Donne e violenza. C’è uno spiraglio di luce, Giusy Nuri: «Lavoro vuol dire libertà»
SoleInsieme, la cooperativa che dà una seconda opportunità
Federico Minniti
2 Dicembre 2020
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Pochi giorni fa è stato il 25 novembre, la giornata internazionale contro ogni forma di violenza sulle donne. Ci è sembrato naturale fare un salto vicino al Castello Aragonese dove c’è la sede della cooperativa “Sole Insieme”. È un bene confiscato alla mafia, ulteriore simbolo di riscatto in una storia in cui «la seconda opportunità» è la parola d’ordine. In passato anche l’arcivescovo di Reggio Calabria – Bova ha visitato questo luogo di rinascita, sostenendolo fattivamente nella richiesta di erogazione dei servizi proposti anche a beneficio della diocesi e delle sue strutture. Si tratta di un esperimento sociale che prova a fare network anche con altre realtà No Profit attraverso l’adesione al Consorzio Macramè che, proprio nello stabile in cui insiste la coop, sta sviluppando un interessantissimo percorso di rigenerazione urbana dei beni immobili sottratti alla criminalità organizzata. Ne abbiamo parlato con Giusy Nuri, presidente della cooperativa che ormai da un paio di anni si propone di sostenere le donne vittime di violenza nella loro nuova vita.
Sole Insieme, un percorso che continua. La nostra cooperativa opera a Reggio Calabria e cerca di dare opportunità concrete di lavoro a donne che si trovano in situazioni di difficoltà. Nel corso degli anni abbiamo cercato di ampliare i nostri servizi: dall’imprese di pulizia alla sartoria solidale. Ovviamente forniamo un supporto a trecentosessanta gradi alle donne che si rivolgono al nostro sportello.
Violenza sulle donne. Quanti passi in avanti fatti? Sicuramente è un tema molto dibattuto anche in Città; non mancano le iniziative di sensibilizzazione, però di strada ce n’è molta da fare. E mi riferisco in particolare a tutta l’hinterland metropolitano completamente sprovvisa di strumenti adeguati. Pensiamo alle donne che vivono queste situazioni che si ritrovano in totale solitudine ad affrontarle, specie – appunto – se risiedono fuori dal centro cittadino.
Come le Istituzioni vi possono aiutare concretamente? Come cooperativa ci occupiamo della fase post–uscita dalla violenza domestica; parliamo di donne che vogliono ricominciare: la tematica del lavoro è fondamentale. Si tratta di persone che, spesso, non hanno mai lavorato o che non hanno mai messo a reddito le proprie capacità. C’è bisogno di una rete più solida rispetto alle politiche attive del lavoro. Pensiamo ad opportunità e strumenti che la legge prevede e che, purtroppo, gli Enti non incentivano nel tessuto produttivo locale.
Lavoro e formazione. Soprattutto degli uomini. Assolutamente sì. Spesso si parla della violenza delle donne che se fosse una tematica solo al femminile. Invece investe, principalmente, gli uomini. Nei Centri antiviolenza si sta iniziando a lavorare anche sugli uomini maltrattanti: questi devono prendere coscienza che vivere i rapporti in modo malato, violento, e non trincerarsi dietro cliché brutali come «se l’è andata a cercare ». Questo non deve, però, fermarsi soltanto a chi già si macchia di queste azioni: ci vuole più formazione nelle scuole, tra i ragazzi, perché un amore non può mai essere violento.
A Reggio Calabria l’8xmille alla Chiesa cattolica ha sostenuto un progetto della Caritas diocesana rivolto ai volontari dei centri d’ascolto. Una scelta, quella operata dalla Caritas reggina, che mira a consolidare la radice cristiana dell’impegno di prossimità verso gli ultimi del territorio.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.