A Palazzo San Giorgio presentato il cartellone di Educational Goal
L’assessore Anna Briante: «Per avere una Reggio bella, gentile e sostenibile occorre coinvolgere le scuole»
La riqualificazione di una pineta come simbolo di rinascita ambientale e sociale. A San Ferdinando cittadini, amministratori e associazioni da stamane hanno raccolto tanta spazzatura disseminata tra gli alberi di pino. Questo nell'ambito dell'iniziativa denominata "Let's Clean Up Europe" promossa dal comitato "7 Agosto" in collaborazione con il Comune di San Ferdinando. Una giornata finalizzata a sensibilizzare la comunità contro l’abbandono dei rifiuti in natura, al rispetto dell'ambiente ed al decoro urbano. La spazzatura è stata differenziata e posta in diversi sacchi che adesso saranno prelevati e smaltiti regolarmente dalla ditta che gestisce il servizio rifiuti. "I luoghi ci appartengono - dichiarano i volontari del comitato - e per questo andremo avanti in queste iniziative. Grazie a tutti coloro che hanno partecipato e a chi ci ha sostenuto nell'organizzazione". Entusiasta anche il sindaco Andrea Tripodi, presente insieme a molti membri dell'amministrazione:"Grazie per la vostra azione, per il sentimento verso San Ferdinando. È necessario partire da queste iniziative soprattutto per sensibilizzare i ragazzi e indicare i percorsi per costruire la nostra casa comune. Sono orgoglioso di essere qui con voi per tracciare i percorsi, lasciarci alle spalle la cronaca e dare a San Ferdinando il giusto il giusto decoro che merita".
L’assessore Anna Briante: «Per avere una Reggio bella, gentile e sostenibile occorre coinvolgere le scuole»
Il Comune di San Ferdinando ha presentato un progetto innovativo per partecipare al bando “Bici
Il 7 gennaio 2010 la rivolta dei migranti che porto alla ribalta nazionale la drammatica condizione dei migranti nella Piana di Gioia Tauro.