Al centro del confronto, l’analisi dello stato di bisogno caratterizzante larghi strati della società calabrese, aggravato oltremisura dalle conseguenze dell’epidemia
Regione e rete Caritas calabresi a confronto alla Cittadella
Redazione Web
17 Luglio 2020
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
«La rete Caritas è un presidio fondamentale nel contrasto alle povertà, ancor più per l’adozione di modelli che vanno oltre l’assistenzialismo per privilegiare invece lo sviluppo integrale della persona, nel solco di un metodo che può rivelarsi utile anche sotto il profilo istituzionale». Pensieri e parole dell’assessore regionale al Welfare, Gianluca Gallo, che ha voluto suggellare così la fase di dialogo avviata con la delegazione regionale Caritas, nel corso di un incontro svoltosi in Cittadella, presenti don Bruno Di Domenico responsabile del settore promozione umana e politiche sociali della delegazione regionale Caritas, e Raffaele Vidiri, componente dell’equipe regionale Caritas.
Al centro del confronto, l’analisi dello stato di bisogno caratterizzante larghi strati della società calabrese, aggravato oltremisura dalle conseguenze dell’emergenza sanitaria. Una realtà segnata da fragilità e precarietà, nella quale si dipana silente ma prezioso il paziente lavoro delle 12 Caritas diocesane calabresi, storicamente utile e negli ultimi mesi ancor più essenziale per fronteggiare l’avanzata delle povertà. «Il metodo Caritas, basato su ascolto ed accompagnamento - ha riconosciuto l’assessore Gallo - contiene indicazioni valide anche per l’opera delle istituzioni e delle loro articolazioni. È per questo opportuno stringere relazioni nuove e sempre più intense con il mondo Caritas, sia per sostenerne l’operato sia per mutuarne le buone pratiche».
Da qui la disponibilità della Regione a favorire la partecipazione della delegazione regionale Caritas al Tavolo delle povertà, di prossima attivazione «come pure ad ogni altra iniziativa che riguardi la tutela della persona - ha precisato Gallo - ad esempio nel campo delle politiche sociali, del servizio civile e della cooperazione sociale».
L'assessore Gallo ha poi suggerito l’avvio di percorso di concertazione e consultazione permanente. Al riguardo, apprezzamento e condivisione sono stati manifestati da don Di Domenico e Vidiri, con l’impegno a programmare nuovi specifici incontri a tema già nelle settimane a venire.
Si moltiplicano i bandi per il Servizio civile a Reggio Calabria: questa non è una novità. Il volontariato è insito nella cultura reggina. Le prime forme di prossimità giovanile nascono negli anni ’70: Alfonso Canale (Caritas Reggio Bova) ci guida in questo approfondimento.
Caos alloggi popolari a Reggio Calabria. Muro contro muro tra Comune e associazioni dei beneficiari, sbagliato accentrare in un unica area. La Caritas reggina analizza i dati a propria disposizione su analfabetismo in età adulta e abbandono scolastico nei quartieri a rischio.
L’appuntamento alle 18 presso la parrocchia di Santa Maria del Lume. A guidare il momento di meditazione e riflessione, il vicedirettore, don Nino Russo.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.