16/04/2021 - Gli indirizzi e le prospettive del Welfare e delle politiche di inclusione sociale al centro dell'incontro dell'Associazione culturale ''Ventotene'', neonato laboratorio politico-sociale di ispirazione europeista alla sua prima iniziativa pubblica.
13/04/2021 - L'assessore Delfino: "Ci rivolgiamo agli enti che possano offrire un contributo fattivo per la soluzione di problematiche relative a minori, famiglie e donne in difficoltà, disabili, anziani, povertà, disagio sociale, dipendenze ed immigrati".
12/04/2021 - A supportare il Centro Comunitario fondato da don Italo Calabrò anche l’Ordine professionale degli Assistenti sociali della Calabria. Nei giorni scorsi si è tenuto un primo incontro col nuovo Commissario dell'azienda, Gianluigi Scaffidi.
30/03/2021 - L'Amministrazione punta sull'innovazione: inviato via email a 3.400 famiglie un QR code ''spendibile'' nei supermercati, farmacia e altri esercizi commerciali abilitati. L'assessore al Welfare, Delfino, si dice «soddisfatto, impegno mantenuto».
24/03/2021 - Scritto a quattro mani da Luciano Squillaci e Andrea Volterrani sarà conosciuto, in anteprima, attraverso una conferenza telematica. Presenti Claudia Fiaschi (Forum Terzo Settore), Stefano Tabò (CsvNet) e Marco Imperiale (Fondazione Con il Sud).
18/03/2021 - Il Forum del Terzo Settore di Reggio Calabria, con il suo Portavoce Pasquale Neri, ha chiesto formalmente un incontro al Commissario Straordinario, Gianluigi Scaffidi: «Urgente intervenire subito per garantire la salute delle persone più fragili».
16/03/2021 - Dai Quartieri Spagnoli di Napoli fino alle aree più disagiate dello Stretto: al via il progetto Sentieri, Ponti e Passerelle. A Reggio coinvolte diverse realtà solidali tra cui La Casa del Sole, centro di recupero recentemente vittima di furti.
15/03/2021 - Finalmente anche il Consiglio di Stato rimette al centro l’interesse delle persone, di quelle più fragili e deboli. Ed è questo interesse che deve prevalere davanti ad una burocrazia cieca ed immotivata. La nota a firma di Luciano Squillaci.
17/02/2021 - Il portavoce del Forum provinciale del Terzo Settore, Pasquale Neri ha firmato una nota al vetriolo contro l'Amministrazione comunale. Al centro del dibattito il nuovo bando per i centri diurni: «Nessun ente gestore della città può partecipare»
17/02/2021 - Definito il calendario settimanale dei servizi proposti. Si tratta di un doppio binario: uno medicosanitario e l’altro di tipo socio-assistenzialistico. Un’opportunità molto attesa nel contesto cittadino perché fornisce una risposta di Welfare.
10/02/2021 - Dal 5 marzo parte il tredicesimo percorso formativo dedicato agli Ets e alle reti attive nel meridione. Al centro di questa annualità la co-programmazione, la dimensione comunitaria e l’attivazione di relazioni per produrre sviluppo .
09/02/2021 - Il settore regionale al Welfare promuove degli step professionalizzanti: non solo provvedere alla pulizia della casa o alla cura per l’igiene della persona, ma anche sapersi orientare nel contesto sociale, sanitario e culturale dell’assistito.
09/02/2021 - Il direttore della Caritas spiega come la Chiesa dovrà cambiare ritmo. Specialmente rispetto alla progettazione sociale e al «rinnovamento» nelle Caritas parrocchiali. E sulla politica: «Sono 10 anni che ci sentiamo ripetere gli stessi obiettivi...».
09/02/2021 - L’assessore reggino determina i tempi: «Stiamo lavorando per farcela entro la fine dell’anno». Resta il peso abnorme dell'assenza cronica di personale: «Il sindaco mi ha promesso che entro l’inizio dell’estate verranno banditi i primi concorsi».
05/02/2021 - Carlo Borgomeo, presidente di Fondazione con il Sud prova a delineare gli spazi di investimento necessari per rilanciare il Welfare. Una direzione ''intrapresa'' dalla Comunità europea attraverso le linee-guida del Recovery Fund.
05/02/2021 - Il portavoce del Forum Terzo Settore regionale, Gianni Pensabene, indica le priorità per il welfare calabrese: «La scommessa non è da poco e occorre fare di tutto per vincerla» chiosa l'attivista reggino.
