«Libertà di stampa e presidi di libertà» sarà il tema del diciannovesimo appuntamento assembleare elettivo
Settimanali diocesani in assemblea: in gioco il futuro della Fisc
Redazione Web
18 Novembre 2019
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
“Libertà di stampa e presidi di libertà” sarà il tema del XIX appuntamento assembleare elettivo che la Federazione italiana dei settimanali cattolici (Fisc) si appresta a vivere dal 21 al 23 novembre presso il “Rome Midas Hotel Conference” in via Sardiello, 22. Il 20 novembre il Consiglio nazionale incontrerà il Capo della Stato al Quirinale. “Al presidente Mattarella – si legge in una nota della Fisc – ribadiremo ancora una volta l’impegno delle nostre testate ad essere ‘presidi di libertà’ sul territorio nazionale”. Interverranno all’apertura dei lavori assembleari il pomeriggio del 21 novembre, monsignor Stefano Russo, segretario generale della Cei, e Andrea Martella, sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all’Editoria.
A seguire, una tavola rotonda sul tema “Libertà di stampa e presidi di libertà” con una relazione di Giovanni Maria Flick (presidente emerito della Corte costituzionale). Interverranno: Giuseppe Giulietti (presidente della Fnsi), Carlo Verna (presidente dell’Ordine dei giornalisti), Maurizio Di Schino (segretario generale dell’Ucsi), don Adriano Bianchi (presidente della Fisc). Modererà Chiara Genisio (vice presidente vicario della Federazione). “Nel corso di questa prima giornata assembleare – come evidenziato in un comunicato Fisc - ci sarà anche l’occasione per esprimere un segno di ringraziamento ai direttori che hanno lasciato la guida delle proprie testate nel triennio 2016-2019 riprendendo una tradizione delle trascorse Assemblee”.
La mattina del 22 novembre è prevista una concelebrazione eucaristica presieduta dal cardinal Gualtiero Bassetti, presidente della Conferenza Episcopale Italiana. Dopo i saluti di Vincenzo Corrado (direttore dell’Ufficio Comunicazioni sociali della conferenza Episcopale italiana) e gli interventi di monsignor Luigi Poli (direttore dell’ufficio per l’Obolo di San Pietro) e Matteo Calabresi (responsabile dell’ufficio CEI per la Promozione e il Sostegno alla Chiesa cattolica), la relazione sul triennio appena trascorso del presidente uscente don Adriano Bianchi, a cui seguiranno i dibattiti assembleari e le operazioni di voto per l’elezione del consiglio nazionale e del comitato tecnico consultivo. La mattina del 23 novembre è dedicata alla partecipazione ad uno dei due momenti culturali che l’Esecutivo ha pensato di proporre: la visita alla Necropoli Vaticana sotto la basilica di San Pietro o il suggestivo itinerario al seguito del clavigero che all’alba apre le varie sale dei Musei Vaticani.
Nei giorni immediatamente precedenti l’Assemblea, il presidente don Adriano Bianchi e il vice presidente Chiara Genisio saranno ospiti il 19 novembre, alle 15.15, negli studi di Tv2000 della trasmissione “Siamo Noi”, per “raccontare la storia passata e le sfide attuali che impegnano la Federazione”.
Esiste un modello realmente inclusivo a Reggio Calabria per le persone con disabilità? Questo il tema di apertura del numero in uscita. Torna, infatti, domani Avvenire di Calabria – come ogni domenica – in abbinata con Avvenire, il quotidiano dei cattolici italiani.
Nuovo numero di Avvenire di Calabria, tema d’apertura dedicato agli alloggi popolari a Reggio Calabria. Il settimanale diocesano di Reggio-Bova, come ogni domenica, uscirà domani con Avvenire, il quotidiano dei cattolici italiani.
Torna l’appuntamento con Avvenire di Calabria, settimanale dell’arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova, in uscita con Avvenire. L’apertura di questa settimana è dedicato a un ampio dossier sul dilemma che divide l’opinione pubblica locale: partire o restare?
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.