"Centrali i bisogni e i desideri dell’ammalato nella fase terminale", il vescovo di Cassano allo Jonio alla presentazione del documento Cei sul fine vita
Savino, «su cure palliative si gioca la civiltà del nostro tempo»
Giovanna Pasquin Traversa
16 Dicembre 2020
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
«Nonostante la pandemia Covid non abbiamo ancora compreso l’importanza delle cure palliative; purtroppo a 10 anni dalla legge fanno ancora fatica a diventare la quarta gamba dell’organizzazione sanitaria» e nei loro confronti resistono «pregiudizi da parte di chi approccia ideologicamente il problema della malattia e della morte». Così monsignor Francesco Savino, vescovo di Cassano all’Jonio, oggi intervenuto alla presentazione online del documento Cei sul fine vita. «Quando si parla di cure palliative – spiega - si parla di un modo altro e alto di rapportarsi antropologicamente alla persona; un approccio olistico alla persona nella sua integrità. Una rivoluzione copernicana» che sottende il passaggio «dal paradigma clinico funzionale al paradigma personalistico». Monsignor Savino sottolinea «la centralità dei bisogni e dei desideri dell’ammalato nella fase terminale. Non si può abbandonare al suo destino. Altrimenti come cristiani verremmo meno al nostro codice fondamentale. Quando parliamo di cure palliative parliamo soprattutto di un progetto di civiltà e di democrazia, e dal punto di vista cristiano di un progetto evangelico. Sulle cure palliative si gioca la democrazia matura e la civiltà del nostro tempo. Per me – conclude - le cure palliative sono una forma empatica di fondamento di senso anche quando la malattia sembra che non abbia più senso».
Il vescovo di Cassano all’Jonio e vice presidente della Cei sarà ad Odessa in rappresentanza della Chiesa italiana per manifestare vicinanza e solidarietà al popolo ucraino in occasione della Carovana della pace.
Nuove disposizioni per la prevenzione della pandemia da Covid – 19, arrivano dalla Cei. Nel pomeriggio, inviata una lettera a tutti i vescovi italiani con alcuni consigli per messe e altre celebrazioni.
Monsignor Francesco Savino è stato eletto vicepresidente della Cei per l’Area Sud: «Don Tonino Bello? Esempio del servizio disinteressato». La Conferenza episcopale italiana si rinnova. Lo stile sinodale ha avviato una stagione di riforma della Chiesa: a guidarla Zuppi e Savino.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.