Avvenire di Calabria

In riva allo Stretto al via un'iniziativa volta alla prevenzione che coinvolte diversi attori istituzionali

Tutela della salute in carcere, l’esempio di Reggio Calabria

Previsti screening e visite mediche tra i detenuti dei penitenziari. Russo: «Il diritto alla cura va garantito anche a chi è privato della libertà personale»

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

La tutela della salute anche in carcere: grande partecipazione per un evento che è il primo relativo alla prevenzione e quindi il diritto alla salute all’interno degli istituti penitenziari di Reggio Calabria.

Il commissario dell’Asp, Lucia Di Furia, il Garante dei detenuti Giovanna Russo e il direttore degli Istituti Penitenziari di Reggio Calabria Giuseppe Carrà hanno presentato lunedì 20 febbraio un’iniziativa prima in assoluto per quanto riguarda gli istituti penitenziari in Calabria.


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


La possibilità di fare prevenzione all’interno degli istituti come si sa, ma già rispetto al diritto della salute, all’interno di luoghi della privazione della libertà personale appare spesso una chimera a fronte delle quotidiane emergenze che il sistema penitenziario affronta. Non è così a Reggio Calabria dove si vuole costruire un modello virtuoso.

Screening e visite in carcere, adesso è possibile

Già il 14 dicembre 2022 l’Asp di Reggio Calabria presentava il progetto di Prevenzione e screening per la popolazione afferente le patologie tumorali del colon retto. Questa iniziativa già promossa all’esterno, per la prima volta trova accoglimento all’interno di una casa circondariale. Importanti e significativi i messaggi che sono stati trasmessi alla popolazione detenuta presente all’interno della sala teatro dell’Istituto di Reggio Calabria “San Pietro”.

Presenti per l’Asp e non solo, la dottoressa Di Furia, il Dott. Giuffrida, il Coordinatore Sanità Penitenziaria San Pietro dottor Luciano Lucania, il Direttore Dipartimento Prevenzione Asp di Reggio Calabria Sandro Giuffrida, la Responsabile Centro Screening Oncologici dell'Asp dottoressa Adriana Romeo, la Responsabile Laboratorio Analisi della stessa azienda, dottoressa Maria Teresa Fiorillo, l’Associazione Comunità Competente Dott. Rubens Curia, la Presidente Federfarma la dottoressa Simonetta Natalia Neri.

A prendere la parola per i saluti istituzionali e l’avvio del momento informativo e formativo è stato il Direttore Carrà che ha espresso grande plauso per un’iniziativa apripista nel panorama regionale, che manifesta ancora una volta l’attenzione concreta e reale verso le persone detenute.

Reggio Calabria, modello "virtuoso"

«Reggio Calabria dimostra di essere all’avanguardia rispetto alle iniziative che vengono concretamente operate e messe in campo all’interno degli istituti penitenziari. Ben consapevoli di quelle che possono essere in generale le criticità del sistema sanitario penitenziario, non ci si ferma alle sole risoluzioni emergenziali. Un evento di massina attenzione al miglioramento della qualità della vita del detenuto di cui lo Stato è responsabile» ha affermato il Direttore.

La dottoressa Lucia Di Furia ha successivamente preso la parola entrando nel merito di quella che è l’iniziativa, trasmettendo grande entusiasmo per l’opportunità che verrà data alle persone recluse di poter effettuare lo screening e quindi di attenzione ad una politica sanitaria di prevenzione quale elemento dell’avere cura, che non lascia indietro nessuno ha dichiarato. Cura soprattutto di se stessi e dell’attenzione che l’Asp reggina ha voluto mettere in campo ad un mese dalla pubblicazione nei confronti di tutta la cittadinanza libera, l’iniziativa di poter fare prevenzione anche in carcere.

Ha fermato la dottoressa Di Furia di essere «particolarmente felice da medico impegnato in prima linea è da commissario dell’Asp regina di essere felice di dare dimostrazione concreta della possibilità di accorciare le distanze tra il dentro il fuori che si concretizza».

La Garante Russo: «Il diritto alla salute in carcere è fondamentale»

L’avvocato Russo si è, a sua volta, detta «particolarmente soddisfatta di questo momento informativo promosso in favore della popolazione detenuta. La stessa  afferma da tempo che il diritto alla salute penitenziaria non deve essere un irraggiungibile meta solo perché ci si trova nella condizione di privazione della libertà personale».

«Questa iniziativa di fatto - ancora la Garante dei detenuti - è già nata nel giugno scorso ad una riunione del tavolo tecnico sulla sanità penitenziaria che oltre ad occuparsi delle concrete ed effettive esigenze della popolazione detenuta e anche delle emergenze che si verificano appunto quotidianamente, ha tutti gli obiettivi istituzionali di voler concretamente promuovere il diritto e la tutela del diritto alla salute in carcere.» Aspetto caro a Giovanna Russo «perché parlare di diritto alla salute, alle cure, all’interno degli istituti penitenziari non è sempre scontato».

Nei mesi scorsi avviato il "tavolo" sulla sanità penitenziaria a Reggio Calabria

La stessa Russo ha ricordato il tavolo della sanità penitenziaria, dalla stessa voluto, al quale tutte le istituzioni coinvolte sono chiamate a rappresentare criticità e possibili soluzioni. «Una contrazione del diritto alla salute in carcere - ha aggiunto la garante dei detenuti di Reggio Calabria - implica purtroppo un peggioramento delle qualità della vita del detenuto e quindi un riverbero negativo anche su chi vi lavora».  

Le dottoresse Fiorillo e Romeo, hanno poi spiegato cosa sia realmente effettuare screening e fare prevenzione. Molte e interessate le domande da parte della popolazione detenuta. Serve lungimiranza, serve progettualità per una visione concreta delle criticità del mondo penitenziario che necessita di competenze specifiche in materia soprattutto quando si parla di diritto alla salute dei detenuti.


PER APPROFONDIRE: Al carcere di Arghillà, la prima aiuola della legalità


«Creare modelli virtuosi come le tante iniziative già fatte e quelle in programmazione, dimostrano che il dialogo Inter istituzionale tra le parti è la strada per poter diffondere la cultura della legalità in primis che passa per una effettiva promozione dei diritti», ha aggiunto la Garante Russo.

Articoli Correlati