La Casa di Spiritualità di Dipodi ha ospitato l'incontro della Pastorale familiare calabrese
Ha senso sposarsi in Chiesa nel 2021? Il pensiero di padre Vianelli
Il direttore dell'Ufficio nazionale Cei ha parlato ai delegati invitandoli all'impegno sui territori
di Zaira Sorrenti
8 Settembre 2021
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Ha senso sposarsi in Chiesa nel 2021? Le risposte dalla Pastorale familiare calabrese alla "domanda delle domande" arriva da Dipodi dove i delegati diocesani si sono ritrovati per ripartire insieme.
Sposarsi in Chiesa nel 2021
«Ripartiamo dalla casa». Questo l'incipit per tre giorni in cui i delegati della Pastorale familiare calabrese si sono lasciati «provocare dalla Parola». Un modo diverso per pensare a un nuovo inizio dell'anno pastorale alla luce di Amoris Laetitia. «Una bomba, per molti aspetti non del tutto esplosa, con le sue possibilità d’innovazione e di grazia».
Così monsignor Angelo Panzetta, vescovo di Crotone – Santa Severina e presidente della Commissione regionale di Pastorale familiare, ha aperto i lavori del raduno. Ad ospitaro è stata la casa di spiritualità di “Bethel Tabor” di Dipodi (Catanzaro).
Il momento di confronto è stato organizzato da don Piero Romeo, Silvia e Giuseppe Alì, rispettivamente sacerdote e coppia responsabile della stessa commissione. In perfetta sintonia con il pensiero del Papa che ha dedicato quest’anno a “Famiglia-Amoris Laetitia”, i promotori hanno voluto rilanciare l’Esortazione apostolica «non tanto perché sia studiata – ha sottolineato monsignor Panzetta – ma perché sia vissuta concretamente nelle nostre chiese».
A guidare la riflessione, padre Marco Vianelli, direttore dell’Ufficio nazionale per la Pastorale familiare della Cei, a partire dai tre verbi che danno il titolo al capitolo ottavo di Amoris Laetitia: accompagnare, discernere, integrare; ai quali ha aggiunto un quarto: “accogliere”, come pure suggeriva papa Francesco parlando alla diocesi di Roma, tre mesi dopo l’uscita dell’Esortazione.
I verbi chiave
Quattro le icone bibliche proposte, una per ogni verbo, tutte rette dal filo rosso della bellezza dell’amore che conduce alla verità, rende liberi, accorcia le distanze, fa gioire.
Accogliere tutti. Come Gesù di fronte all’adultera: accoglie la donna e anche scribi e farisei. Avrebbe potuto vincere su loro, elencando i loro peccati, ma li avrebbe persi. Sceglie, invece, di porli davanti alle loro coscienze, prospettandogli una via che rompe i loro rigidi schemi mentali. Desidera arrivare anche a loro. A tutti.
Accompagnare verso la salvezza. Imitando Gesù con i discepoli di Emmaus, percorrendo una strada lontana da Gerusalemme, rimanendo in silenzio, facendosi prossimo nella realtà vissuta. Ricercare, dunque, chi è lontano dalla verità, ascoltarlo, condividere con lui un pezzo di cammino, entrare nella sua storia attraverso le emozioni.
Discernere per liberare. Applicando la parabola del giovane ricco, alla ricerca della felicità, dalla buona condotta, pronto a fare la domanda giusta alla persona giusta. Amato a tal punto da essere messo nella condizione di voltare le spalle all’Amore stesso. E Gesù continua ad amare anche quelle spalle.
Integrare con pazienza. Come il Padre di fronte alle domande e alle scelte sbagliate del figliol prodigo. Sa piangere per il figlio che va via, ma non scende a compromessi: sa abitare la casa. Per integrare non occorre rincorrere, né fare sconti, ma saper stare nella solitudine, aspettare i tempi dell’altro e poi gioire al suo ritorno.
Quattro verbi non per i fidanzati o per i gruppi famiglia o per le coppie in crisi. Ma per la famiglia in tutto il suo ciclo vitale. Ripartire dalla consapevolezza che “famiglia” è principio ermeneutico che caratterizza la pastorale di tutta la Chiesa.
Nella convinzione che occorre ripartire dalla casa, centro di diffusione del vangelo. Nella certezza che la famiglia è luogo di bellezza. Come recita una canzone di Samuele Bersani, citata da fra Vianelli, “Ene e Sanax”: «In due si può lottare come dei giganti contro ogni dolore». «Essere sposi è bello. La via del matrimonio è bellezza; non stancatevi di annunciarlo!». Ecco il mandato di monsignor Panzetta alle famiglie calabresi.
La genitorialità, a volte, fa paura: a confermarcelo è l’opinione di diversi esperti che quotidianamente si occupano della vita di coppia in Calabria. Negli ultimi decenni si sono moltiplicati i fattori di stress e solitudine: infertilità, adozioni e separazioni sono temi su cui dibattere comunitariamente.
L’intesa siglata questa mattina presso la sala “Monsignor Giovanni Ferro” della diocesi reggina tra l’arcivescovo Morrone e il direttore degli istituti penitenziari Carrà.
Preghiera e rinnovato impegno hanno accompagnato la Giornata voluta dall’arcidiocesi e dal comune di Reggio Calabria per ricordare le anime dei 45 naufraghi accolti in riva allo Stretto sette anni fa.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.