27/01/2021 - Il giorno 29 gennaio alle ore 15.00 si terrà un incontro di presentazione online dei progetti presentati dalla Comunità Papa Giovanni XXIII, nella Città Metropolitana di Reggio Calabria. Sono 33 i posti di Servizio Civile disponibili.
13/01/2021 - Luciano Squillaci tratteggia il «nuovo anno» per il mondo delle Politiche sociali calabresi. Il Welfare diventa sempre più un ambiente in cui richiedere e tutelare i diritti dei più fragili Uno spazio politico da ristrutturare.
11/01/2021 - Ben prima di Vincenzo Muccioli, furono tanti i sacerdoti e le suore ''di strada'': Picchi, Ciotti, Benzi, Mazzi, Gallo, Gelmini, madre Elvira Petrozzi. Da allora sono passati cinquant’anni e i luoghi di recupero sono profondamente cambiati. I percorsi socio-riabilitativi viaggiano su due binari: tra i SerD, che indirizzano le persone più bisognose di aiuto alle [...]
12/11/2020 - Cos'è un Ost? L'Open Space Technology è uno spazio di discussione su ricerca sociale, lavoro, prossimità, impresa sociale, partecipazione, rigenerazione. La partecipazione è gratuita: l'evento digitale si terrà il 27 novembre dalle 16.
30/10/2020 - L'appello dell'associazione fondata da don Italo Calabrò è stato sottoscritto anche da Luciano Squillaci e Giuliano Quattrone. L’auspicio è quello di vedere destinate al Welfare comunale parte di quel fondo di 140 milioni del DL Agosto.
05/10/2020 - Un confronto ampio sulle problematiche che attanagliano il nostro territorio: ambientale, del rilancio dell’agricoltura per sottrarre i nostri territori sia alla piaga del lavoro nero che al caporalato ed in particolare quella sanitaria e socio assistenziale.
02/07/2020 - Il Centro Calabrese di Solidarietà nei giorni scorsi è stato nuovamente sotto attacco con episodi vandalici compiuti anche da minorenni in via Fontana Vecchia a Catanzaro: «Siamo precipitati in un incubo», ha detto la presidente Isa Mantelli.
19/06/2020 - Dopo il caso de La Casa del Sole, si moltiplicano gli episodi di violenza: ancora nel mirino il Centro calabrese di solidarietà. «Cui prodest?», un interrogativo che l'associazione fondata da don Luigi Ciotti porrà all'opinione pubblica a Reggio.
27/05/2020 - In Calabria è l’incertezza a farla da padrone: manca una linea–guida sul futuro di tantissime strutture. «Fare luce sui centri diurni dedicati a bimbi e disabili Come funzioneranno?» chiede Luciano Squillaci, presidente nazionale della Fict,
28/04/2020 - Il premier Conte annuncia una svolta sulla cura dei più piccoli, ma nel decreto per la ''fase '' restano solo divieti. L’appello dei pediatri: diritti da tutelare subito. Mattarella ai ragazzi: «Le scuole chiuse sono una ferita»
15/04/2020 - Welfare e Coronavirus, quali sono i rischi per il mondo del Terzo Settore? Ne abbiamo parlato con Luciano Squillaci, presidente nazionale della Fict. «Per farlo abbiamo necessità che ci sia la disponibilità di co-progettazione sociale con le amministrazioni pubbliche».
13/04/2020 - L’emergenza coronavirus e la vita dei più fragili. Il valore di un’esistenza dipende solo dalla sua capacità produttiva? Dall'Italia arriva un messaggio inverso: pronti a fermare tutto pur di proteggere l'esistenza dei più fragili.
04/04/2020 - Realizzare un’operazione straordinaria di sostegno al Sud, mediante la concessione di contributi a fondo perduto a tutte le organizzazioni con radicamento nei territori. È la proposta lanciata da Carlo Borgomeo, presidente della Fondazione Con il Sud
02/04/2020 - Il portavoce regionale del Forum Famiglie Calabria, Claudio Venditti, biasima l'approvazione dell'ordine del giorno che «congela» una riforma del Terzo Settore attesa da oltre vent'anni. «Attenzione, dopo il Coronavirus sarà sempre peggio», dice.
