08/02/2021 - "Totale e ferma condanna". È la dura espressione scelta dal Garante metropolitano per l’Infanzia e l’Adolescenza Emanuele Mattia davanti alla vera e propria guerriglia urbana avvenuta nel piccolo paese del reggino
25/01/2021 - Una struttura - ha spiegato il Garante dei Diritti dell'infanzia - ove adulti e specialmente bambini, non importa se abili o diversamente abili, possono sperimentare all’interno di un luogo sicuro e protetto il contatto con gli animali e la natura
22/01/2021 - "Gli studenti hanno diritto di andare a scuola in sicurezza. Sulle decisioni che li riguardano, finora non sono stati ascoltati. Adesso hanno alzato la voce e vanno presi nella giusta considerazione", così Carla Garlatti
22/01/2021 - Save the Children sottolinea con soddisfazione come le gravi violazioni siano costantemente diminuite ogni anno, dalla punta massima di 1.630 verificatesi nel 2016 alle 82 violazioni della prima metà del 2020
19/01/2021 - Bikers Against Child Abuse (B.A.C.A.): la delegazione reggina del “chapter†italiano della onlus internazionale ha incontrato in forma ristretta a Palazzo Alvaro il Garante metropolitano per l’infanzia e l’adolescenza
07/12/2020 - Opere audio-visive, fotografia e narrazione. In concomitanza con la Giornata internazionale dei diritti umani, il tema portante della settima edizione di TuttoMondo Contest è incentrato sui diritti delle bambine e delle ragazze
20/11/2020 - In Italia, la chiusura delle scuole e la conseguente adozione della Didattica a distanza (Dad) hanno avuto ricadute negative. Nel Paese, solo il 12,4% dei bimbi 0-2 anni ha accesso ad asilo nido pubblico. In alcune regioni meridionali si tocca il 20%.
19/11/2020 - Il Covid-19 ha portato alla luce, aggravandole e dilatandole, le criticità già rilevate da anni: l’assenza dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nella cultura politico-amministrativa e nell’agenda politica e la mancanza di un coordinamento
16/11/2020 - L'iniziativa promossa sul territorio reggino in occasione della Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza: in prima linea, il Csi di Reggio Calabria, in collaborazione con Unicef Italia e la rete "Alleanze Educative"
12/11/2020 - Il Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Gruppo CRC) è un network attualmente composto da 100 soggetti del Terzo Settore, tra questi c'è l'Agape di Reggio Calabria [LEGGI IL PROGRAMMA]
26/10/2020 - «Basta poco per salvare una vita attraverso manovre di rianimazione cardio-polmonare, in attesa dei soccorsi sanitari. Occorre diffondere a macchia d’olio la cultura del primo soccorso», così il Garante Metropolitano per l’Infanzia e l’Adolescenza
24/09/2020 - Il messaggio: «Un grande passo in avanti ritornare a varcare quei cancelli e riprendere la tradizionale didattica, pur riconoscendo l’utilità di quella a distanza utilizzata in questi mesi di chiusura ed apprezzando l'abbinamento tra reale e virtuale»
03/09/2020 - È stata realizzata un’analisi dei fattori che condizionano il benessere dei bambini nei Paesi ricchi, in base a dati pre-Covid per ordinare i Paesi Ue e Ocse in base alla loro salute mentale e fisica e alle loro competenze accademiche e sociali
21/08/2020 - «I genitori non potranno in alcun modo prelevare il proprio figlio da scuola in caso di sintomi legato al Covid, che sarà affidato all'autorità sanitaria»: il Garante dell'infanzia e dell'Adolescenza del Comune di Reggio afferma si tratti di una bufala
02/07/2020 - È stato sottoscritto un Protocollo d’Intesa tra la Conferenza Episcopale Italiana e il Comitato Italiano per l’UNICEF che avvia una reciproca collaborazione mirata alla tutela dell’infanzia sul territorio italiano nel periodo di emergenza sanitaria.
