Avvenire di Calabria

Dopo quasi dieci anni di conflitto i bambini continuano a pagare il prezzo più alto. Una scuola su 3 non può più essere utilizzata

Siria, Unicef: più della metà dei bambini senza istruzione

Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

I bambini in Siria continuano a pagare il prezzo più alto di una crisi che sta per raggiungere la triste pietra miliare del decimo anno, il prossimo marzo. Il sistema scolastico in Siria è sovraccarico, sottofinanziato, frammentato e impreparato a fornire servizi sicuri, equi e continui a milioni di bambini”.

La denuncia arriva direttamente dal coordinatore regionale umanitario per la crisi in Siria, Muhammad Hadi, e dal direttore regionale Unicef per il Medio Oriente e il Nord Africa, Ted Chaiban. In Siria, affermano, “ci sono oltre 2,4 milioni di bambini fuori dalla scuola, di cui circa il 40% sono ragazze. Questo numero probabilmente è aumentato nel 2020 a causa dell’impatto della pandemia da Covid-19 che ha influito sull’interruzione dell’istruzione nel Paese. Una scuola su 3 in Siria non può più essere utilizzata perché distrutta, danneggiata o utilizzata per fini militari. I bambini che possono andare a scuola spesso seguono le lezioni in classi sovraffollate e in edifici con acqua e servizi igienico-sanitari, elettricità, riscaldamenti e impianti di ventilazione insufficienti”.

Hadi e Chaiban citano cifre dell’Onu secondo le quali “sarebbero circa 700 gli attacchi contro scuole e personale scolastico in Siria da quando sono iniziate le verifiche di atti di gravi violazioni dei diritti dei bambini. Lo scorso anno sono stati confermati 52 attacchi”. Nonostante la guerra “l’istruzione rimane un faro per milioni di bambini. È un diritto – ribadiscono i due – che dovrebbe essere protetto e preservato. Chiediamo a tutte le parti coinvolte nei combattimenti di interrompere gli attacchi contro strutture e personale scolastico in Siria”.

Da qui l’appello: “Continuiamo a supportare l’istruzione in Siria attraverso tanti partner, ma i fondi stanno finendo. Il settore dell’istruzione è cronicamente sottofinanziato. Lo scorso anno, il nostro appello congiunto per l’istruzione ha ricevuto solo un terzo dei fondi richiesti inizialmente. Finanziamenti continuativi e di lungo periodo aiuteranno a colmare il gap e reinserire i bambini nei percorsi scolastici, fornendo loro le competenze di cui hanno bisogno per ricostruire il loro Paese quando tornerà la pace”.

D.R. (Agensir)

Articoli Correlati

Breaking News

Grecia: Unicef, 30mila bambini colpiti dagli incendi

Due bambini, entrambi richiedenti asilo, sono tra le 27 persone che hanno perso la vita da quando, a luglio, sono scoppiati gli incendi in tutta la Grecia, considerati il più grande disastro di incendi nell’Unione europea dal 2000. Il disastro senza precedenti ha colpito le vite di oltre 100.000 persone, tra cui circa 30.000 bambini […]

Breaking News

Ucraina: Unicef, “in tutti i bambini diffusa perdita di apprendimento”. De Dominicis, “continui attacchi a scuole ostacolano istruzione”

“I bambini di tutta l’Ucraina mostrano segni di una diffusa perdita nell’apprendimento, compreso un peggioramento dei risultati di apprendimento della lingua ucraina, della lettura e della matematica, poiché la guerra preceduta dalla pandemia da Covid-19 ha lasciato gli studenti di fronte a un quarto anno di interruzione dell’istruzione”. Lo sostiene l’Unicef. “All’interno dell’Ucraina, gli attacchi alle […]