04/01/2021 - Torna il rapporto sugli strumenti digitali del settimanale diocesano di Reggio Calabria-Bova. Nel 2020, gli utenti aumentano del 161,58% e i collegamenti arrivano da tutto il mondo: grande attenzione alle gestione mediatica dell'emergenza-Covid.
28/09/2020 - Carlo Borgomeo, presidente di Fondazione con il Sud, si esprime sui meccanismi che regolano, o dovrebbero regolare, l’assegnazione dei beni confiscati. Emergono importanti riflessioni, tra cui l'esigenza di separare l'Agenzia dalla pubblica amministrazione
03/09/2020 - Ad ufficializzare la notizia è stato il presidente del sodalizio NonProfit, Domenico Barresi (nella foto). La casa e i terreni annessi si trovano in Via Case Alte a Villa San Giovanni: va ristrutturato, con l'aiuto di tutti.
01/09/2020 - Venerdì 4 settembre, dalle 19, presso Piazza Castello, nel centro storico, si terrà il Welfare lab del Consorzio Macramè dal titolo ''Impronte al Sud''. L'evento, sostenuto da Fondazione con il Sud, si svolgerà nel rispetto delle norme anti-Covid
14/07/2020 - L'iniziativa è stata presentata ieri dal ministro alla Pubblica Istruzione, Lucia Azzolina assieme al presidente della Commissione parlamentare antimafia, Nicola Morra, e al procuratore di Catanzaro, Nicola Gratteri.
09/07/2020 - Il cambio di rotta del settore: più spazio ad emergenza abitativa, senzatetto e donne vittime di violenza. La consigliera Iachino racconta le pressioni subite dalle ‘ndrine su un appartamento nella zona sud: «Gli ex proprietari volevano scegliere i nuovi ''inquilini''».
06/07/2020 - Quando un settimanale diocesano è costretto a chiudere, viene spezzato per sempre quel filo di storie che come ha ricordato Papa Francesco costituisce la fondamentale memoria della comunità civile ed ecclesiale.
27/05/2020 - Il bando vero e proprio, annuncia ad Avvenire il prefetto Bruno Frattasi, direttore dell’Agenzia nazionale per i beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, «arriverà in una quindicina di giorni, al massimo entro metà giugno»
14/05/2020 - Una raccolta fondi per l’acquisto di termoscanner e saturimetri utili per la fase 2 dell’emergenza, come dice il direttore don Enzo Gabrieli. Gli strumenti sono stati consegnati all'ospedale cittadino e al presidio Covid di Rogliano.
24/03/2020 - Il sottosegretario all'Editoria si sofferma sul grande lavoro svolto dai media diocesani in questa fase critica rilanciando l'impegno per una riforma del settore che tenga conto dei cambiamenti professionali che, anche il Coronavirus, sta comportando
18/03/2020 - L'Agenzia dei beni confiscati ha già assegnato - in via temporanea - due strutture alla Regione Calabria. Si tratta de ''L'Arca di Joli'', nel quartiere Gallina di Reggio e il ''Feudo degli Ulivi'', in località Borgia a Catanzaro.
16/03/2020 - Una vita per l'informazione cattolica. Giornalista 75enne, il sacerdote era in ospedale per Covid-19. Ex presidente del Sir ed ex direttore del settimanale diocesano ''La Vita Cattolica''. Si è spento lo scorso 14 marzo.
15/01/2020 - Il bene confiscato al re dei videopoker ospiterà la sede dell'ente: dall'azzardo al gioco etico, una scommessa vinta. Un'opportunità resa possibile grazie al supporto del Centro «Samarcanda», partenariato sociale promosso da diverse associazioni.
09/01/2020 - Mauro Ungaro è il nuovo presidente della Federazione italiana stampa cattolica. Bene la delegazione calabrese: don Gabrieli (Parola di Vita) è il segretario generale, mentre don Imeneo (L'Avvenire di Calabria) guiderà la Commissione Innovazione.
18/12/2019 - La Giunta comunale, guidata dal sindaco Giuseppe Falcomatà, ha infatti dato il via libera alla progettazione del «Cultural Gate», un autentico polo museale e culturale che sorgerà sulle ceneri dell’ex cinema Orchidea.
22/11/2019 - Assemblea elettiva Fisc, don Davide Imeneo è risultato il primo degli eletti tra i componenti del Consiglio nazionale, di cui farà parte per il secondo mandato consecutivo. «La nuova importante sfida è saper abitare gli spazi digitali».
