Avvenire di Calabria

Il cantante folk reggino è morto all'età di 88 anni, da giorni si trovava ricoverato presso il Grande ospedale metropolitano

Reggio Calabria, morto il cantastorie Otello Profazio

Il cordoglio del presidente del Consiglio regionale Mancuso: «Viene meno un vero e proprio monumento della musica popolare italiana»

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

È morto nell'ospedale di Reggio Calabria Otello Profazio, tra i cantanti folk e cantastorie più noti in Italia e all'estero, autore di numerosi brani di successo.

Profazio, che aveva 88 anni ed era nato a Rende, in provincia di Cosenza, viveva a "Pellaro", frazione di Reggio Calabria.


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Soffriva da tempo di patologie cardiache e due giorni fa era stato ricoverato nel "Grande ospedale metropolitano".

Le sue condizioni, comunque, già dal momento del ricovero, erano apparse gravi.
Molto conosciuto in Italia e all'estero, Profazio aveva pubblicato, complessivamente, 25 album, uno dei quali, "Qua si campa d'aria", aveva ottenuto un notevole successo di vendite.

Morto Otello Profazio, il cordoglio del presidente del Consiglio regionale Mancuso

«Viene meno un vero e proprio monumento della musica popolare italiana. Una leggenda vivente dalle enormi capacità artistiche e dalla spiccata sensibilità umana, specie nei confronti dei soggetti più fragili e indifesi a cui ha dedicato canzoni e ballate straordinarie. Ma anche uno dei più grandi cantastorie di tutti i tempi che ha raccontato l’anima della Calabria e del Mezzogiorno, enfatizzandone i pregi senza mai nascondere vizi e contraddizioni», le parole di cordoglio del presidente del Consiglio Regionale Filippo Mancuso.

Ancora Mancuso: «Come hanno scritto sociologi e scrittori che hanno indagato in profondità la sua musica e i suoi testi, di lui parleranno per sempre i libri di storia. Il suo ricordo, nei calabresi che hanno avuto la fortuna di conoscerlo e di apprezzarne l’estro creativo e l’acuto senso dell’umorismo, non verrà mai meno. Alla famiglia e ai suoi amici più cari le condoglianze mie personali e del Consiglio regionale che rappresento».

Articoli Correlati

Mobilità sostenibile: Pichetto (Mase), “elettrico via del futuro ma non può essere l’unica”

“Crediamo nell’elettrico come una grande via per la mobilità del futuro, la principale. Per l’Italia, però, non può essere l’unica. Continueremo a batterci in Europa sul regolamento ‘automotive’, perché l’elettrico, oggi non accessibile a tutti, diventi una vera opportunità e non un limite, non un dogma senza alternative”. Così il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza […]

Disabilita: card. Czerny a ExpoAid 2023, “non basta abbattere le barriere, occorre dare voce alle persone”

(Rimini) “L’intento di ‘fare rete’ e coinvolgere ricercatori, medici, psicologi, enti e associazioni familiari del terzo settore, in un evento che si proponga il comune obiettivo di sensibilizzare e promuovere una cultura dell’inclusività, appare oggi più che mai necessario e urgente”. Così card. Michael Czerny, prefetto del Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale, in […]

Diocesi: Catania, mons. Renna ha presieduto una messa a un mese dalla morte dei tre agenti della casa circondariale di piazza Lanza

Lavoravano alla manutenzione ordinaria dei fabbricati della casa circondariale di piazza Lanza a Catania i tre agenti morti un mese fa in un incidente sulla strada per Mineo e ricordati per il trigesimo sul luogo di lavoro con una messa presieduta dall’arcivescovo di Catania, mons. Luigi Renna. Alla cerimonia erano presenti i parenti stretti dei tre […]