01/04/2020 - [VIDEO] Elisabetta Soglio è la responsabile dell'inserto del Corriere della Sera dedicato al mondo del Terzo Settore. Tante necessità, moltissime proposte che - dal laboratorio di giornalismo sociale - si moltiplicano in tutta Italia
27/03/2020 - Alla fine della seduta d'insediamento, il Consiglio regionale ha deciso di bloccare un iter atteso da 20 anni. Incredulo il portavoce del Terzo Settore, Pensabene: «Realtà no-profit avevano già assunto nuovi lavoratori, come previsto dal Regolamento»
12/03/2020 - Rimangono aperte soltanto le strutture socio-assistenziali residenziali, però, sospese le visite dei parenti. Stop ai centri diurni; sull'assistenza domiciliare, invece, sarà ponderato caso per caso in base alle condizioni dei pazienti.
09/03/2020 - Gianni Pensabene, portavoce del Forum regionale, spiega come dall'Anci sia arrivata una lettera irricevibile: si tratta di una richiesta di abrogazione di un regolamento, approvato pochi mesi fa, e atteso oltre 17 anni dalle organizzazioni.
18/02/2020 - In attesa della nuova Giunta, sono tantissimi gli spunti offerti dal presidente nazionale della Fict alla Santelli. Dal ruolo di «garante» della Regione per i Piani di zona alla necessità impellente di attualizzare i regolamenti.
06/02/2020 - La Fondazione con il Sud ha deciso di investire sul contrasto alle nuove dipendenze nel Mezzogiorno, ma non solo: l'ultimo bando prevede anche il sostegno di progettualità che limitino il fenomeno della migrazione sanitaria.
17/01/2020 - Il presidente della Federazione italiana delle Comunità terapeutiche, Luciano Squillaci, prova a delinare lo scenario atteso dal mondo del Terzo Settore in vista del rinnovo del Consiglio regionale della Calabria.
21/11/2019 - In centro a Reggio Calabria in un bene confiscato alla ‘ndrine, esattamente al re dei videopoker, Campolo, sorgerà un welfare lab con servizi per famiglie, persone svantaggiate e aziende. Si chiama «Impronte a Sud» ed è proposto da Macramè.
05/11/2019 - I corsisti dell’Istituto superiore di formazione politico– sociale ''Lanza'' hanno assistito alla tavola rotonda sui diritti dei soggetti vulnerabili. Ascoltate le testimonianze di Marta Codoro, Giuseppe Barbisoni e di Fratel Stefano Caria.
24/10/2019 - Il paradosso è tutto reggino: per questi trent'anni si è portata avanti una sperimentazione oggi adottata ovunque tranne che a quì. L'affidamento a una o più cooperative, altrove è sintomo di efficienza e risparmio.
14/10/2019 - Dalla Regione esultano per l'approvazione della norma attuativa, ma dal mondo del Terzo Settore c'è chi spegne questi facili entusiasmi. A parlare è Luciano Squillaci, presidente nazionale della Federazione italiana delle Comunità terapeutiche.
11/10/2019 - Esulta l'assessore regionale al Welfare, Angela Robbe, che accoglie il parere favorevole della Terza commissione al regolamento. Non resta che attendere il passaggio nella Conferenza permanente e l’ultimo passo rappresentato dal ritorno in Giunta.
06/10/2019 - In Calabria, una norma stata è inapplicata dall'inizio del nuovo millennio: si tratta della 328 del 200. Un ritardo colossale visto che nel resto del Paese, le disposizioni ormai sono storia e si accingono ad essere «superata» da nuove frontiere di impegno verso i più poveri. Gravissime ripercussioni anche dal punto di vista occupazionale visto il grandissimo [...]
23/06/2019 - Lo comunica il Consorzio sociale Macramè invocando un incontro urgente col Prefetto Mariani. Trascorsi 6 mesi dalla scadenza del rapporto contrattuale e oltre un mese dalla prima interlocuzione con la triade commissariale, senza ricevere risposta.
14/05/2019 - Una riforma che stenta ad essere applicata, controlli sempre più stringenti e, in Calabria, pochi fondi. Ecco cosa affrontano ogni giorno le organizzazioni del Terzo settore. Ne abbiamo parlato col presidente della Fict Luciano Squillaci.
29/04/2019 - L'analisi del professor Stefano Zamagni: «Conflitto mai visto, la politica ora ha paura. I cattolici reagiscano contro chi vuole metterli sotto tutela». Per l’uomo che da mezzo secolo studia la cooperazione, «dalla compassione per chi soffre si è passati alla derisione».
