Reggio Calabria – Bova, tre nuove nomine dell’arcivescovo Fortunato Morrone
Le nomine entrano in vigore da oggi, i sacerdoti interessati sono Don Antonino Vinci, Don
Reggio Calabria avrà per la prima volta un campus universitario. Un progetto ambizioso che mira a rafforzare l'attrattività accademica e a trattenere i giovani talenti sul territorio.
Reggio Calabria avrà un campus universitario, il primo della sua storia. A comunicarlo è l'onorevole Francesco Cannizzaro, Vice Capogruppo di Forza Italia alla Camera dei Deputati e Segretario regionale del partito, che ha annunciato l'approvazione del suo emendamento in Commissione Bilancio.
«Lo avrà grazie a un altro mio emendamento, approvato nelle scorse ore in Commissione Bilancio, grazie al quale sono stati destinati 4 milioni di euro all'Università Mediterranea di Reggio Calabria, con finalità specifiche: la realizzazione del "Campus universitario del Mediterraneo", da costruire nel cuore della città», afferma il parlamentare reggino, impegnato in questi giorni nella discussione degli emendamenti alla manovra finanziaria dello Stato all'interno della Commissione Bilancio.
Descrivendo il progetto, l'onorevole Cannizzaro ha spiegato: «Al Campus universitario troveranno spazio edifici accademici, residenze studentesche, spazi ricreativi, impianti sportivi, biblioteche, mense, laboratori e aree verdi. Saranno pianificati moderni sistemi di accessibilità e mobilità per le persone con disabilità».
PER APPROFONDIRE: Università Mediterranea di Reggio Calabria, un ateneo in crescita
L’obiettivo dichiarato è ambizioso: «Il campus sarà la chiave di volta per trattenere i ragazzi nella nostra terra e per attirarne altri provenienti da diverse zone d’Italia, d'Europa e del mondo, in linea con l'azione di rilancio dell'Aeroporto dello Stretto che abbiamo attuato, con i numerosi voli internazionali che da qualche mese collegano Reggio al resto del mondo», spiega ancora Cannizzaro.
«Così, di fatto – prosegue – candidiamo la nostra città e di conseguenza il mondo universitario calabrese a diventare punto di riferimento nell'attuazione di quanto previsto nel famoso “Piano Mattei”».
L'emendamento approvato in Commissione Bilancio è stato accolto con entusiasmo dall'onorevole Cannizzaro, che ha commentato:
«Sono molto orgoglioso di questo emendamento perché consegna a Reggio un altro strumento per il futuro, per proiettare questa città a diventare sempre più baricentrica nel Mediterraneo. Ecco perché la denominazione "Campus del Mediterraneo", in linea con il territorio e con la sua proiezione geografica».
Il Campus universitario sarà costruito nel centro cittadino, con l'obiettivo di creare nuove opportunità economiche e di sviluppo per il territorio. Un'iniziativa che avrà ricadute positive sull’indotto locale e sull'intera comunità. «Contribuirà non solo a dare nuova linfa a tutto l'indotto, ma soprattutto gettando le basi per rendere Reggio una città più a misura di studente, di giovane. Di fatto – conclude Francesco Cannizzaro - con questa operazione abbiamo determinato a tutti gli effetti Reggio città universitaria».
Le nomine entrano in vigore da oggi, i sacerdoti interessati sono Don Antonino Vinci, Don
Domani, domenica 26 gennaio 2025, Avvenire di Calabria torna con un’edizione ricca di approfondimenti, testimonianze
A Palazzo San Giorgio l’assessore Malara ha incontrato i rappresentati delle associazioni di categoria e professionali