22/11/2019 - La delegata al ramo denuncia le difficoltà di un settore-chiave con solo 2 dipendenti. E spiega: «Non tutti i soggetti politici coinvolti nell’operazione hanno pienamente condiviso il percorso». Una forte autocritica della consigliera comunale che ha definito così la situazione attuale: «Purtroppo non sempre si riesce a motivare ed affascinare ogni compagno di [...]
21/11/2019 - Il Capo dello Stato ha incontrato una rappresentazione della Fisc. Alla delegazione ha partecipato anche don Davide Imeneo, direttore de L'Avvenire di Calabria, che ha regalato una copia del settimanale diocesano a Mattarella.
21/11/2019 - In centro a Reggio Calabria in un bene confiscato alla ‘ndrine, esattamente al re dei videopoker, Campolo, sorgerà un welfare lab con servizi per famiglie, persone svantaggiate e aziende. Si chiama «Impronte a Sud» ed è proposto da Macramè.
18/11/2019 - «Libertà di stampa e presidi di libertà» sarà il tema del diciannovesimo appuntamento assembleare elettivo che la Federazione italiana dei settimanali cattolici (Fisc) si appresta a vivere dal 21 al 23 novembre a Roma.
12/11/2019 - Sarà presentato domani il progetto ''Artefici del nostro futuro'' finanziato coi fondi dei vescovi italiani. È un'iniziativa della Cooperativa Demetra che attraverso 20 migranti sta riqualificando un sito sottratto alla cosca Iamonte.
10/11/2019 - Martedì 5 novembre, la Federazione italiana dei settimanali cattolici è stata ricevuta in audizione informale in Parlamento. A rappresentare la Fisc, i vicepresidente nazionali Chiara Genisio e don Enzo Gabrieli.
03/10/2019 - Serviranno controlli più precisi. Nonostante qualche operazione eclatante nel 2018 le verifiche sono diminuite. Il risultato di fine anno quasi mai è in linea con gli obiettivi fissati dai Governi e rende gli introiti potenziali da “contrasto all’evasione” buoni da annunciare in una Nota di aggiornamento del Def (Documento di economia e finanza) o in una [...]
03/10/2019 - Il sacerdote-giornalista della diocesi di Cosenza è stato rieletto per il prossimo quadriennio. La riunione è stata presieduta dal vicepresidente nazionale, Chiara Genisio, alla presenza del consigliere nazionale, don Davide Imeneo.
11/06/2019 - Accolto dal presidente di Attendiamoci onlus, don Valerio Chiovaro, ha voluto vedere con i propri occhi l'attività di rigenerazione sociale del bene confiscato alla criminalità organizzata e ridonato ai ragazzi reggini.
02/06/2019 - Il direttore dell’Ufficio per le Comunicazioni sociali ha davvero pochissimi dubbi sul futuro dell’informazione cattolica: la frammentazione va superata a favore di una logica sinodale. L’obiettivo è veicolare, in modo interattivo tutti i contenuti prodotti dai media della Cei.
10/05/2019 - Il bene confiscato sarà destinato alla parrocchia: un palazzo di 4 piani al centro del paese che verrà utilizzato come oratorio. Fino adesso la parrocchia non aveva alcuna struttura da utilizzare per il catechismo e le altre attività.
30/04/2019 - Il 7 maggio a Lamezia Terme, presso la Sala Napolitano del Palazzo Municipale. Tra le storie di impegno che saranno raccontate ci sarà anche L'Avvenire di Calabria col suo direttore, don Davide Imeneo. Scopri tutte le buone pratiche calabresi.
30/01/2019 - Sono esonerate dalla nuova procedura associazioni sportive, pro loco, scuole e strutture sanitarie non profit. Il decreto modifica anche le modalità di pagamento: oltre al versamento con il modello F24, è possibile effettuarlo anche mediante il servizio presente nell’area riservata
30/01/2019 - Inaugurata, ieri, alla presenza del sindaco e della consigliera delegata ai beni confiscati Nancy Iachino la sede dell’associazione alcolisti anonimi e dei gruppi familiari Al- Anon. Si tratta di un bene confiscato alla criminalità organizzata.
18/12/2018 - Tantissimi reggini hanno partecipato all'iniziativa dell'arcidiocesi di Reggio-Bova. Il pm antimafia, Di Palma, analizzando i dati forniti dal Sovvenire, ne esalta la grande trasparenza sulla cifre.
