Avvenire di Calabria

Si rinnova il programma della dimensione comunitaria nella parrocchia della Basilica Cattedrale

Settimana Santa, gli appuntamenti nel Duomo di Reggio Calabria

Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

La Basilica Cattedrale di Reggio Calabria ha reso noto il programma degli appuntamenti liturgici della Settimana Santa (25 marzo – 1 aprile), a partire proprio dalla Domenica delle Palme (25 marzo) con le celebrazioni eucaristiche che inizieranno alle 7.30 e 9; la commemorazione dell’ingresso del Signore in Gerusalemme inizierà alle 10.30 con il raduno e accoglienza in Piazza Sant’Agostino e la tradizionale benedizionel delle palme e degli ulivi. In seguito la processione sul Corso Garibaldi sino a Piazza Duomo: alle 11 si terrà la liturgia pontificale nella Basilica Cattedrale; mentre nel pomeriggio, alle 18, ci sarà un’ulteriore celebrazione eucaristica. La Settimana Santa, sino al Triduo pasquale, sarà scandito con le celebrazioni mattutine (7.30 e 9) e l’adorazione eucaristica delle 18 (lunedì e martedì santo). Mercoledì 28 marzo, alle 18.30 si terrà, invece la concelebrazione della Messa del Crisma, animata dai canti del coro polifonico “San Paolo”. In questa occasione si terrà la rinnovazione delle promesse sacerdotali nonché la benedizione dei sacri olei. Il Triduo pasquale si aprirà giovedì, 29 marzo, con la celebrazione eucrastica nella Cena del Signore (in Coena Domini) con il rito della lavanda dei piedi e la reposizione del Santissimo Sacramento con conseguente adorazione eucaristico sino alle 24. Nella serata, tra le 21.30 e le 22.30, si terrà l’adorazione eucaristica comunitaria. Il venerdì santo si aprirà alle 9 con l’Ufficio delle Letture e le Lodi, presieduto dall’arcivescovo, monsignor Morosini. Alle 17 la Passione del Signore con la liturgia della Parola e l’adorazione della Croce. Dalle 19 inizierà la Via Crucis cittadina con la tradizionale processione delle “varette” presieduta dall’arcivescovo e che si svilupperà da via Campanella sino a Piazza Italia per poi fare ritorno a Piazza Duomo attraversando il Corso Garibaldi. Il sabato santo, dopo l’ufficio delle Lettura e Lodi delle 9, vivrà – dalle 22.45 – la Veglia pasquale nella notte santa con lucernario, liturgia della Parola, liturgia battesimale e liturgia eucaristica. Domenica di Pasqua (1 aprile), la Basilica Cattedrale sarà aperta ai fedeli dalle 7.30 (e alle 9) con le prime celebrazioni eucaristiche. Alle 11 sarà celebrata la liturgia pontificale presieduta dall’arcivescovo dell’arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova, monsignor Giuseppe Fiorini Morosini. Alle 18, infine, la celebrazione eucaristica sarà animata dalla corale parrocchiale “Maria Santissima Assunta”. Momenti liturgici comunitari che, come suggerisce Papa Francesco nella veglia pasquale del 2017, assumono il valore della condivisione dell’annuncio pasquale. «Il Signore è vivo – dice il Santo Padre – È vivo e vuole risorgere in tanti volti che hanno seppellito la speranza, hanno seppellito i sogni, hanno seppellito la dignità. E se non siamo capaci di lasciare che lo Spirito ci conduca per questa strada, allora non siamo cristiani».

Articoli Correlati