
Lamezia, la Comunità di Sant’Egidio apre la “Scuola della Pace”
Un doposcuola multiculturale gratuito e aperto a tutti nella parrocchia di Santa Maria Goretti. Obiettivo: educare alla tolleranza e alla mondialità
"Ad oggi è risultata vana ogni richiesta di essere sentito a chiarimento su qualsivoglia atto, provvedimento o comportamento che possa aver destato dubbi su possibili infiltrazioni o condizionamenti da parte della criminalità organizzata. Non può, però, essere calpestato il diritto del rappresentante di una comunità a fornire il proprio contributo nell'ambito di attività ispettiva e di indagine che ha riflessi di straordinaria importanza sul territorio. Ritenendo ingiusto il comportamento ad oggi tenuto, ed avendo la responsabilità di tutelare in ogni modo la mia città cercando di impedire che a causa del detto mancato contributo possano essere in ipotesi frustrate le legittime aspettative di una collettività ad essere governata dai rappresentanti democraticamente eletti, da lunedì 20 novembre attuerò sciopero della fame sino al momento della mia audizione, assumendo in tale periodo solo sostanze liquide". Lo afferma in una nota il sindaco di Lamezia Terme, Paolo Mascaro.
Un doposcuola multiculturale gratuito e aperto a tutti nella parrocchia di Santa Maria Goretti. Obiettivo: educare alla tolleranza e alla mondialità
L’evento, promosso dall’Ufficio per le comunicazioni sociali della diocesi lametina, vedrà anche la partecipazione di Vincenzo Corrado, direttore Ucs Cei.
Il sovrintendente della Polizia di Stato e la moglie, docente, sono stati uccisi dalla ‘ndrangheta il 4 gennaio 1992, in pieno centro a Lamezia Terme.