18/12/2018 - Alleanza delle Cooperative, File, Fisc e Uspi hanno deciso di scrivere un appello al presidente del Consiglio. Al premier chiesto «un ripensamento urgente del Governo rispetto ai tagli del Fondo per il Pluralismo e l’innovazione dell’informazione»
18/12/2018 - Dalle 18.30 presso la sala della Curia arcivescovile di Reggio Calabria si terrà un dibattito pubblico sui fondi destinati alla Chiesa cattolica italiana che mira a sfatare i luoghi comuni che orbitano su di essi soprattutto negli ambienti digitali.
05/12/2018 - Decreto Sicurezza, c’è rischio concreto di contaminazione: al’articolo 37 si «liberalizza» la vendita ai privati dei siti sottratti al potere criminale perdendo per strada tutte le positività della Rognoni-La Torre.
04/12/2018 - Il presidente della commissione Trasporti e Telecomunicazione alla Camera ha riferito in un incontro che si è svolto alla Camera con i vicepresidenti Fisc Chiara Genisio e don Enzo Gabrieli di una «mediazione in corso con il M5s».
26/11/2018 - Mercoledì 28 novembre, dalle ore 9:30, in occasione della Festa dell’Albero, sarà celebrata l’inaugurazione della Communitas della biodiversità sul terreno confiscato sito a Rosarno in località Carmine.
26/10/2018 - L'intervista ad Alessandro Morelli della Lega sulla questione editoria. I giornali appartengono al patrimonio culturale e all’identità della nazione. Nessuno pensi di cancellarli con un colpo di spugna.
26/10/2018 - Il titolare di una catena imprenditoriale nel settore del commercio di casalinghi ed alimentari è considerato uomo continguo alla cosca Tegano di Archi. Serra, però, è stato assolto nel processo ''Fata Morgana'' lo scorso marzo.
23/10/2018 - Parla don Adriano Bianchi, presidente della Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici): «l’impatto sarebbe gravissimo. Le realtà editoriali più grandi e storicamente radicate, subirebbero un danno molto serio»
19/10/2018 - Da Lamezia Terme a Polistena, attraverso un pezzo d’Italia in cui si sperimenta una società e un’economia solidale. Gli interventi del procuratore Nicola Gratteri, intervistato da Gianni Minoli e del presidente Carlo Borgomeo.
18/10/2018 - Come ormai avviene da tredici anni, il 18 ottobre Aiuto alla Chiesa che Soffre invita i bambini di tutto il mondo alla preghiera. L’iniziativa è nata nel 2005 a Caracas, in Venezuela: azione condivisa anche nelle diocesi italiane.
12/09/2018 - Il direttore de L'Avvenire di Calabria, don Davide Imeneo, e la redazione si stringono al dolore di don Enzo rinnovandogli amicizia e preghiera in questo momento difficile della sua vita. Oggi i funerali nella Chiesa di Rogliano.
03/08/2018 - A San Luca la diocesi prende in gestione la grande villa del boss Pelle, servirà per i disabili. Così il commissario Salvatore Gullì lo ha proposto al vescovo di Locri-Gerace monsignor Franco Oliva, il quale ha detto subito di sì.
30/07/2018 - L'iniziativa promossa dall'associazione Attendiamoci all'interno di una strategia più ampia volta a favorire una nuova cultura di impresa. Presente al taglio del nastro, assieme alle autorità civili, anche il vicario diocesano, monsignor Polimeni.
19/07/2018 - Il 21 luglio 2018 alle 18 si terrà, sul terreno confiscato di Rosarno sito in contrada Carmine, l’inaugurazione del primo padiglione frutto del lavoro della prima edizione ''PaesaggiSolidali - Joint Landscape'' dell’International Summer School.
18/07/2018 - Micro gruppi (massimo sei giovani fino a 35 anni), potranno vivere una esperienza di lavoro completa e corredata degli aspetti della vita comunitaria, favorendo così la cultura della legalità ''vivendo'' un bene confiscato.
10/07/2018 - Visita del Capo del Viminale a un immobile confiscato alla cosca Gallico che diventerà un commissariato di Polizia. La ''guerra senza quartiere'' alle mafie del Viminale è stato il tema affrontato dal ministro leghista.
04/07/2018 - Dal 9 al 21 Luglio 2018 al via i workshop sperimentali organizzati dal Comune di Rosarno, Consorzio Macramè e Università Mediterranea. I lavori saranno valutati nell'ottica della nascita del Parco della biodiversità nella Piana.
27/06/2018 - L'annuncio del ministro dell'Interno del governo pentastellato sottoposto a un question-time alla Camera. Il capo del Viminale: «La mafia? Fa schifo. Lotta senza quartiere. E dimostreremo che lo Stato è più forte».
05/06/2018 - Ad annunciarlo è la consigliera delegata, Nancy Iachino, sul profilo facebook. Nel frattempo da Palazzo San Giorgio arriva la notizia del bando per i beni confiscati; uno sarà destinato alla family room degli Ospedali Riuniti.
17/05/2018 - Il presidente della Cei è intervenuto durante il Consiglio nazionale della Fisc, la Federazione italiana dei settimanali cattolici, riunito in un'unica assise con l'assemblea nazionale dell'Aeranti-Corallo, network delle radio e tv locali.
10/05/2018 - Le famiglie, recentemente smobilitate, che vivevano nella baraccopoli saranno trasferite negli appartamenti confiscati ai clan di 'ndrangheta. Grande soddisfazione espressa da parte delle Istituzioni convenute alla presentazione del progetto.
08/05/2018 - Domani sarà annunciato da Palazzo San Giorgio un'importante novità in ambito di edilizia popolare. Infatti, i beni confiscati saranno utilizzati per dare una dimora dignitosa a quanti vivevano sinora in condizioni di assoluto disagio.
17/04/2018 - Il provvedimento - contenuto nella sentenza del 20 giugno 2014 divenuta definitiva a maggio 2015, si fonda sulle risultanze dell’operazione Astrea condotta dal Nucleo di polizia economico-finanziaria - è stato eseguito dalla Guardia di finanza
07/02/2018 - Sottratti automezzi, trattori e attrezzatura agricola per un valore di centinaia di migliaia di euro. Il fatto avviene all'indomani della ripresa dei lavori a Rosarno, in cui sta realizzando un progetto di integrazione socio lavorativa di migranti.
30/01/2018 - L'innovazione deriva dal protocollo di intesa siglata da più soggetti istituzionali, quali il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, l'Agenzia per le Erogazioni Agricoltura (Agesa) e l'Agenzia Nazionale dei beni confiscati.
21/12/2017 - Operazione della Direzione Investigativa Antimafia di Reggio Calabria: il noto imprenditore è già stato condannato, in via definitiva, a tre anni di reclusione per il reato di concorso esterno in associazione mafiosa. Attaulmente è latitante a Dubai.
19/12/2017 - Il commento del procuratore generale Bernardo Petralia: «Consente, come in questo caso, la sospensione degli effetti del dissequestro dei beni tra il secondo ed il terzo grado del giudizio fino al pronunciamento della Corte di Cassazione»
02/12/2017 - Il consorzo «Macramé» dovrà gestire l’immobile in pieno centro cittadino per dar vita a uno spazio fruibile dai cittadini. Determinante il supporto dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria.
20/11/2017 - L'annuncio, affidato alla pagina facebook, del primo cittadino Falcomatà che ha accolto gli stimoli pervenuti da tante associazioni di volontariato e rilanciate dal settimanale L'Avvenire di Calabria nel numero del 15 ottobre 2017.
20/11/2017 - L'azione dell'associazione Ashiafatima, nata nel 2010 da un gruppo di laici che affiancano le suore di Fatima nel loro percorso a Reggio Calabria. Il presidente Claudio Panella spiega l'iniziativa della costruzione di un orfanotrofio a Bamenda.
26/10/2017 - L’impegno della Chiesa nei percorsi di giustizia sociale. Libera e Cei hanno censito le 155 esperienze in 13 Regioni e 26 diocesi di riutilizzo a fini sociali delle strutture sottratte alle mafie per formazione, accoglienza, lavoro e impresa.
20/10/2017 - Oggi dedicazione e apertura al culto, ma non è l'unico esempio di riuso dei beni sottratti ai clan: a Polistena, ad esempio, un immobile è stato destinato alla parrocchia, guidata da don Pino Demasi, in cui è ospitato un ambulatorio per migranti.