12/06/2020 - Per Antonio Marziale «la situazione alla Asp di Reggio Calabria non può più continuare a rimanere così. Ritornano a registrarsi disservizi in riferimento a svariati contesti di cura cui i minori hanno diritto, tenendo presente che molte famiglie sono indigenti»
11/06/2020 - Spinti dall’emergenza Coronavirus che ha ulteriormente aggravato la vita dei bambini e degli adolescenti calabresi e delle loro famiglie, alcune associazioni impegnate da anni sui temi del disagio minorile si sono unite con un obiettivo comune.
19/05/2020 - La condivisione, maturata in diretta social, attraverso il Live Meeting dal titolo «Coronavirus: chi pensa ai bambini?». Tanti gli interventi degli esperti, come garanti, dirigenti scolastici e insegnanti, educatori, animatori e genitori.
14/05/2020 - Un Virtual Meeting per parlare dell'infanzia in riva allo Stretto. A promuoverlo è la rete delle ''Alleanze educative'', laboratorio di idee composto da oltre 50 organizzazioni complesse, tra scuole, associazioni, enti pubblici e privati.
12/05/2020 - I vertici nazionali di Csi e Unicef hanno scelto la Città dello Stretto come pioniera rispetto all'attività motoria dei più piccoli nella fase 2. Aperte le iscrizioni per lo «smart training» di educatori e volontari: saranno chiamati a seguire micro-gruppi da 6 bambini all'interno di spazi protetti. Entusiasti i due presidenti nazionali Bosio e Samengo. [...]
13/01/2020 - L'autrice è Raffaella Milano, direttrice dei Programmi Italia Europa di Save the Children. L'evento si terrà , dalle 16.30 di domani 14 gennaio, presso l'aula magna dell'Università per stranieri ''Dante Alighieri''.
07/08/2019 - Da una parte la cooperativa ''La Garderie'', attuale gestore del servizio, ha licenziato i 55 dipendenti; dall'altra il Comune dispensa ottimismo parlando di una «gara pubblica in atto» e garantendo la salvaguardia dei livelli occupazionali.
01/03/2019 - Si chiama così l’innovativo strumento nato nell’ambito della Città metropolitana di Reggio relativamente ai minori e all’adolescenza. Questo tavolo permanente, mai diffusosi in Italia a livello sub regionale e che dunque rende Reggio precursore.
15/02/2019 - La petizione arriva dalla Ong Save the Children. Sono 420 milioni - uno su cinque - i minori che vivono in aree di conflitto. Le armi prodotte in Italia vengono utilizzate dalla coalizione a guida Saudita
20/11/2018 - Il Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Calabria, Antonio Marziale, ha commentato i danneggiamenti al ''Genoese'' provando a rilanciare immediatamente la sfida ai vandali con un'azione mirata e concreta.
20/11/2018 - «Saccheggiato un presidio di umiltà e ragione». Questo il commento del presidente provinciale della Città dello Stretto rispetto all'atto vandalico cha colpito un asilo comunale, il ''Federico Genoese'', nelle scorse ore.
26/07/2018 - Nato a Cassano all’Jonio (Cs), ma vive a Roma da molti anni, è un dottore commercialista. Tanti gli accordi da presidente regionale: con le prefetture provinciali, i tribunali dei minorenni e le univesità calabresi.
17/11/2016 - Proposto dal Centro missionario diocesano alle scuole primarie e secondarie di primo grado e diretto a promuovere la “missionarietà †attraverso progetti di solidarietà a favore dei bambini nei 5 continenti. Il concorso è promosso dalla Pontificia Opera dell’Infanzia Missionaria.
16/11/2016 - 20 Novembre: una giornata buona per una riflessione sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza dopo i dati forniti di Save The Children che posizionano la Calabria agli ultimi posti in Europa per servizi forniti ai bambini.
01/08/2016 - La denuncia del Garante dell'Infanzia e dell'Adolescenza della Regione Calabria, Antonio Marziale. La missiva dopo la girandola di comunicazioni burocratiche tra le istituzioni coinvolte. «Le disposizioni di legge impongono di conferire asilo ai migranti».
01/08/2016 - Approvato lo schema dalla Giunta Comunale di Reggio Calabria. A darne notizia una nota stampa dell'Assessore alle Politiche Sociali del Comune che ha spiegato come sia già stato pubblicato sul sito istituzionali il modulo per le richieste di accesso per le famiglie. «Una scommessa vinta».