Inaugurazione dell’Anno giudiziario di Teic e Teica, i dettagli dell’iniziativa
L’iniziativa si terrà a Reggio Calabria: la relazione è affidata a monsignor Francesco Savino, arcivescovo di Cassano allo Ionio e vicepresidente Cei.
Sovvenire. Gli incaricati calabresi si sono incontrati a Lamezia Terme. Il gruppo di lavoro coordinato dal delegato della Conferenza episcopale calabra, monsignor Leonardo Bonanno, ha ragionato su come potenziare le azioni di promozione. Dopo quasi due anni di confronto online, l’appuntamento è stato finalmente vissuto di presenza. È stata l’occasione per discutere la nuova progettualità che partirà a breve
Nei giorni scorsi si è riunita la commissione regionale degli incaricati del Sovvenire alla Casa Bethel di Dipodi, diocesi di Lamezia Terme. Finalmente è stato possibile organizzare l’incontro in presenza dopo molte riunione svolte in modalità web.
Ma cos’è il Sovvenire e su cosa si basa? Comunione, corresponsabilità, partecipazione dei fedeli, perequazione, solidarietà, trasparenza e libertà: sono alcuni dei pilastri su cui si fonda il sostegno economico alla Chiesa scaturito dalla revisione concordataria del 1984.
Sono valori che rendono più ricca spiritualmente l’intera comunità. Insieme, laici e sacerdoti, sono chiamati a testimoniare con la loro vita questi valori e ad amministrare i beni spirituali e materiali che la Chiesa possiede.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
E sono anche chiamati, corresponsabilmente, al reperimento delle risorse necessarie al sostegno della vita e della missione della Chiesa. Dopo la preghiera iniziale, monsignor Leonardo Bonanno, ha ringraziato i presenti per l’impegno portato avanti nelle diocesi.
Il vescovo ha incoraggiato ogni incaricato ad andare avanti nel proprio lavoro soprattutto, coinvolgendo per quanto sia possibile, i sacerdoti nel proprio territorio, perché attraverso di essi possa giungere ad ogni fedele l’invito a donare la propria offerta deducibile per il sostentamento dei sacerdoti.
L’incaricato di Cosenza, Antonio Slaviero ha presentato l’esperienza tenuta nella sua diocesi per la raccolta delle certificazioni uniche nell’ambito della sperimentazione nazionale una firma per unire.
PER APPROFONDIRE: 8xmille, molto più di una firma. Russo (Cei): «Un gesto di comunione»
Walter Tripodi, referente regionale, ha comunicato l’avvio nel mese di novembre del progetto raccolta offerte spiegando cosa prevede il progetto, quali parrocchie sono state coinvolte facendo vedere gli stampati che il servizio nazionale ha preparato per l’iniziativa.
La Commissione ha decido di organizzare un incontro unitario con gli economi e gli Istituti diocesani per il sostentamento del clero nell’ottica di un “camminare insieme”, avendo in comune lo stesso tema. Da alcuni è stato inoltro proposto di coinvolgere nella formazione regionale i vicari foranei delle varie diocesi, per poter essere più capillari nel territorio. La riunione si è conclusa con il pranzo al quale hanno partecipato quasi tutti gli incaricati.
L’iniziativa si terrà a Reggio Calabria: la relazione è affidata a monsignor Francesco Savino, arcivescovo di Cassano allo Ionio e vicepresidente Cei.
La comunità diocesana si ritroverà in Cattedrale. A presiedere la celebrazione sarà l’arcivescovo metropolita di Reggio Calabria – Bova, monsignor Morrone.
Il progetto avviato in partnership con la Reggina Calcio si inserisce nel programma più articolato di evangelizzazione attraverso lo sport “Al traguardo con la fede” .