Un cortocircuito amministrativo e poco dialogo rendono difficile la risoluzione del problema
Reggio, la casa che non c’è: così l’emergenza-freddo resterà tale
Federico Minniti
18 Dicembre 2019
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Una casa per i senzatetto? L’ipotesi sembra essere tramontata. Oltre l’annuncio dell’apertura di un ristoro comunale per i clochard non è rimasto altro se non tante buone intenzioni, ma mai tramutate (almeno al di fuori della macchina burocratica) in concreta azione amministrativa.
Dagli uffici del Cedir precisano che sono stati individuati già due centri, quello in Vallone Marianazzo e Torricelli Pescatori. Individuati sì, ma mai attivati: si apprende, inoltre, che la ristrutturazione di queste realtà sia stata finanziata dai fondi Pon Metro. Ma anche su questo versante, le progettualità stentano a farsi prossime ai bisogni degli ultimi. L’interrogativo è soltanto uno: perché, quindi, non si rendono pienamente fruibili attraverso un progetto organico? O ancora: se esiste questa iniziativa perché non si attualizza in vista dell’imminente inverno?
L’emergenza–freddo, con questo modus operandi emergenziale appunto, resterà tale anche in questo 2020. In verità – nel recente passato – qualcosa a Palazzo San Giorgio si stava muovendo: l’idea era di convertire un altro bene confiscato alla ‘ndrangheta in un centro di accoglienza. Individuato pure l’immobile, nella zona Nord della Città (più fruibile rispetto alla “scampagnata” annunciata in pompa magna), sono sorti problemi burocratici sollevati dagli uffici preposti dell’Amministrazione comunale. Uno stop, si apprende, dovuto a problemi di agibilità e sicurezza.
Un vero peccato se si considera che sul bene, tra l’altro, si potevano investire anche dei fondi dell’Agenda Urbana, una misura comunitaria di cui il Comune è beneficiario. Soldi che sarebbero stati dirottati su un progetto sociale (tutt’ora in itinere), che ricade questa volta nella periferia Sud della Città, destinato a pazienti lungodegenti come residenza estiva. Chiaramente, i diritti degli uni non possono e non devono sostituire quelli degli altri. Un cortocircuito reso ancora più elettrico dai rapporti pre–elettorali nell’esecutivo guidato da Giuseppe Falcomatà. Anche perché beni confiscati e fondi europei rappresentano due vettori di crescita collettiva unici per il territorio di Reggio Calabria.
Un dubbio ci sembra lecito: perché non pubblicare, adesso, un bando per la gestione di questi due immobili sui quali sono stati già spesi soldi pubblici proprio per questo scopo? Attendere i giorni più freddi dell’anno porterà – nel migliore dei casi – ad agire sempre nell’ordine emergenziale, quando si potrebbe affrontare il problema nell’ottica della programmazione condivisa con quanti, nel mondo della prossimità, si spendono già quotidianamente in questo servizio, come potrete leggere nelle pagine del nostro dossier di questa settimana.
L’iniziativa prima nel suo genere sostenuta dalla Regione Calabria. Il vice presidente Princi: «Intendiamo replicare altrove questo modello che punta al benessere e all’autonomia delle persone disabili».
Si è conclusa la sessione invernale della Conferenza episcopale calabra: i lavori si sono svolti presso il Seminario Pio XI di Reggio Calabria nelle giornate del 30 e 31 gennaio.
Nel 2022 il ricorso agli ammortizzatori sociali è calato sensibilmente, ma gli effetti sull’occupazione destano preoccupazione secondo uno studio del Servizio Uil Lavoro.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.