheta e contro tutte le mafie, nonché una visione nuova dell’economia dove etica, sostenibilità ambientale e sviluppo economico siano sinergici e diventino fattori competitivi.
Diversi i progetti e le azioni già in preparazione che vedranno presto le due organizzazioni insieme, a livello nazionale e a livello regionale in Calabria.
«La collaborazione tra Legambiente e Goel – Gruppo Cooperativo ha radici profonde, che partono dal nostro impegno associativo sul territorio grazie a Legambiente Calabria e ai nostri circoli locali – afferma Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente – in cui si saldano l’impegno comune per la promozione di una nuova economia, green, inclusiva e circolare, capace di generare nuove opportunità di lavoro, che è il vero antidoto al degrado, economico, sociale e ambientale generato, in Calabria e non solo, dalla ‘ndrangheta e dalle sue reti collusive, nelle politica e nelle imprese. A unirci, insomma, è una forte condivisione di valori, principi e, soprattutto, di impegno quotidiano per affermare e diffondere un’autentica cultura della legalità».
Il presidente di Goel, Vincenzo Linarello, aggiunge: «Goel ha già da tempo assunto la sostenibilità ambientale come connotazione basilare di ogni propria iniziativa o attività. In Goel tutto è Bio, non solo i prodotti agroalimentari, ma anche la nascente linea di biocosmesi, così come il turismo responsabile e financo la moda etica di Cangiari (con la certificazione biologica G.O.T.S.). In ambito agricolo stiamo costruendo una perfetta filiera di economia circolare e tenderemo per il futuro al residuo zero. Ma stiamo predisponendo anche importanti progetti tecnologici di monitoraggio ambientale che vedranno Legambiente al nostro fianco. Etica, sostenibilità ambientale, integrazione sociale, equità e sviluppo economico, sono sinonimi della stessa visione di futuro che Goel vuole rappresentare».
«Il futuro possibile della Calabria – dichiara Anna Parretta, presidente di Legambiente Calabria, è strettamente connesso a realtà concrete e positive come quella di Goel con cui Legambiente Calabria condivide obiettivi e valori e collabora da tempo. Nella costruzione di una Regione più verde, più equa e più giusta dobbiamo essere in grado di mettere insieme, con grande capacità di visione l'immaginario ed il reale di questa terra così bella e difficile. Il percorso che abbiamo intrapreso segue questa direzione».
Ufficio stampa di Legambiente
Ufficio comunicazione GOEL – Gruppo Cooperativo
Pubblicati i dati dell’ultimo rapporto sullo stato dell’inquinamento atmosferico di Legambiente. Le città calabresi non presentano grosse criticità, ma non bisogna abbassare la guardia.
Torna la CorriReggio e con essa tante storie tra cui quella del gruppo dei sacerdoti con la passione per la podistica ormai habitué dell’evento. Scopri la storia di padre Castrilli e degli altri “preti di corsa”.
Perché dei volontari hanno deciso di ripulire dai rifiuti l’area aspromontana, molto frequentata, soprattutto, nel fine settimana. Ecco spiegato il motivo di questa iniziativa.
Tags: GoelLegambiente