Stasera, alle 19 presso la sala del Tribunale interdiocesano, si terrà la presentazione in anteprima nazionale dell'ultimo libro dell'ex presidente di Ac
Reggio-Bova, incontri tra fede e società: oggi tocca a Bignardi
Redazione Web
24 Ottobre 2019
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Doppio appuntamento in diocesi in questi giorni. Il 24 e il 25 ottobre, infatti, si terranno due iniziative preziose per la comunità dei fedeli di Reggio Calabria – Bova. La prima, in ordine cronologico, è la presentazione dell’ultima opera di Paola Bignardi, già presidente nazionale dell’Azione Cattolica e attualmente impegnata presso l’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo che si terrà oggi 24 ottobre, dalle 19, presso la Sala del Tribunale interdiocesano (all’ingresso si accede tramite il cortile della Curia arcivescovile). Bignardi presenterà il libro «l coraggio della santità» che trae spunto dalla Gaudete et Exsultate di papa Francesco per scoprire la bellezza di una vita «piena e felice».
Il giorno successivo, domani 25 ottobre – in ora serale – monsignor Giuseppe Fiorini Morosini, arcivescovo metropolita di Reggio Calabria – Bova, relazionerà su «La dimensione relazione della persona: la que- stione sociale è questione antropologica » all’interno dei lavori del Corso di Alta formazione sulla Dotrina sociale della Chiesa che è in via di svolgimento presso i locali dell’Istituto di Scienze religiose di Reggio Calabria che ospiterà, ovviamente, anche l’intervento del Pastore paolano.
Va, quindi, fatto un passo indietro per ricordare il prezioso lavoro formativo, voluto dalla Chiesa locale, col supporto dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e del-l’Istituto “Giuseppe Toniolo” che si svolgerà in riva allo Stretto dall’ottobre 2019 al dicembre 2020. L’obiettivo condiviso tra i partners proponenti è quello di promuovere una conoscenza scientifica sulla Dottrina sociale della Chiesa, nonché formare delle persone competenti – alla luce del magistero ecclesiale – nell’ambito del Terzo Settore e politico. Particolare attenzione, segnalano gli organizzatori, «sarà data ai temi del ben–essere, del ruolo dello Stato, dell’innovazione e cooperazione sociale». Le iscrizioni sono ancora aperte e l’attività è rivolta a quanto vogliano partecipare e siano in possesso della laurea triennale. La professoressa Simona Beretta dell’Università Cattolica del Sacro Cuore cura la direzione scientifica del corso.
Nel corso dell’annualità programmata interverranno: don Antonino Iannò, Vincenzo Sicari, don Nino Pangallo, Enzo Bova, Paola Bignardi, Giuseppe Valenza, Domenico Nicolò, Antonino Spadaro, Ernesto Preziosi, Vincenzo Schirripa, monsignor Antonio Foderaro, Francesco Timpano, Roberto Di Palma, Attilio Gorassini, Luciano Squillaci e Gino Mazzoli.
Sulle colline di Reggio Calabria sorge una parrocchia dell’omonimo quartiere: San Cristoforo. Una chiesetta costruita da alcuni abitanti testimonia una diffusa devozione al santo già nel XVI secolo; nel 1595 la visita del vescovo D’Afflitto. Ripercorri le tappe storiche della comunità.
Quest’anno la giornata si celebra domenica 12 febbraio (VI domenica del tempo ordinario). È l’occasione per sostenere con la preghiera e concretamente il Seminario Pio XI.
Durante i lavori della prima assemblea del 2023, il benvenuto al nuovo assistente spirituale e il ringraziamento a don Gianni Polimeni, «per anni guida costante e rassicurante».
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.