Avvenire di Calabria

Questione abitativa: card. Reina, “per il Giubileo una moratoria per gli sfratti per morosità incolpevole”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Introdurre nell’anno giubilare una moratoria per gli sfratti per morosità incolpevoleprevedendo forme di indennizzo per i piccoli proprietari, oppure accordi pattizi su base volontaria tra le parti, con forme di mediazione delle Istituzioni o del Terzo Settore”. E’ una delle proposte del card. Baldassarre Reina, vicario generale del Papa per la diocesi di Roma, nell’audizione parlamentare di oggi. “Rifinanziare adeguatamente a livello nazionale il Fondo per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione e del Fondo destinato agli inquilini morosi incolpevoli”, prosegue il cardinale, secondo il quale occorre inoltre “introdurre idonee misure per regolamentare prima e scoraggiare poi gli affitti brevi e per incentivare, viceversa, gli affitti di durata regolare, rafforzando pure le garanzie per i proprietari di rapido recupero degli immobili alla scadenza dei contratti di locazione ed istituendo un apposito fondo di garanzia per i piccoli proprietari di immobili”. Per salvaguardare la legalità, inoltre, occorre prevenire e contrastare “le occupazioni abusive di immobili promosse con finalità chiaramente illegali e prevedendo contestuali forme di assistenza alloggiativa per quei nuclei familiari costretti a reperire un alloggio e privi di reali alternative”. Per contrastare la povertà culturale ed educativa, fenomeno cresciuto negli anni, secondo Reina è necessario “lasciare le scuole aperte il pomeriggio ed eventualmente anche nelle ore serali, facendole diventare centri culturali a disposizione del territorio; coinvolgere le associazioni del territorio per realizzare dei doposcuola e attività sportive per i ragazzi e corsi di formazione per gli adulti, come quelli per l’apprendimento dell’italiano da parte di stranieri adulti; promuovere progetti finalizzati con la collaborazione istituzioni pubbliche e realtà del volontariato per l’integrazione dei giovani neet”. Favorire, infine, “il più possibile il tempo pieno nelle scuole, venendo così incontro anche ai bisogni alimentari delle famiglie e alle esigenze lavorative dei genitori in condizioni di particolare disagio”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: