Grande fermento tra cittadini e imprese per le ristrutturazioni (quasi) a costo zero. Ma la burocrazia dovrà fare la sua parte
SuperBonus ristrutturazioni, Cama rassicura: «L’Ente sarà pronto»
L’assessore all’Urbanistica tranquillizza sotto il profilo organizzativo del Comune: «Stiamo definendo un ufficio ad hoc»
Federico Minniti
20 Novembre 2020
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Una donna–manager al comando di uno dei settori più spinosi: l’Urbanistica. Mariangela Cama rientra a Palazzo San Giorgio. E lo fa ampliando le deleghe (su tutte trasporti e mobilità).
Piano strutturale comunale, un risultato atteso da anni. Cosa cambierà per i reggini? Dopo tanti anni si è giunti ad un risultato storico per la città, una vera sfida accettata e vinta, frutto di un lavoro di squadra: dai progettisti, agli uffici, agli ordini professionali, alle associazioni. Il Piano strutturale comunale (Psc) è lo strumento con cui disegnare gli spazi e il futuro della nostra Reggio che finalmente si dota di una strategia di sviluppo. Serve alla città ed ai suoi cittadini che hanno finalmente a disposizione un quadro certo e moderno nel quale operare la trasformazione delle loro proprietà, impegnando le energie e risorse private a favore della Città pubblica. Cresceranno le opportunità di crescita e forte sarà il «respiro metropolitano».
A proposito di opportunità. Come vi state organizzando per gestire la mole di lavoro derivante dalle domande per il “SuperBonus”? La Pubblica Amministrazione dovrà dotarsi di nuove professionalità nell’organico interno che, se non presenti, saranno certamente recuperate tra i professionisti esperti in materia provenienti anche da altri settori. Per questo motivo, per far fronte alle previste richieste di accesso ai documenti necessari, struttureremo un ufficio dedicato.
Parliamo di mobilità. Quale futuro per Atam? Atam ha fatto negli ultimi anni importanti passi in avanti, sia riguardo al suo risanamento finanziario, sia alla qualità dei servizi prestati. Credo che oggi si candidi a divenire ente strumentale della Città metropolitana per realizzare un sistema di trasporto pubblico locale nell’area dello Stretto. Per fare questo salto di qualità, sarà necessario – oltre che completare l’iter avviato da Città Metropolitana per il trasferimento delle deleghe dalla Regione – riprendere e completare il nuovo deposito, previsto a Mortara e da anni fermo.
Aeroporto dello Stretto: è tempo di un interlocuzione nuova con Sacal. L’aeroporto di Reggio è l’aeroporto dello Stretto ed è affermando questo che io vedo il suo rilancio. Lo scalo serve il bacino territoriale delle due Città metropolitane che sommate, raggiungono oltre un milione di abitanti. La tanto auspicata continuità territoriale è contenuta nell’accordo di programma, siglato a Palermo, promosso dalla conferenza interregionale per l’Area dello Stretto, organismo costituito nella scorsa legislatura regionale, sottoscritto dalle regioni Calabria e Sicilia e dalle MetroCity dello Stretto, che troverà attuazione nelle prossime settimane. Sarà ovviamente indispensabile avviare ogni utile interlocuzione e tavoli di confronto con la Sacal.
Lei torna a Palazzo San Giorgio, per la seconda volta da esterna. Le posso chiedere perché non si è candidata alle ultime comunali? Le confesso che “fare politica” non è mai stata una mia ambizione, tanto che mai avrei immaginato di ricoprire un giorno la carica di assessore. Ringrazio sempre chi ha creduto in me e indicata per ricoprire questo importante incarico. Ho sempre avuto grande rispetto per la politica e per tutti coloro che soprattutto nella nostra città, fanno politica da anni contribuendo in prima persona alla sua crescita. Amo profondamente la mia professione e vivo il mio ruolo come un meraviglioso impegno lavorativo con il solo fine di rendere un servizio proficuo e costruttivo alla comunità e proprio per questo, ritenendo di non possedere quella giusta formazione che ogni politico che si rispetti dovrebbe avere, ho scelto di non candidarmi e di continuare a fare il “tecnico” sentendomi comunque parte integrante di una “squadra”.
L’iniziativa prima nel suo genere sostenuta dalla Regione Calabria. Il vice presidente Princi: «Intendiamo replicare altrove questo modello che punta al benessere e all’autonomia delle persone disabili».
Si è conclusa la sessione invernale della Conferenza episcopale calabra: i lavori si sono svolti presso il Seminario Pio XI di Reggio Calabria nelle giornate del 30 e 31 gennaio.
Nel 2022 il ricorso agli ammortizzatori sociali è calato sensibilmente, ma gli effetti sull’occupazione destano preoccupazione secondo uno studio del Servizio Uil Lavoro.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.