20/10/2017 - Il vescovo della diocesi di Oppido Mamertina-Palmi: è l’ora del riscatto. Il presule ricorda l'azione di monsignor Luciano Bux che volle fortemente la realizzazione del luogo di culto sul terreno confiscato alla 'ndrangheta.
20/10/2017 - L'opinione del professor Luciano Arilotta sulla possibilità di affidare gli immobili sottratti alla criminalità organizzata per finalità sociali: «Grande opportunità, ma è l'ora di prendere delle decisioni più incisive».
19/10/2017 - Un’opportunità per i parenti di chi è ricoverato. Dall’incontro sul Terzo settore emerge una proposta: utilizzare gli immobili sottratti alla ’ndrangheta per ospitare chi deve trasferirsi in città per restare accanto ai propri cari in ospedale.
18/10/2017 - In collaborazione con la Prefettura di Milano organizza il secondo evento di rendicontazione dal titolo 'Il ponte sullo stretto: Reggio Calabria-Milano'. L’evento si terrà il domani 19 Ottobre, presso il Palazzo di Governo meneghino.
19/09/2017 - Le parole del presidente della Federazione Italiana dei Settimanali Cattolici in occasione del ricordo dalla prima uscita (1947) de L’Avvenire di Calabria riassumono la missione dell’informazione cattolica: «Grati per il vostro lavoro».
01/09/2017 - Operazione dei Carabinieri nel comune di Ardore, in provincia di Reggio Calabria dove ovini sprovvisti di marchio auricolare 'occupavano' un bene sottratto alla criminalità organizzata e che doveva essere finalizzato ad attività di promozione sociale
01/09/2017 - I finanzieri della Compagnia di Paola hanno smascherato una società fantasma attiva nel settore agricolo, attraverso l’utilizzo le banche dati a loro disposizione. L'imprenditore dal 2011 al 2012 non ha presentato alcuna dichiarazione dei redditi.
16/08/2017 - A curare, coltivare e innaffiare l'orto su un bene confiscato a Rocco Schirripa, assassino del magistrato Caccia ucciso dalla 'ndrangheta nel 1983, sono giovani scout gli scout di Pescara e di Reggio Emilia.
06/08/2017 - Lo rivela il quotidiano nazionale 'Avvenire' in edicola oggi (nella foto il richiamo in prima pagina). L’arcivescovo Morosini: «Giornale coraggioso che dà fastidio». Ignoti hanno forzato l’ingresso della redazione, senza rubare nulla.
21/07/2017 - Il ricorso al tribunale della Rota per le cause di nullità matrimoniale è facoltativo in primo grado e in secondo grado (i fedeli possono infatti decidere di rivolgersi ai tribunali ecclesiastici del loro territorio); diventa obbligatorio solo dal terzo grado di giudizio in poi.
07/07/2017 - Nota del sindacato - riportata da Dire.it - che parla di un'azione che va nella giusta direzione. Al centro della vicenda anche le sedi dell'Agenzia per i Beni Confiscati che sarà confermata anche a Reggio Calabria come sede secondaria esclusiva.
03/07/2017 - Cassano all’Jonio, il Comune assegna ai nuclei indigenti il palazzo dell’ex capo cosca pentito: è stata uno dei momenti centrali della visita pastorale compiuta nel giugno 2014 nella diocesi di Cassano da Papa Francesco.
19/06/2017 - Il primo cittadino di Reggio Calabria suona la carica durante l'ultimo consiglio comunale. Critiche al Partito Democratico anche sulle politiche dell'accoglienza dei migranti. Il 22 giugno, invece, consiglio comunale aperto sull'aeroporto.
17/06/2017 - All'interno dell'inserto diocesano di Avvenire troverete anche un altro confronto, sempre sul tema della Giustizia, con Giuseppina Latella, Procuratore presso il Tribunale per i minorenni di Reggio Calabria.
16/06/2017 - Il presidente della Commissione Giustizia del Senato risponde alle nostre domande sul tema dibattuto del trasferimento a Roma della sede nazionale dell'Agenzia per i beni confiscati alle mafie.
15/06/2017 - L'intervento all'interno di Radio Anch'io su Radio Uno. Il senatore del Pd: «Nessuna porta in faccia»; il vescovo di Reggio Calabria: «Non sia un tentativo di addolcire la pillola»; il procuratore nazionale antimafia: «Riforma necessaria»
13/06/2017 - Terza edizione del bando promosso dalla Fondazione con il Sud per un totale di quasi sette milioni di euro. Le iniziative permetteranno l'avvio o il rafforzamento di attività di economia sociale su terreni sottratti alle mafie.
