
Settimana Santa e Pasqua: su Tv2000 celebrazioni, film e documentari
Settimana Santa e Pasqua: su Tv2000 celebrazioni, film e documentari
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
“Presentazione dei risultati di ricerca sui Minimi in Italia e Francia”. Questo il tema di un convegno che si è svolto questa mattina a Cosenza su iniziativa della Camera di Commercio cosentina in collaborazione con la Fondazione San Francesco di Paola. Una occasione di approfondimento e valorizzazione della storia e del pensiero legati all’Ordine dei Minimi, fondati dal santo patrono della Calabria, con uno sguardo particolare ai rapporti tra Italia e Francia. “San Francesco di Paola è patrimonio dell’umanità, appartiene a tutti. La Camera ha sostenuto con piacere questo studio sulla sua vita in Francia, perché crediamo nella cultura come leva di sviluppo per il territorio”, ha detto il Presidente della Camera di Commercio di Cosenza, Klaus Algieri. “Gratitudine” alla Camera di Commercio per “l’opportunità – è stata espressa da p. Francesco M. Trebisonda, Presidente della Fondazione San Francesco di Paola evidenziando come l’iniziativa consolidi un rapporto di collaborazione ormai strutturato. “Attraverso attenti processi di studio e ricerca – ha detto il religioso – la Fondazione si impegna a diffondere e far conoscere il pensiero degli illustri intellettuali dell’Ordine dei Minimi, avvalendosi della collaborazione dei più autorevoli studiosi in materia. Le ricerche sono un bene prezioso per il territorio e per la diffusione delle conoscenze”. Durante il convegno sono intervenuti Agostino De Rosa (Università Iuav di Venezia), con un intervento su anamorfosi, astrolabica e cattottrica nelle opere di Maignan e Niceworn; Claudio Buccolini (CNR-Iliesi, Università Tor Vergata), che ha illustrato gli inediti di Mersenne tra scienza e teologia; Flavia De Nicola (The Catholic University of America – Rome Center), con un approfondimento sull’iconografia e la memoria collettiva dell’Ordine in Francia tra Quattrocento e Settecento; e Niccolò Tarquini, con una riflessione sul volontarismo divino nel pensiero mersenniano. Molti gli studenti presenti all’incontro che hanno posto domande ai relatori, stimolando un dialogo tra accademici e giovani. La mattinata si è conclusa con il taglio del nastro della nuova Biblioteca Camerale: uno spazio completamente rinnovato, che ospita oltre 5.000 volumi, tra cui numerose opere sul pensiero dei Minimi, a disposizione della comunità e del mondo della formazione e alla cui organizzazione hanno dato un contributo gli studenti del Liceo Classico “B. Telesio” di Cosenza.
Fonte: AgensirSettimana Santa e Pasqua: su Tv2000 celebrazioni, film e documentari
Diocesi: Vallo della Lucania, stasera proiezione di “The Chosen – Ultima Cena” al Cine-Teatro La Provvidenza a prezzo ridotto del 50%
Pasqua: card. Pizzaballa, “non abbiamo il diritto ma il dovere di celebrarla”
Tags: Agensir