Diritti e solidarietà: nasce in Calabria un nuovo movimento civico, apartitico, che punta al ripristino dei servizi essenziali
Rossano-Cariati, l’arcidiocesi sostiene il movimento "Show down"
Redazione Web
15 Dicembre 2020
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
L’Arcidiocesi di Rossano Cariati ha sempre salutato favorevolmente la nascita di realtà sociali il cui scopo primario è l’adoperarsi per andare in aiuto dei bisogni dell’altro, che siano necessità materiali o di mero sostegno morale. Non fa eccezione il neo nato “Show down”, Movimento civico, apartitico, il cui lavoro punta al ripristino dei servizi essenziali e alla tutela dei diritti dei cittadini calabresi e non solo. Come è noto, in questo triste e difficile tempo di pandemia, il Movimento Show Down si è fatto promotore di una utile iniziativa nel comune di Corigliano Rossano tesa a condurre test antigenici per il Covid-19 per chi non ha la possibilità di potersi sottoporre al tampone in maniera privata. L’Arcidiocesi insieme ai fratelli detenuti, della Casa di Reclusione del nostro territorio, hanno inteso sostenere tale iniziativa con un contributo economico. Di alto valore il gesto solidale compiuto dai detenuti che rinunciando al dono dei panettoni, in occasione delle festività natalizie, hanno desiderato devolvere il corrispettivo per attenzionare la salute tra i più poveri, sostenendo l’iniziativa dello screening gratuito organizzata dal Movimento Show Down. Alla vigilia del Santo Natale ritrovarci attorno a valori universali quali la solidarietà ci aiuta a ricordare la bellezza di essere una comunità feconda e generativa, capace di cura e accompagnamento.
Come ogni prima domenica di febbraio, da 45 anni a questa parte, la Chiesa italiana rinnova questo appuntamento di preghiera e, soprattutto, riflessione sul grande tema della vita.
Ieri la presa di possesso canonico del nuovo presule dell’arcidiocesi bruzia. Nella sua omelia di inizio ministero episcopale l’invito: «Siamo chiamati ad essere sale e luce»
Intervista alla dirigente dell’Istituto comprensivo “Alighieri – Radice” di Catona. Da anni la preside porta avanti con la sua scuola una importante sfida educativa contro abbandono e povertà educative.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.