05/04/2019 - «Da questo momento in poi non ci sono più scuse», queste le parole di Luciano Squillaci, presidente nazionale della Federazione Italiana Comunità Terapeutiche. Squillaci spiega come questa novità è fondamentale per la riforma della Politiche sociali
02/04/2019 - Il 4 aprile si riunisce la Consulta delle Autonomie Locali: i Sindaci calabresi garantiscano la presenza per non affossare ancora la riforma del welfare. Questo l'appello lanciato dal Forum regionale del Terzo Settore, Giovanni Pensabene.
27/03/2019 - Nei giorni scorsi c’è stata la nuova denuncia pubblica dell’Osservatorio sul disagio abitativo a Reggio Calabria. Le associazioni evidenziano le inadempienze in atto dell’amministrazione locale. Troppe delibere inapplicate.
26/03/2019 - Quasi il 10% della popolazione reggina «soffre» di povertà assoluta. Nel 2018, sono quindicimila le richieste d’aiuto pervenute alla Caritas diocesana locale. Oltre il 50% provengono da famiglie italiane: non arrivano neanche a metà del mese.
14/03/2019 - Le proposte di attuazione del federalismo fiscale sembrano aumentare rischio di irrobustire sempre di più le politiche sociali di alcuni territori rispetto ad un Sud che fatica a garantire i livelli minimi di assistenza.
25/10/2018 - Un intervento di welfare generativo che prevede un forte lavoro di rete e si muove nel solco degli indirizzi comunitari in materia di promozione sociale. Soddisfatto l'assessore al ramo, Giuseppe Marino: ''Nuova ambiziosa sfida per la Città''.
17/09/2018 - I locali della Caritas diocesana hanno ospitato questa mattina la conferenza stampa indetta dai Forum Territoriali del Terzo Settore dell’Area Metropolitana. Tra gli intervenuti Pasquale Neri, Luciano Squillaci e don Nino Pangallo.
08/08/2018 - L’annuncio nella conferenza stampa di questa mattina a palazzo San Giorgio. Tre i macrosettori interessati: sostegno abitativo, imprenditorialità sociale sui beni confiscati e inclusione lavorativa dei disabili e delle categorie svantaggiate. L'assessore Marino: «Non sono finanziamenti a pioggia ma interventi mirati, tesi all'innovazione, alla creazione di lavoro [...]
26/07/2018 - La Calabria pur registrando un calo del - 4% ha in valore assoluto il risultato peggiore a livello nazionale con appena 73 euro circa la meta della media (141 euro pro-capite). I dati sono forniti da un elaborazione di UeCoop sui dati Istat 2018.
22/07/2018 - Sono 50 i progetti presentanti dalle diverse organizzazioni meridionali del Terzo settore. In particolare, 8 proposte interessano la Calabria. I progetti selezionati riceveranno fino a 600 mila euro per sviluppare sul territorio soluzioni agevolate.
21/07/2018 - Oltre 4 miliardi di euro erogati a favore del non profit negli ultimi dieci anni e un numero di beneficiari raddoppiato dal 2006 al 2016. Sono questi i dati principali sul 5 per mille in Italia analizzati dalla ricerca di Banca etica
17/07/2018 - Lo rende noto l'assessore alle Politiche sociali, Lucia Anita Nucera, che ha incontrato i referenti di 19 istituti pubblici e privati. Anche per il 2019 con il suono della prima campanella, i ragazzi disabili avranno i servizi previsti dalla legge.
10/07/2018 - Rette invariate e servizi aperti per i plessi di Archi, Gebbione e Cedir. ''Il prolungamento del servizio nel periodo estivo – dichiara l'assessore alle Politiche sociali, Lucia Anita Nucera – va incontro alle esigenze dei genitori lavoratori''.
04/07/2018 - Dopo la pubblicazione delle nostre inchieste sul settore Politiche sociali di Reggio, L'Avvenire di Calabria è stato contattato da tanti lettori che hanno voluto proseguire nel solco del confronto pubblico con Palazzo San Giorgio.
27/06/2018 - L'Ordine nazionale e regionale degli Assistenti sociali denuncia un nuovo caso di ''caporalato professionale''. Gazzi e Ferrara: «Non si può ignorare la legge sull’Equo compenso cercando prestazioni professionali sotto forma di lavoro volontario».
27/06/2018 - Il Comune replica alla nostra inchiesta; i dati forniti, però, confermano quanto sostenuto da noi, e inoltre non si fa alcuna menzione sui tempi di lavorazione. Nostri ulteriori riscontri svelano delle difformità rispetto ai numeri dell'Inps.
