Peppone e l’ingrediente segreto di Fratelli La Bufala: la gratitudine
«Ho sempre pensato che la gente non scelga un posto solo perché si mangia bene,
L’AIL, Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, rinnova l’appuntamento con la Manifestazione “Stelle di Natale 2024”, che si terrà nei giorni 6, 7 e 8 dicembre anche a Reggio Calabria.
L’iniziativa, che ha preso il via nel 1989 grazie all’intuizione della Presidente dell’AIL di Reggio Calabria, ha visto la vendita delle prime 500 Stelle di Natale per finanziare l’acquisto di macchinari necessari all’ematologia locale. Da allora, questa manifestazione è cresciuta, diventando un simbolo di solidarietà e speranza che unisce tutta Italia.
Oggi, con una donazione minima di 13 euro, sarà possibile contribuire a finanziare la ricerca scientifica, l'assistenza domiciliare e il supporto ai pazienti ematologici e alle loro famiglie, continuando così a sostenere una causa fondamentale per la salute e la vita.
Tanti volontari dell’AIL vi aspettano con passione e impegno nei comuni delle province di Reggio Calabria, Vibo Valentia e Catanzaro. Saranno presenti in numerose località, tra cui città come Reggio Calabria, Locri, Gioia Tauro, Siderno, Palmi, Vibo Valentia, Lamezia Terme, Tropea, Soverato e molti altri paesi.
PER APPROFONDIRE: I ragazzi di Agiduemila accolti a Palazzo San Giorgio
«Illuminiamo insieme la speranza», lo slogan scelto quest'anno. Sarà possibile acquistare le Stelle di Natale AIL direttamente nelle piazze delle città e dei comuni, dove i volontari saranno a disposizione per raccogliere fondi per questa importante causa. La lista dei punti vendita è in continuo aggiornamento e può essere consultata attraverso i canali social ufficiali dell’AIL.
Gli stand saranno attivi dal 6 all'8 dicembre. Venerdì 6 dicembre e sabato 7 dicembre, gli stand saranno aperti dalle 9 alle 20 mentre domenica 8 dicembre gli stand rimarranno aperti fino a esaurimento scorte, sempre dalle 9. Non solo Reggio Calabria, saranno coinvolte numerose piazze anche delle province di Vibo Valentia e Catanzaro.
Tra le località della provincia reggina si segnalano Bagnara Calabra, Bagaladi, Bivongi, Bova Marina, Campo Calabro, Camini, Cardeto, Casignana, Cataforio, Caulonia, Cittanova, Cinquefrondi, Condofuri, Delianuova, Galatro, Gallina, Gallico Superiore, Gerace, Gioia Tauro, Gioiosa Jonica, Laureana di Borrello, Lazzaro, Locri, Mammola, Marina di Gioiosa Ionica, Melito Porto Salvo, Melicucco, Molochio, Monasterace, Mosorrofa, Motta San Giovanni, Oppido, Palmi, Palizzi, Portigliola, Rizziconi, Saline Ioniche, San Giorgio Morgeto, San Giovanni di Gerace, Scilla, Santa Cristina, Scido, Seminara, Siderno, Sinopoli, Sant’Eufemia, San Procopio, Taurianova, Trunca e Villa San Giovanni.
Anche nelle province di Vibo Valentia e Catanzaro sarà possibile acquistare le Stelle di Natale AIL in tante località, tra cui Brattirò, Maierato, Rombiolo, Ricadi, San Calogero, Serra San Bruno, Spadola, Limbadi, Filadelfia, Tropea, Vallelonga, Vibo Valentia, Zungri, Pianopoli, Lamezia Terme, Feroleto Antico, Girifalco, Acconia, Soverato, Settingiano, Guardavalle, San Sostene, Curinga e Gasperina. La mappa aggiornata con tutti i punti vendita è disponibile sui canali social ufficiali dell’AIL..
Per ulteriori informazioni o per prenotare le Stelle di Natale o i Sogni di Cioccolato, è possibile contattare la segreteria AIL di Reggio Calabria e Vibo Valentia chiamando il numero 0965.24341 o scrivendo una mail a ail.reggiocalabria@ail.it. L’AIL è anche attiva sui social, con la possibilità di seguire gli aggiornamenti su Facebook e Instagram utilizzando gli hashtag #buonastella e #StelleAIL2024.
«Ho sempre pensato che la gente non scelga un posto solo perché si mangia bene,
Tra adulti sempre più smarriti, comunità frammentate e intelligenza artificiale, un’autorevole analisi sulle sfide del nostro tempo.
La mostra in Pinacoteca catalizzerà nelle prossime settimane l’attenzione mediatica nazionale del mondo del calcio