15/01/2021 - In risposta a una call for ideas lanciata dal rettore dell’Università della Calabria per far fronte comune all’emergenza sanitaria da Covid-19, gli spin-off Caltek, Somos e Dlvsystem hanno creato una piattaforma per il contact tracing.
13/01/2021 - Tra i punti di contatto è il supporto all’iniziativa «Plastic-free» con cui si punta ad eliminare la plastica dagli atenei, promuovendo l’utilizzo di borracce di alluminio e incentivando l’installazione di dispenser di acqua per gli studenti
11/01/2021 - «Presentare questo progetto in un contesto internazionale così importante è un momento di orgoglio unico, che sento di poter condividere con la prof.ssa Nava, per il riconoscimento avuto per i suoi studi e sperimentazioni e con tutta la Mediterranea»
11/12/2020 - Il mondo accademico di Reggio Calabria guarda sempre al mercato del lavoro. L’offerta formativa si arricchisce e offre più sbocchi occupazionali, cresce la richiesta di professionisti e figure creative e competenti
11/12/2020 - Lungo il cammino dell’inventiva e della creatività . I tre curricula che sono proposti ai laureandi, previsti per il nuovo corso di studi in Design all'università Mediterranea di Reggio Calabria. Insegnamenti interdisciplinari e applicativi
02/12/2020 - A tu per tu con alcuni ex allievi del Diies (Dipartimento di ingegneria della informazione, delle infrastrutture e dell’energia sostenibile) di Reggio Calabria. Lavorano fuori sede, ma conservano un bel ricordo dell'esperienza universitaria
02/12/2020 - Il direttore del Dipartimento di ingegneria della informazione, delle infrastrutture e dell’energia sostenibile di Reggio Calabria descrive l'organizzazione dei corsi di laurea triennale, magistrale e dei dottorati di ricerca
02/12/2020 - L'informatica, l’elettronica e tutto quello che c'è dietro, hanno rappresentato in questi mesi un solido strumento per continuare il lavoro del Diies (Dipartimento di ingegneria della informazione, delle infrastrutture e dell’energia sostenibile)
21/11/2020 - A 10 anni esatti (il 16 novembre) dal riconoscimento Unesco. Sono interessati all'iniziativa, i menu 100% Made in Italy nei ristoranti duramente colpiti dall’emergenza Covid. Sarà possibile presentare le domande fino al 28 novembre
18/11/2020 - Diceam: i laboratori di Chimica e di Materiali per la Sostenibilità Ambientale ed Energetica preparano oltre 10mila litri di igienizzante per mani e 20mila litri di disinfettante per ambienti sulle indicazioni dell’Oms e dell’Istituto Superiore di SanitÃ
18/11/2020 - Scienza a confronto. Esperienza e saperi accademici differenziati ma uniti nella tutela ambientale. Processi e tecnologie mirate allo sviluppo e all’implementazione di importanti progetti nazionali e internazionali
18/11/2020 - Focus sul Dipartimento di Ingegneria Civile, dell’Energia, dell’Ambiente e dei Materiali e sui vari corsi di laurea e curricula. La Mediterranea arricchisce e rinnova l’offerta didattica per l’anno in corso guardando alle opportunità di lavoro
13/11/2020 - Sarà in modalità online, attraverso una piattaforma digitale, e fra esperimenti, visite nei laboratori e nei musei, dimostrazioni scientifiche e performance artistiche, condurrà i fruitori in un avvincente viaggio nel tempo dalla Preistoria al Futuro
09/11/2020 - Il verde urbano e periurbano sarà trattato secondo le sue varie sfaccettature: dai parchi e dai giardini, pubblici e privati, fino alla progettazione delle aree verdi nelle scuole e a servizio delle attrezzature sanitarie
05/11/2020 - Due focus su tutti hanno acceso i riflettori internazionali sul Progetto: il caso pakistano e quello iraniano per i quali i modelli hanno fornito un concreto aiuto alla gestione della crisi in quei contesti territoriali
04/11/2020 - La testimonianza di una giovane dottoranda di Reggio Calabria che ha deciso di investire nella propria terra. «Il mio viaggio non era ancora finito e, benché la media dei voti mi permettesse di proseguire il dottorato nel Regno Unito, scelsi di rientrare»
04/11/2020 - Una filosofia che si muove dalla consapevolezza di dover lavorare per lo sviluppo di una terra complessa. La riflessione di Daniele Cananzi, Professore associato di filosofia del diritto e delegato DiGiES della Mediterranea alla Terza missione
27/10/2020 - «Sfida ambientale», la riflessione del professore Salvatore Di Fazio, del Dipartimento di Agraria della Mediterranea di Reggio Calabria, sul rapporto esistente tra lo stato di salute e benessere di ciascun individuo con l’ambiente e la natura circostante
27/10/2020 - Angelo Merlino è presidente del Parco regionale delle Madonie. Dottore di ricerca, si è laureato in Scienze forestali e ambientali presso il Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria: «Ho vissuto una dimensione umana»
27/10/2020 - Il direttore del Dipartimento di Agraria della Mediterranea, Giuseppe Zimbalatti, parla dell’impostazione messa in atto nel contesto accademico reggino. Aumentano le iscrizioni e si investe nel Meridione grazie alla rimodulazione dovuta all’emergenza
20/10/2020 - La conversazione prenderà spunto da due recenti volumi, dove i temi dell’agricoltura urbana e del paesaggio rurale vengono affrontati con nuovi approcci metodologici e sulla base di un’attenta considerazione delle più significative esperienze in atto
15/10/2020 - Il Project Management è un approccio consolidato ed esaustivo per la gestione di un qualunque progetto nei suoi aspetti organizzativi, di pianificazione delle risorse e di controllo della performance. Il 23 ottobre scade il termine per partecipare
23/08/2020 - Mediterranea Saving Humans specifica che «Sono giorni tragici nel Mediterraneo centrale, gli ennesimi di una strage senza fine. È per questo che è importante tornare in mare e farlo al più presto. Siamo quasi pronti per farlo, non ci tiriamo indietro»
24/07/2020 - Le «evergreen» rimangono le direttrici di agraria, alimentare e forestale: da queste, si offre l’opportunità di proseguire un percorso post laurea attraverso un dottorato di ricerca e un’offerta di alta formazione, mutevole negli anni, costituita da master e altre attività formative incentrate sulla ricerca in settori specifici, come è stato quello del [...]
14/07/2020 - Nella classifica dei piccoli atenei statali si trova in seconda posizione l’università Mediterranea di Reggio Calabria, dopo quella di Camerino. La Mediterranea ha raggiungo il risultato grazie ad un incremento di 20 punti sull’indicatore delle strutture
06/07/2020 - «Se gli studi scientifici dovessero sciogliere ogni dubbio - parole del sindaco - accoglieremo consapevolmente questa nuova tecnologia, ma intanto, nell’incertezza, per quanto mi riguarda, la salute dei miei concittadini va messa sempre al primo posto»
19/06/2020 - La segretaria provinciale della Cisl commenta la notizia lanciata, attraverso le colonne de L'Avvenire di Calabria, dal direttore del Dipartimento Digies della Mediterranea: «Un contributo di prospettive per la Città ».
17/06/2020 - Molteplici opportunità derivanti da una tradizione consolidata, ma anche novità , aprendo così le porte a un ventaglio di possibilità al passo coi tempi in Agraria, Architettura, Economia, Giurisprudenza, Ingegneria e Scienze Umane.
20/06/2019 - Giornata mondiale del Rifugiato, alle 17.30 la convocazione è al Campo di calcetto della ''Mediterranea'' per gli studenti delle scuole Boccioni-Fermi, Panella-Vallauri, Villa San Giovanni, Piria e gli ospiti dei Centri Sprar di Bianco.
08/04/2019 - Mercoledì 10 aprile, alle ore 9, si terrà l’inaugurazione della restaurata sede legale a Palazzo Zani del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria.
22/03/2019 - Friuliano, ma calabrese d’adozione: Marco Poiana, ordinario del Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea e presidente Società Italiana di Scienze e Tecnologie Alimentari sino al 2021, ci accompagna nei laboratori di Feo di Vito.
21/02/2019 - Importante appuntamento formativo promosso dalla rete Alleanze Educative. L’aula Magna ''Quistelli'' ha accolto tantissimi insegnanti, educatori e dirigenti scolastici interessati a una ''riforma'' dell'istruzione come «prendersi cura del ragazzo».
31/01/2019 - Il progetto ''Sustainolive - Novel approaches to promote the Sustainability of olive groves in the Mediterranean'' è del dipartimento di agraria della Mediterranea. È uno dei tre scelti da ''Prima'', un concorso internazionale
23/01/2019 - Massimiliano Ferrara, direttore del Dipartimento di giurisprudenza economia e scienze umane rilegge i dati sull’emorragia generazionale: «Ma il 92,8% dei nostri laureati lavora dopo un mese dalla fine degli studi».
07/12/2018 - Martedì 11 dicembre, presso la sala dell’edificio storico del Comune di Samo, si terrà il convegno: I borghi del Parco dell’Aspromonte, cultura diffusa e futuro della Città Metropolitana. Presente Luigi Zumbo, consulente senior Invitalia.
02/11/2018 - L’iniziativa, che è promossa e realizzata dal Centro Servizi al Volontariato dei Due Mari in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane e con l’associazione universitaria e di volontariato New Deal.
25/09/2018 - Succede a Francesco Manganaro, alla guida del dipartimento che ha ottenuto il prestigioso riconoscimento dal Miur come ''eccellenza'' tra gli atenei italiani. Intanto, domani, si terrà l'intitolazione dell'aula di Giurisprudenza al prof. Ciccarello.
19/07/2018 - Il 21 luglio 2018 alle 18 si terrà , sul terreno confiscato di Rosarno sito in contrada Carmine, l’inaugurazione del primo padiglione frutto del lavoro della prima edizione ''PaesaggiSolidali - Joint Landscape'' dell’International Summer School.
13/07/2018 - Il docente di Idraulica agraria è il sesto rettore della storia dell'università reggina dopo Antonio Quistelli, Rosario Pietropaolo, Alessandro Bianchi, Massimo Giovannini e Pasquale Catanoso. Sconfitto il prof. Manganaro.
04/07/2018 - Dal 9 al 21 Luglio 2018 al via i workshop sperimentali organizzati dal Comune di Rosarno, Consorzio Macramè e Università Mediterranea. I lavori saranno valutati nell'ottica della nascita del Parco della biodiversità nella Piana.
19/06/2018 - L'iniziativa promossa dall'Ateneo assieme all'associazione degli industriali di Reggio Calabria. Tre i settori di studio: sistema delle imprese agricole e agroindustriali; turismo, beni culturali e audiovisivo; beni confiscati.
13/06/2018 - I docenti si sfideranno il prossimo 12 luglio per la guida dell'Ateneo per i prossimi sei anni. L'elettorato attivo per l'elezione spetta ai professori ordinari e associati, oltre ai ricercatori, al personale tecnico-amministrativo e agli studenti.
23/05/2018 - Il seminario di studi si terrà il prossimo 28 maggio, dalle 10.30 alle 13 alla presenza di importanti relatori scientifici e accademici. Presenzieranno e apriranno i lavori il rettore della Mediterranea, Catonoso, e il vescovo reggino, Morosini.
15/05/2018 - Firmato in Ateneo un patto tra la banca, l'associazione degli industriali reggini e l'università della Città dello Stretto. L'obiettivo? Stimolare la nascita di nuovi progetti imprenditoriali giovanili e di favorire lo scouting delle aziende.
15/03/2018 - L'iniziativa congiunta dell'arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova e dell'Università Mediterranea della Città dello Stretto. Un'occasione per valorizzare il grande patrimonio dei beni ecclesiastici diocesani.
12/01/2018 - La conferenza si terrà il 17 gennaio, dalle 14, presso l'Aula magna di Architettura a relazionare sarà Giulio Mirabella Roberti dell'Università degli Studi di Bergamo che si soffermerà - in particolare - sulle strutture lignee.
02/01/2018 - Presso il dipartimento di Giurisprudenza si è svolto un proficuo incontro tra il rettore dell’università mediterranea di Reggio Calabria prof. Pasquale Catanoso ed il presidente del comitato italiano paralimpico Calabria dr. Antonello Scagliola
18/12/2017 - Mercoledì, alle 9, sarà presentato alla presenza dell'Arcivescovo, Morosini, e del Magnifico Rettore, Catanoso. Il percorso didattico prevede l’approfondimento delle tematiche relative al recupero e adeguamento delle architetture per il culto
22/11/2017 - Cosa c’entra don Milani con l’informatica? «Si vuole consentire a studenti, nati a Reggio Calabria, di raggiungere le stesse posizioni lavorative e avere le stesse possibilità di coloro che sono nati in posti economicamente più sviluppati».
16/11/2017 - In occasione della X edizione della Settimana dell'Università , il gruppo Fuci 'Don Domenico Farias' di Reggio Calabria organizza, in data 29 novembre, un incontro pubblico sul tema dal titolo 'Lavoro. Error Not Found'.
07/09/2017 - Il cardinale è stato insignito della Laurea Honoris Causa in Giurisprudenza alla Mediterranea intervenendo anche sul tema dell'immigrazione: «La norma sia attenta alla drammaticità dell'esistere». Presenti i ministri Minniti e Fedeli.
21/07/2017 - Presenti i rappresentanti di: Prefettura di Reggio Calabria, Consiglio Regionale della Calabria, Città Metropolitana di Reggio Calabria, ANCI, Camera di Commercio, Confindustria, Associazioni di Categoria, Comuni, Istituti di Istruzione Superiore
18/06/2017 - Si terrà il 20 giugno, dalle 9.30, presso l'Aula Magna di Architettura. Parteciperanno i docenti Armadio, Carrà e Taccone, oltre i rappresentanti istituzionali Russo e Rossi (Regione), Bombino (Ente Parco Nazionale Aspromonte) e Marino (Comune)
27/04/2017 - A darne notizia gli assessori promotori, Anna Nucera e Giuseppe Marino: «L’iniziativa mira a rafforzare la valorizzazione delle sinergie fra Città ed Università , al fine di rendere effettivi gli strumenti organizzativi di coordinamento»
26/04/2017 - Quattro arresti: un funzionario regionale e tre imprenditori in manette. Uno di loro è Giuseppe Speziali, bovalinese, appartenente a uno dei casati nobili dell'impreditoria calabrese. Fatture pagate due volte per lo stesso intervento.
03/04/2017 - Sarà il prof. Sbetti, direttore della rivista Urbanistica Informazioni, a chiudere il ciclo con la conferenza dal titolo: Venezia, Il nuovo orizzonte per la città metropolitana. La Città metropolitana di Venezia, che ha approvato lo Statuto sta lavorando all’elaborazione del Piano metropolitano.
28/03/2017 - Caterina Ceraudo, 29enne calabrese, lavora a Crotone ed ama la cucina mediterranea: «Emozione unica». Ha ricevuto a Milano il premio Veuve Clicquot – alla prima edizione – nell’ambito dell’Atelier des Grandes Dames
22/12/2016 - Stipulata tra il Consorzio Macramè e il dipartimento dArTe dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria. Si partirà da due terreni sottratti alla 'ndrangheta a Melito Porto Salvo e a Rosarno. L'obiettivo? Un parco fluviale della biodiversitÃ
29/11/2016 - L'accordo sarà siglato tra il rettore, Catanoso, e l'assessore regionale ai Lavori Pubblici, Roberto Musmanno, alla presenza del sindaco metropolitano di Reggio Calabria, Giuseppe FalcomatÃ
16/11/2016 - All'Università Mediterranea di Reggio Calabria con la supervisione scientifica della professoressa Fallanca, alla presenza di Laura Ricci, direttore del Dipartimento PDTA, Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura, de La Sapienza.