13/06/2017 - «Stanno spogliando Reggio Calabria, e più emarginano la città più lasciano spazi che vengono occupati dalla ’ndrangheta». La goccia che fa traboccare il vaso è la norma che porta la sede a Roma dell’Agenzia nazionale per i beni confiscati.
09/06/2017 - Lo rende noto l'agenzia dire.it che comunica la grande mobilitazione del terzo settore al fine di conservarne la sede a Reggio Calabria. Tutto il fronte istituzionale condivide e rilancia la sfida. Falcomatà: «Inutile indignarsi dei baciamano»
01/06/2017 - Dopo dodici anni dalla confisca e i recenti danneggiamenti si avvia un importante opera sociale su un territorio di frontiera come Locri. Saranno ospitati tutti quei giovani italiani che vorranno sperimentare modelli di sviluppo sostenibile.
30/05/2017 - L'ESEMPIO - Etty Hillesum può essere un faro per il giornalismo di ispirazione cattolica in virtù della sua capacità di trasmettere positività. Una piccola cronista come dovremmo essere in tanti per raccontare con «speranza e fiducia» il nostro tempo
29/05/2017 - Indagine della Guardia di Finanza di Reggio Calabria sul noto imprenditore di Cinquefrondi: nel mirino una maxi operazione di evasione fiscale operata dalla "Gicos Import-Export". Sequestrati beni per quattro milioni di euro.
23/05/2017 - Consegnati altrettanti immobili sottratti alla criminalità organizzata. La delegata Nancy Iachino: «L’esempio di uomini come Giovanni Falcone devono essere la stella polare del nostro impegno quotidiano»
12/05/2017 - Li promuove l'associazione Libera in diverse regioni: Lombardia, Veneto, Liguria, Marche, Puglia, Campania, Calabria e Sicilia. L'obiettivo è quello di diffondere una cultura fondata sulla legalità democratica.
09/05/2017 - Africo, il bene sequestrato e riconsegnato alla comunità. Il vescovo della diocesi di Locri - Gerace, Francesco Oliva sostiene il progetto e invita i cittadini a collaborare creando «ponti e alleanze».
01/05/2017 - L'esperienza. Don Pino Demasi e i suoi ragazzi «a lavoro» nella Piana di Gioia Tauro. «Abbiamo ricevuto una fede concreta» dice Sergio, un socio della cooperativa, «e inoltre un’educazione che ci ha liberato dalla mentalità dominante».
10/04/2017 - Duro colpo a due delle consorterie più potenti del mandamento jonico. Destinatario del provvedimento anche Rocco Morabito, figlio del super-boss Giuseppe detto "tiradritto". Sigilli anche ai beni di molti imprenditori collusi ai clan.
08/04/2017 - Lo spreco. Nell’estate 2010 come ogni anno si verificò una crisi idrica nel centro cittadino. Risale all’epoca la decisione di dotarsi di due nuovi impianti a immersione costruiti proprio all'interno di un bene confiscato al clan Libri
07/04/2017 - Dal 2006 Ambiente e/è Vita gestisce un fondo terriero sottratto alla ’ndrangheta. La prima azione compiuta è stata quella di costruire un piccolo spazio ludico riservato ai tanti giovani del quartiere della città.
04/04/2017 - Era il simbolo della movida negli anni del Modello Reggio, oggi lo stabilimento degli Alvaro andrà a rimpinguare il grande patrimonio restituito alla collettività dopo l'azione dei Tribunali.
26/03/2017 - A tutt’oggi 80 enti gestiscono circa 170 beni immobili. Numeri che hanno ricadute positive in termini sociali per tutto il Meridione: tra i passaggi più incisivi di don Ciotti nel suo discorso a Locri c'è quello di "liberare" le ex "case dei boss".
18/03/2017 - L'annuncio del sindaco, Giuseppe Falcomatà in occasione della Giornata nazionale della Memoria e dell'Impegno, promossa da Libera e Avviso Pubblico, che quest'anno si svilgerà a Locri e in altre quattromila piazza d'Italia.
10/03/2017 - La proposta. La presidente della Commissione parlamentare antimafia, Rosy Bindi, sta promuovendo una legge per dare più diritti a chi decide di testimoniare contro le cosche tra cui l'affidamento in via privilegiata dei beni confiscati.
