
Salute: Società italiana igiene, al via il progetto “I vaccini tornano a scuola”
di Redazione Web
- 8 November 2023

Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
“I vaccini tornano a scuola” è il nome del progetto presentato ieri che punta a promuovere la cultura della prevenzione e a implementare strategie vaccinali nelle scuole al fine di innalzare le coperture nella popolazione dei bambini e degli adolescenti. Un progetto nato sulla scia di un’esperienza pilota della Asl di Taranto, dove in pochi anni i tassi di copertura vaccinale hanno raggiunto livelli, in alcuni casi, superiori del 50% al dato nazionale. Una dimostrazione chiara ed efficace del ruolo che gioca la scuola nei programmi di immunizzazione che si rilevano efficaci, grazie al corretto coinvolgimento di dirigenti scolastici, docenti, famiglie e studenti.
Il progetto, a cura di Michele Conversano, direttore del Dipartimento prevenzione dell’Asl Taranto e past president della Società italiana d’igiene, prevede un toolbox ovvero una vera e propria “cassetta degli attrezzi” (materiali come slidekit e brochure informative sulle malattie infettive, lettere al personale sanitario e scolastico, inviti alla vaccinazione) rivolta agli operatori sanitari che intendono mettere a punto efficaci campagne vaccinali nelle scuole con il coinvolgimento di insegnanti, studenti e genitori. Per Roberta Siliquini, presidente della Società italiana d’igiene (Siti), “la scuola è un soggetto fondamentale per la promozione della salute, perché è l’ambito in cui si formano le conoscenze, i valori e le abitudini dei futuri adulti. Portare i vaccini a scuola significa non solo proteggere i bambini e le loro famiglie ma anche contribuire a sensibilizzare maggiormente insegnanti e genitori a tematiche di salute e bene collettivo”.
“Prima del Covid-19 – osserva Conversano – c’era chi riteneva degradante vaccinare fuori dagli ambulatori, mentre io lo ritenevo, invece, un accontentarsi di avere una copertura vaccinale bassa. Dopo il Covid, invece, abbiamo imparato a vaccinare in ogni condizione, anche a farlo nei palazzetti dello sport o anche per strada sotto una tenda, sdoganando la pratica della vaccinazione come qualcosa che prima era intesa come possibile solo all’interno dei nostri ambulatori”.
Fonte: Agensir
Articoli Correlati


Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa”
“Ancora non sto bene e la voce non va tanto”. Papa Francesco, che ieri sera su consiglio dei medici ha annullato il viaggio a Dubai per la Cop28, ha iniziato con queste parole l’udienza di oggi in Aula Paolo VI, lasciando poi la lettura della catechesi a mons. Filippo Ciampanelli, della Segreteria di Stato, che […]
The post Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa” first appeared on AgenSIR.

Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando”
La relazione annuale sull’applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Ue è stata pubblicata oggi dalla Commissione europea. I focus dell’analisi sono la tutela giuridica efficace e l’accesso alla giustizia, come prevede la strategia 2020. Nelle 44 pagine si passano in rassegna la legislazione europea e i recenti sviluppi nell’accesso alla giustizia; c’è anche la descrizione […]
The post Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando” first appeared on AgenSIR.
Tags: Agensir