L'Ente Parco Aspromonte richiede maggiore attenzione all'Area protetta
Statuto Metropolitano, Bombino chiede la revisione
Redazione Web
15 Dicembre 2016
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
“L’Aspromonte è inserito nello Statuto della Città Metropolitana, a nostro avviso, in maniera imperfetta. La quinta area omogena, infatti, è definita semplicemente “aspromontana”: ma tutto è Aspromonte, gli abissi dello Stretto sono Aspromonte, la Piana di Gioia Tauro è Aspromonte. Noi vorremmo si ricerchi un significato superiore, vorremmo che nello Statuto l’Aspromonte possa entrarvi in quanto Area Protetta; è questa la vera specificità; non vi era bisogno di inserire l’Aspromonte soltanto come entità fisica, della quale, peraltro, vorrei capire come si sarebbe potuto fare a meno, visto che si trova al centro dell’area vasta e che rappresenta il principale complesso morfologico intorno a cui si sviluppa tutto il territorio. Chiediamo dunque che si possa perfezionare lo Statuto ed inserire l’Area Protetta, riconoscendola nella sua interezza, come un’area nella quale sono già in essere processi omogenei e si condividono obiettivi comuni”. E’ quanto ha dichiarato il Presidente dell’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte, Giuseppe Bombino, durante il Convegno “Il sistema delle Aree Protette: criticità e prospettive di crescita”, in corso presso la Sala G. Levato del Consiglio Regionale della Calabria. “Se penso alla Città Metropolitana - ha concluso Bombino - non penso ad un esercizio di pianificazione, ma penso ad un paradigma superiore, all’accostamento di un intelligenza nativa (quella della natura) ad un’intelligenza artificiale. La green city che in altri luoghi viene costruita appositamente, da noi è patrimonio consolidato e naturale. Siamo l’unica Città Metropolitana a poter annoverare, all’interno, un Parco Nazionale dell’Aspromonte: ma per vincere la sfida dobbiamo superare il momento dei luoghi comuni e delle frasi fatte per trasformarlo in concreta occasione di valorizzazione delle risorse ambientali e naturalistiche della nostra Area Protetta”.
In Aspromonte sembra tornare lo spauracchio degli incendi boschivi che hanno devastato l’anno scorso centinaia di ettari. I volontari di Reggio Calabria proseguono nella loro opera di sensibilizzazione.
Alberi in città, Reggio Calabria al terzo posto alle spalle di Genova e Firenze: un riconoscimento dovuto al Parco Aspromonte. Manca una visione d’insieme su Archeotrekking e slow tourism.
La Rocca del Drago, la cui origine e la particolarissima conformazione sono ancora avvolte nel mistero, ha dato vita alla nascita di un personaggio animato. Si chiama Nonno Pietro ed è il protagonista dell’ultimo cartoon.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.