
Don Vincenzo e la sua missione con i giovani: «Stare insieme»
Quella di don Vincenzo Attisano è la storia di un giovane sacerdote tra i giovani. Come per altri “don” la sua missione viene resa possibile anche grazie al sostegno ai sacerdoti.
Le regioni del Meridione afflitte dalla piaga dello spopolamento. Basti pensare che negli ultimi 16 anni da Sud sono partiti verso il Nord un milione 800mila persone, in gran parte giovani. Un fenomeno che interessa in modo particolare la Calabria, dove il livello di disoccupazione ha raggiunto vette impensabili e inaccettabili. Sono tanti i ragazzi che dopo aver conseguito la laurea nelle eccellenti università della regione che ha dato i natali a Tommaso Campanella sono costretti a prendere la valigia per emigrare in cerca d’occupazione. Ripercorrendo la strada intrapresa cinquantanni fa dai loro nonni. La storia, quindi, si ripete.
Il leader della Lega, nonché iperattivo ministro dell’Interno, Matteo Salvini, ha un piano per invertire la tendenza: dieci anni anni senza pagare tasse.
Il progetto è rivolto a pensionati italiani e stranieri che trasferiscano la loro residenza fiscale in Sicilia, Sardegna e Calabria, le tre regioni che presentano i parametri più negativi in termini di sviluppo e Pil, per attrarre laggiù circa 600mila persone nel giro di 3-4 anni. Oltre a contenere lo spopolamento di intere aree di queste regioni, l’arrivo dei pensionati riaccenderebbe l’economia locale grazie ai consumi di beni e servizi.
Quella di don Vincenzo Attisano è la storia di un giovane sacerdote tra i giovani. Come per altri “don” la sua missione viene resa possibile anche grazie al sostegno ai sacerdoti.
È una festa particolarmente sentita che dà valore e impreziosisce il cammino di Avvento che stiamo vivendo. A Reggio, l’arcivescovo Morrone presiede questa mattina presso le Figlie di Maria Immacolata.
Presentati i dati dell’indagine realizzata dall’Istituto nazionale ricerche turistiche, commissionata da Unioncamere e Enit. Bene la provincia di Reggio, ma anche le altre realtà regionali.