10/02/2017 - La giovane consigliera che si occupa dei patrimoni strappati ai boss: «Conta la sinergia dei diversi enti». Il patrimonio dei beni confiscati deve rispondere alle esigenze dei cittadini:si sta lavorando ai progetti di adeguamento in alloggi popolari
10/02/2017 - L'attività delle Ente Provincia dal punto di vista del mondo del volontariato reggino. Una commissione ridotta a tanti buoni propositi e troppi tecnicismi. Le Organizzazione no-profit rivendicano centralità sulla questione beni confiscati.
10/02/2017 - Tante le iniziative sul territorio per sensibilizzare sul tema. E!state Liberi, consueto appuntamento estivo di Libera, ha visto il coinvolgimento di più di un centinaio di giovani provenienti da tutta Italia che hanno scelto di sporcarsi le mani
10/02/2017 - La partecipazione popolare è un fattore ineludibile. Approfondimento normativo su una disparità di «sensibilità» amministrativa diffusa in Italia Ai comuni il dovere di ascoltare il territorio dotandosi di uno statuto totalmente dedicato
10/02/2017 - L’esperienza del Consorzio Macramè su un terreno degli Iamonte che oggi è diventato un presidio civile Al suo interno si sviluppa un’attività sperimentale per una trasformazione etica dei prodotti agricoli
10/02/2017 - Sette anni fa l’idea del Villaggio dei Giovani. Formare le coscienze giova all’intero Paese: così l’impegno educativo di «Attendiamoci» approda anche nella metropoli lombarda. In via Massena 4 il malaffare ha ceduto il posto alla sperimentazione.
31/01/2017 - Ad aggiudicarselo il Gruppo Goel assieme all'amministrazione comunale: potrà ospitare fino a quarantacinque persone e si sviluppa su cinque piano dotato di ascensore. Una struttura ricettiva che ribalta la logica depravante della 'ndrangheta.
16/01/2017 - Accade a Reggio Calabria, all'Istituto Tecnico Superiore Righi, con il supporto di un bando del Miur. Fondamentale lo stimolo della Fondazione "Antonino Scopelliti", intitolata alla memoria del giudice del maxiprocesso trucidato dalla 'ndrangheta.
22/12/2016 - Stipulata tra il Consorzio Macramè e il dipartimento dArTe dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria. Si partirà da due terreni sottratti alla 'ndrangheta a Melito Porto Salvo e a Rosarno. L'obiettivo? Un parco fluviale della biodiversità
16/12/2016 - Un bel segno per la Calabria dove l’esperienza della comunicazione sta crescendo sempre di più grazie all’impegno dei direttori diocesani che fanno rete e che di questo mondo dell’informazione ne fanno strumento di evangelizzazione
21/11/2016 - Sono 160 gli immobili sottratti ai clan che potranno essere utilizzati dai reggini per bene. Domani la conferenza di presentazione del progetto "OPENRe.GIO" alla presenza del Prefetto di Reggio Calabria, Michele Di Bari.
26/10/2016 - Sono la sommatoria - secondo la Dda - delle attività illecite di Dominque Suraci, imprenditore - attualmente detenuto - della grande distribuzione organizzata. All'ex consigliere comunale di centrodestra è contestata una totale contiguità con le cosche.
19/09/2016 - Da uno studio della Cgia di Mestre emerge un'Italia spaccata in due tra i comuni virtuosi del nord, soprattutto in Emilia Romagna e Lombardia, e quelli inattivi del centro-sud con qualche mosca bianca come la metropolitana sullo Stretto.
12/09/2016 - Il coordinamento di Reggio Calabria del partito accusa i parlamentari calabresi "dell'ennesimo passaggio a vuoto" con particolare riferimento alla seconda commissione Giustizia del Senato, presieduta dall'accademico forense e senatore reggino Nico D'Ascola.
18/08/2016 - Le Fiamme Gialle hanno scoperto un ammanco di 125 mila euro all'erario. Omessa la dichiarazione dei redditi dal 2010 al 2014, il dottore pitagorico non aveva alcuna tenuta contabile. Per l'uomo è scattata, dunque, la misura cautelare.
16/08/2016 - Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza ha scoperto una truffa di un esercente nel settore del commercio all'ingrosso di mobili. L'attività ispettiva fondata sull'intreccio delle banche dati in uso al Corpo hanno rilevato un giro di affari illecito.