Avvenire di Calabria

Salute: Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia, presentato a Roma il primo numero dell’Osservatorio Vista e il Bilancio sociale 2024

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


In occasione della Giornata mondiale della salute, la Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia ha voluto sottolineare l’importanza della vista con un incontro dedicato alla presentazione delle nuove iniziative e dei risultati raggiunti nel corso del 2024. I lavori, presso la Camera di Commercio di Roma, sono stati introdotti dal sottosegretario al Ministero della Salute Marcello Gemmato.
La Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia ha lanciato oggi un nuovo progetto che si pone l’obiettivo di fornire una fotografia trimestrale sulla salute visiva italiana e dare indicazioni per la sua prevenzione, in collaborazione con due importanti partner: il Censis e la Fondazione Bietti, l’unico Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (Irccs) dedicato all’Oftalmologia, ai quali – per ogni numero – si uniranno importanti esperti in base all’argomento trattato.
Il primo numero dell’Osservatorio Vista è dedicato alla miopia, un tema particolarmente rilevante alla luce dei dati emersi dallo studio: “Un italiano su quattro è miope (15 milioni di persone). Entro il 2050, il 50% della popolazione sarà miope. Le condizioni economiche incidono fortemente sulla cura della vista con il 45,8% dei miopi che rinuncia alla sostituzione degli occhiali e il 37,4% alle visite oculistiche”.
Sottolineata inoltre la fondamentale importanza di effettuare visite oculistiche sin dalla nascita per individuare precocemente eventuali patologie. “Negli ultimi anni – ha affermato Domenico Schiano Lomoriello della Fondazione Bietti – le persone che soffrono di miopia stanno aumentando esponenzialmente in tutto il mondo, Italia compresa. Questo aumento si osserva soprattutto tra bambini e adolescenti, tanto che si arriva a parlare della cosiddetta ‘mio-epidemia’. Tra le cause sembra possa avere un ruolo il cambio delle abitudini di vita. Infatti, nell’età infantile si assiste a un diverso modo di impiegare la vista nella quotidianità: prima i bambini erano abituati a stare all’aria aperta, all’esposizione della luce naturale e a impiegare la vista a lungo raggio. Oggi, nella giornata tipo di un bambino e un ragazzo, le ore passate al chiuso e di fronte a dispositivi elettronici sono sempre di più”.
Durante la conferenza è stato presentato anche il Bilancio sociale di Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia, un resoconto dell’impegno portato avanti dalla Fondazione durante il 2024 in tutta Italia grazie ad una rete solidale sui territori fatta da 240 associazioni – tra le quali realtà come Unhcr, Comunità di Sant’Egidio, Caritas –, oltre 400 tra medici oculisti e ortottisti, 440 volontari EssilorLuxottica e centinaia di ottici Salmoiraghi & Viganò e GrandVision.
Nel 2024, grazie all’attività della Fondazione e dei suoi partner, “52 persone al giorno sono state prese in carico dalle iniziative della Fondazione. Oltre 19.000 occhiali sono stati donati. Oltre 9.000 visite oculistiche sono state effettuate. Circa 2.000 patologie sono state riscontrate durante gli screening. 275 sono state le giornate sul campo, articolate tra Giornate della vista, che hanno toccato 10 città in 10 mesi, con cliniche oculistiche mobili ad accesso gratuito per i più fragili e un’edizione speciale a Caivano; Campus visivo, programma di prevenzione rivolto agli studenti a basso reddito della Sapienza Università di Roma, grazie al quale sono stati effettuali oltre 1.000 screening della vista gratuiti e donati più di 500 occhiali; Periferie: due mesi di visite gratuite nel quartiere napoletano di Scampia, per dare sostegno al recupero sociosanitario del territorio. L’impegno per le periferie continuerà anche nel 2025 grazie al sostegno del piano periferie della Protezione civile”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: