13/08/2020 - La sistemazione alloggiativa di tutte le famiglie rimaste nella baraccopoli dell’ex polveriera diventa perciò per il Patto Civico priorità , attesa la situazione di degrado e di pericolo per la salute di quanti sono costretti ad alloggiare
10/08/2020 - I candidati che decideranno di rispondere positivamente all'appello - si legge nella nota - dimostreranno che, nonostante il mercato delle elezioni imponga il sacrificio di un’operazione sociale “impopolareâ€Ã¨ possibile rovesciare questa logica
20/05/2020 - L’appello è quello a riavviare il programma sottoscritto due anni fa, per l’equa dislocazione abitativa di tutte famiglie rimaste nella baraccopoli. «È questa la strada da percorrere per il benessere complessivo delle famiglie»
24/04/2020 - Ennesimo monito lanciato dal coordinamento ''Un mondo di mondi'': 16 famiglie rimangono ancora abbandonate nel ghetto. Nonostante gli annunci, la situazione rimane critica: in piena pandemia, non c'è alcuna forma di protezione per i residenti.
26/02/2020 - Le dichiarazioni dell’assessore Muraca sono state duramente attaccate dal coordinamento delle associazioni che da tanti anni si impegnano in prima persona sulla vicenda. Ci sono ancora 16 famiglie che vivono tra l'immondizia e la noncuranza degli Enti.
11/11/2019 - Nell’incontro dell’8 novembre le istituzioni hanno deciso di ultimare in 13 giorni la bonifica della discarica di rifiuti contenente l'amianto proveniente dalle macerie della demolizione delle baracche e la sistemazione abitativa delle 15 famiglie.
04/11/2019 - Giovedì scorso la riunione convocata dal prefetto Mariani. Si prospettano due date: il Comune vuole acquisire la parte di terreno di proprietà del Demanio entro il 16 dicembre. L’8 novembre un’altra riunione per fare il punto sui lavori.
31/10/2019 - L’area demaniale torna a essere una discarica. Il conferimento dei rifiuti passa da due varchi rimasti ancora incustoditi: rimpallo di responsabilità sui ritardi della bonifica del sito di undici ettari tra le abitazioni del rione
31/10/2019 - Il Consigliere comunale è l’unico che sta continuando a metterci la faccia sulla vicenda. Si aspettano ancora le autorizzazioni di Sovrintendenza e Asp per procedere allo «svuotamento» dai cumuli di inerti. Intanto mancano i soldi della Regione.
31/10/2019 - Parla Giacomo Marino, portavoce dell'Osservatorio sul disagio abitativo che svela: «È stato repertato eternit in quei cumuli. Quella è una bomba ecologica». I riscontri scientifici già al vaglio della magistratura in seguito a una denuncia.
17/06/2019 - Diciasette famiglie sono state dislocate ma ad oggi ancora quindici famiglie sono presenti nella baraccopoli, in condizioni di emergenza sanitaria. Il gruppo di lavoro comunale impegnato nel progetto ha deciso di fermarsi a metà dell’opera.
27/11/2018 - Ancora 18 famiglie vivono nella baraccopoli dell’ex Polveriera di Ciccarello, accanto alle montagne di macerie delle baracche demolite e a rifiuti di ogni genere. Il progetto comunale del superamento del ghetto, partito lo scorso febbraio, sembra si sia arenato.
05/06/2018 - Ad annunciarlo è la consigliera delegata, Nancy Iachino, sul profilo facebook. Nel frattempo da Palazzo San Giorgio arriva la notizia del bando per i beni confiscati; uno sarà destinato alla family room degli Ospedali Riuniti.
10/05/2018 - Le famiglie, recentemente smobilitate, che vivevano nella baraccopoli saranno trasferite negli appartamenti confiscati ai clan di 'ndrangheta. Grande soddisfazione espressa da parte delle Istituzioni convenute alla presentazione del progetto.
26/09/2017 - Quattro mesi dopo c'è il rischio che tutto torni come prima. L'area è nuovamente accessibile a chiunque: nonostante vi sia stato un ingente intervento delle Istituzioni ad oggi non vi è nessuna inibizione all'ingresso nella zona.
09/06/2017 - Lavori di bonifica della discarica abusiva in via Ciccarello: coordinati dall'Esercito Italiano sono anche in fase di elaborazione i risultati dei campionamenti fatti sul sito per comprendere la natura dei rifiuti presenti.
30/05/2017 - Le reazioni delle realtà associative all’approfondimento sulla «Terra dei fuochi» reggina nella zona a sud della città . Tra queste, quella dei giovani della parrocchia di Modena che chiedono interventi «strutturati», oltre l’emergenza.
30/05/2017 - Sono iniziate ieri mattina le operazioni di messa in sicurezza dell'area. Si sta procedendo anche alla messa in sicurezza del sito che verrà recintato e sorvegliato dalla Polizia Municipale.
30/05/2017 - Dopo le segnalazioni del nostro settimanale e la conseguente denuncia dei cittadini della zona è arrivata la svolta istituzionale: sono già a lavoro le stazioni di monitoraggio dall'aria per le rilevazione di eventuali polveri sottili.
22/05/2017 - All'ex Polveriera di via Ciccarello insiste una discarica abusiva in pieno centro. Oggi è stata depositata la denuncia-querela da parte dei cittadini residente presso la locale Procura della Repubblica.
22/05/2017 - Sedici incendi in due mesi nell’area dell’ex Polveriera. Un terreno della Difesa, accanto alla caserma dei carabinieri, è utilizzato come discarica abusiva: vengono abbandonati e poi dati alle fiamme rifiuti di ogni tipo.