Oggi la Chiesa festeggia sant’Alfonso Maria de’ Liguori
Vescovo cattolico e fondatore della Congregazione del Santissimo Redentore nacque nel 1696 a Napoli. Nel 1871, papa Pio IX gli conferì il titolo di Dottore della Chiesa.
Il Santo del giorno di oggi, 17 maggio, è san Pasquale Baylon. Non fu mai ordinato prete, ma è considerato il «teologo dell'Eucarestia»: morì proprio il 17 maggio del 1592 a Villa Real.
Si può essere «esperti di Dio» anche se illetterati, si può diventare testimoni dell'amore infinito vivendo in una condizione di umiltà e nell'ombra. Lo conferma la vicenda umana e spirituale di san Pasquale Baylon, ricordato come «teologo dell'Eucaristia».
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
La sua devozione e la sua sapienza eucaristica non erano frutto di lezioni e studi, ma di una profonda vicinanza al cuore del Vangelo, coltivata giorno per giorno. Era nato il giorno di Pentecoste, il 16 maggio 1540, a Torre Hermosa nel regno di Aragona e da piccolo fu mandato a pascolare le greggi.
Si sentì però chiamato alla vita religiosa e per questo si presentò al convento di santa Maria di Loreto dei Francescani Riformati (Alcantarini): dopo essere stato rifiutato una prima volta, forse per la giovane età, venne ammesso al secondo tentativo ed emise la professione religiosa nel 1564.
PER APPROFONDIRE: Messa universitari reggini, Morrone: «Il vero sapere è l’amore»
Non si sentì degno di essere ordinato prete, ma si dedicò con umiltà ai compiti più difficili che gli venivano assegnati. Scrisse un'opera sulla presenza di Cristo nel pane e nel vino consacrati e morì il giorno di Pentecoste, il 17 maggio 1592 a Villa Real.
* Avvenire
Vescovo cattolico e fondatore della Congregazione del Santissimo Redentore nacque nel 1696 a Napoli. Nel 1871, papa Pio IX gli conferì il titolo di Dottore della Chiesa.
Il grande protagonista della Riforma cattolica nel XVI secolo, fondò la Compagnia di Gesù. Oggi 31 luglio, la Chiesa ne festeggia la memoria liturgica.
Sono considerati i “nonni” di Gesù: i Sant’Anna e San Gioacchino vengono festeggiati il 26 luglio. Paradossalmente delle due figure così importanti nella storia della salvezza non vi è alcuna traccia nei Vangeli canonici