Il tema scelto per l'incontro è «Caritas è cultura: quale impegno per il nostro territorio oggi?»
Rossano, don Panizza ospite del convegno con le Caritas locali
Redazione Web
13 Novembre 2019
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Nell’anno pastorale trascorso, la Caritas diocesana di Rossano si è dedicata alla conoscenza della situazione delle caritas parrocchiali. Un percorso necessario e formativo dal quale sono emersi interessanti spunti di riflessione che hanno permesso all’Ufficio Caritas di mettere a punto delle linee guida che possono diventare utile strumento per le parrocchie. L’analisi dei dati raccolti nell’ambito della formazione 2018/2019 saranno illustrati nel corso del Convegno diocesano della Caritas parrocchiali del territorio rossanese che si terrà venerdì 15 novembre 2019 a partire dalle 15.30 nella Parrocchia Santa Maria ad Nives – frazione di Schiavonea – Corilgiano Rossano. Ospite d’eccezione don Giacomo Panizza, fondatore e presidente della Comunità “Progetto Sud” di Lamezia, una comunità autogestita insieme a persone con disabilità e contribuisce a diverse iniziative della Caritas italiana e dalla Calabria. Di lui si parla come il “prete che sfidato la ‘ndrangheta”, finendo sotto scorta poiché nel 2002 spezzando il muro di paura e omertà decise di occupare con la sua associazione uno degli edifici sequestrati alla ‘ndrangheta. Il tema scelto per il convegno è: “Caritas è cultura: quale impegno per il nostro territorio oggi?”. Ecco i dettagli del programmaQuesto il programma: l'introduzione sarà curata da Rosa Occhiuzzo, presidente dell'associazione "Tenda" a cui seguirà la Lectio Divina di monsignor Giuseppe Satriano, arcivescovo di Rossano. Poi l'intervento di don Panizza che aprirà alle attività laboratoriale. La conclusione della giornata è dedicata alla presentazione della Piattaforma Caritas.
Quest’anno la giornata si celebra domenica 12 febbraio (VI domenica del tempo ordinario). È l’occasione per sostenere con la preghiera e concretamente il Seminario Pio XI.
Durante i lavori della prima assemblea del 2023, il benvenuto al nuovo assistente spirituale e il ringraziamento a don Gianni Polimeni, «per anni guida costante e rassicurante».
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.