Avvenire di Calabria

Scuola: Fidae, “alunni, famiglie e docenti insieme camminando sinodalmente con la Chiesa”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“La scuola che si meritano i nostri ragazzi è una scuola dove i docenti siano educatori adulti, capaci di sfuggire a quella condizione di adolescenza prolungata per essere testimoni credibili capaci di affrontare la complessità di oggi per la costruzione di un nuovo patto educativo globale. La scuola che si meritano le nostre famiglie è una scuola dove ci sia collaborazione tra i diversi protagonisti, con l’obiettivo di camminare verso la piena felicità, secondo la vita buona che ci insegna il Vangelo”. Sono alcuni passaggi del Manifesto 2023 della Fidae, elaborato al termine del Consiglio nazionale che si è svolto in questi giorni a Gressoney (Aosta), e a Torino. “La scuola che si meritano i nostri docenti – si legge ancora nel testo – è una scuola dove ci sia una leadership capace di favorire uno stile collegiale, spingendo tutti a tirare fuori il meglio di sé”. La Fidae, “camminando sinodalmente con la Chiesa italiana, europea e mondiale, guarda e si prepara con fiducia al prossimo Giubileo. Desideriamo un tempo nel quale tutti gli uomini possano sperimentare con larghezza la salvezza offerta da  Dio al suo popolo: libertà di poter vivere e collaborare a un mondo ospitale e fraterno”, conclude il Manifesto.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Haiti: Unicef, “violenza brutale e incontrollata,100 scuole chiuse per l’insicurezza. 5 milioni di persone hanno bisogno di assistenza umanitaria”

La violenza incontrollata nella capitale di Haiti si sta intensificando nell’Artibonite, il principale dipartimento di coltivazione del riso della nazione, terrorizzando bambini e famiglie e distruggendo i mezzi di sostentamento in un contesto di fame e malnutrizione senza precedenti e di una nuova epidemia di colera. Tra maggio e giugno 2023 almeno 60 persone sono state […]

Diocesi: Savona, in serata mons. Marino presiede in cattedrale la messa per gli 800 anni della Regola francescana

Nella serata di oggi, mercoledì 4 ottobre, alle 18 nella cattedrale Nostra Signora Assunta, il vescovo di Savona-Noli, mons. Calogero Marino, presiederà la messa per l’ottavo centenario della Regola di San Francesco (1223). Il documento fu redatto infatti dal “Poverello d’Assisi” e patrono d’Italia con l’intento di dare alla comunità di frati che lo seguivano […]