27/06/2018 - L'assessore al Welfare del Comune di Reggio Calabria annuncia l'introduzione di misure straordinarie sostenute dai fondi comunitari: dall'Agenzia sociale per la casa e sostegno per i destinatari del ''Dopo di noi''.
26/06/2018 - L'attacco del Forum territoriale del Terzo Settore: ''Ritirare quel progetto, offende l'articolo 1 della Costituzione''. Le realtà sociali di Reggio Calabria chiedono di avviare un dialogo davvero fruttuoso tra le parte come previsto dalla Legge.
18/06/2018 - Abbiamo esaminato 300 richieste da parte di aventi diritto nell’ultimo semestre. Soltanto il 20% di loro si è visto riconoscere il sostegno previsto dalla legge finanziaria. Il resto delle domande è rimasto «inevaso».
13/04/2018 - È la Regione-fanalino di coda per la spesa: appena 27 euro pro capite contro i 110 euro di media. Claudia Fiaschi, portavoce del Forum del Terzo settore: «Per queste ragioni è necessario favorire investimenti in riforme di sviluppo comunitario».
29/11/2017 - Al via la prima sessione di lavori all'interno del settore 'Politiche Sociali' del Comune di Reggio CAlabria per favorire le procedure dell'assegnazione del Rei. L'Assessore Lucia Nucera: 'Strumento fondamentale contro la povertà'
13/11/2017 - L'iniziativa promossa dal Settore Welfare di Palazzo San Giorgio. Il primo appuntamento ha avuto luogo oggi pomeriggio presso il salone 'Europe Direct" del Centro Direzionale del capoluogo metropolitano.
07/11/2017 - Dura nota del forum provinciale dinnanzi al «sostanziale immobilismo delle inadempienze» degli Enti coinvolti direttamente nelle attivitàd i prossimità verso i cittadini più deboli. A tal proposito manca ancora l'adozione degli Uffici di Piano.
13/04/2017 - La denuncia del portavoce del Forum territoriale del Terzo Settore di Reggio Calabria, Pasquale Neri: "Continuare a prendere tempo vuol dire aumentare il rischio di fare esplodere il sistema dei servizi sociali della città".
02/03/2017 - Politiche sociali & Città Metropolitana: occorre fare «massa critica» tra chi opera nella quotidianità. No alle scelte calate dall’alto, sì a concertazione vera e trasparente. Le indicazione del forum territoriale del Terzo Settore
10/02/2017 - L'iniziativa dell'Ente della cittadella di Germaneto: Un’autentica boccata di ossigeno. "Il Piano approvato – ha dichiarato il Presidente Oliverio – non è un annuncio di impegni ma una realtà concreta per garantire a chi è escluso dal lavoro"
13/12/2016 - Una corsa contro il tempo per concretizzare gli iter di riforma del terzo settore dopo le dimissioni-lampo. Gli ultimi allarmanti dati sulla povertà invitano il nuovo governo, guidato da Paolo Gentiloni, ad agire.
22/11/2016 - Il commento di Luciano Squillaci alla riforma delle politiche sociali. La Giunta regionale approva il nuovo modello per i servizi ai cittadini, frutto di un lavoro sinergico tra la politica, i sindacati e i rappresentanti del Terzo settore calabrese.
27/09/2016 - L'Amministratore unico, Gatto, annuncia borse di studio per i cinque migliori studenti figli dei dipendenti. Nel corso dell'anno sarà stabilito un nuovo presidio medico di pronto intervento, dotato, tra l'altro, di un defibrillatore.
18/08/2016 - Concorso promosso da Confagricoltura, Onlus Senior e Intesa Sanpaolo. Obiettivo: valorizzare progetti di agricoltura sociale che abbiano come beneficiari minori con disagio sociale, disabili, anziani, rifugiati e richiedenti asilo.
05/08/2016 - Grandi contenuti e notevole partecipazione all'incontro “Pluriminorati: il lungo cammino sulla strada dell’integrazione, tra dovere dell’assistenza e diritto all’esistenza”, presso la Cittadella Regionale di Germaneto (CZ). Tra i temi trattati la pluridisabilità e le prospettive d’inclusione.
05/08/2016 - Il SIA è una misura di contrasto alla povertà che prevede l’erogazione di un sussidio economico alle famiglie in condizioni disagiate. Presso la sede del Comune dal 2 settembre è possibile inoltrare le richieste che saranno valutate dall'Amministrazione secondo dei canoni nazionali.