Angela Busacca, docente universitaria tra Reggio e Messina, auspica un deciso investimento per le fasce più vulnerabili
Qualità della vita in Calabria? La parola-chiave è mobilità
Angela Busacca *
14 Gennaio 2020
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Uno sguardo oltre il ponte. Chi vive a Reggio Calabria e chi vive a Messina cresce e vive con la parola “ponte”: nei discorsi, nelle promesse, nei rimpianti, negli auspici. Ed allora per queste brevi riflessioni scelgo di iniziare proprio dalla parola “ponte” che, per chi vive nell’area dello Stretto, porta al pensiero di congiunzione tra due sponde e due realtà; eppure il ponte al quale penso non ho un referente fisico, ma è il ponte ideale, fatto di tanti elementi concreti, per cambiare e valorizzare l’area metropolitana dello Stretto. Ogni momento elettorale è altresì un “ponte”: tra il prima ed il dopo, tra continuità e discontinuità, tra attese e riscontri. In particolare, le consultazioni elettorali a dimensione locale possono offrire un momento di confronto e riflessione, per guardare all’attualità ed ai problemi, ai punti insoluti, ai quesiti ed alle possibili risposte.
Lo sguardo che abbraccia lo Stretto nei giorni più tersi regala una vista mozzafiato: la linea d’orizzonte che dal mare sale al profilo dei colli che incorniciano la costa e riscende lungo la strada che porta a Reggio o, dall’altro lato, verso Scilla e il suo castello; eppure la distanza tra le regioni sembra, in alcuni momenti, espandersi e diventare insormontabile. L’area dello Stretto si dilata, diventa una distanza difficile da coprire, diventa un altro invito ad isolarsi, sia per chi isola è già, sia per chi isola si ritrova, anche se solo metaforicamente.
Per colmare questa distanza bisognerebbe costruire un ponte ideale fatto di piccoli e grandi gesti concreti, realizzati da chi guida e governa un territorio e poi rispettati e vissuti dai consociati sui quali quelle scelte e quei gesti ricadono e per i quali quelle scelte e quei gesti devono essere assunti. Agire per migliorare la qualità della vita della comunità e di quanti si trovano nella Regione deve essere una priorità per tutti gli amministratori: per garantire livelli di assistenza e di servizi per i residenti, sostegno per le fasce più vulnerabili, viabilità e trasporti per i lavoratori pendolari e per chi attraversa il territorio, interventi a favore dell’iniziativa economica locale e sviluppo delle attività. Sarebbero tanti i punti da elencare, ma proprio per rimanere nell’area dello Stretto ed il quel “ponte ideale” oltre il quale dobbiamo gettare lo sguardo, credo sia necessario ripensare alla rete di collegamenti e di viabilità tra Sicilia e Calabria ed all’interno della Calabria stessa: non solo per agevolare i lavoratori e gli studenti dell’area dello Stretto, ma per emancipare dall’immagine di terra di passaggio (spesso lungo e tormentato) e permettere appieno una valorizzazione ed una fruizione del territorio. Una efficiente rete di trasporti e viabilità si riflette sulla qualità della vita della comunità e sulla possibilità di migliorare scambi e collegamenti: valorizzare le vie di comunicazione significa anche restituire alla mobilità calabrese un significato più pieno e compiuto (e non solo quello della partenza verso regioni e terre lontane).
L’efficienza di una rete di collegamenti, viabilità e di trasporti al servizio della comunità sarebbe il “ponte” più utile e più produttivo: un “ponte” a campata unica tra un “prima” ed un “dopo”: tra un muoversi dalla Calabria ed un muoversi nella Calabria e per la Calabria .
Politiche 2022, tutti i risultati delle elezioni in Calabria: dai risultati delle liste agli eletti. Ecco come hanno votato i calabresi. In totale i parlamentari saranno 19, stravince il centrodestra.
Buona affermazione dei 5Stelle che sono il primo partito, in Calabria netta è l’affermazione del centrodestra. È questo il risultato che emerge dallo spoglio delle elezioni politiche svoltesi ieri.
La direttrice Istituto superiore di Formazione politico-sociale “Monsignor Antonio Lanza” analizza il valore della partecipazione. Seppur in un clima di incertezza, il voto rappresenta la massima espressione di adesione alla vita democratica del Paese.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.