Tommaso Campanella, la comunità di Stignano ricorda la sua figura
di Redazione web
- 11 Luglio 2021

La cittadina di Stignano si appresta a riaprire il sipario sulla storia, la cultura, l’identità della sua comunità. Il Sindaco di Stignano, unitamente alla Giunta municipale e al Consiglio comunale, si appresta a presentare un evento di carattere culturale, per ricordare la figura e le opere di uno dei suoi più autorevoli concittadini, Tommaso Campanella illustre pensatore del Rinascimento. L’evento, organizzato in quattro convegni-spettacolo, avrà come titolo complessivo “Comprendere la verità per immagini e per storie”.
Gli appuntamenti
Il primo appuntamento è previsto per il 19 luglio alle ore 21:00 nella piazza del municipio, e avrà come titolo “T. Campanella: la libertà e la verità nella notizia.”; Il secondo appuntamento avrà luogo il 29 luglio, alle ore 21:00, nella via Carrera, sotto la casa del predetto pensatore, ancora presente, che avrà titolo: “T. Campanella: l’inganno del potere nella comunicazione”; Il terzo appuntamento è fissato per il giorno 30 luglio, ore 21:00, nella stessa via Carrera e avrà titolo: “T. Campanella: l’ipocrisia nella rivendicazione sociale ed eversiva”; Il quarto ed ultimo appuntamento avverrà il 31 luglio, ore 21:00, nello stesso scenario di via Carrera e avrà titolo: “T. Campanella: la tirannide e l’etica della parola”.
Tavole rotonde su Tommaso Campanella
Il format di ognuno dei quattro appuntamenti, non prevederà la sola e tradizionale lezione accademica (nonostante i docenti universitari presenti), ma una tavola rotonda caratterizzata dal dialogo tra gli ospiti presenti nella singola giornata e un giornalista che animerà e condurrà la discussione con le proprie domande, le proprie riflessioni e le espresse opinioni.
Grandi attori interpreteranno Tommaso Campanella
È prevista anche la interpretazione del pensatore calabrese con attori professionisti (Domenico Campolo, Ettore Bassi, Giorgio Borghetti e Andrea Di Maria) e musicisti (Duo sax-pianoforte Matteo Camerieri e Domenica Ilenia Rottura; Claudio Cojaniz; Ensamble Ars Musicae – Duo Vincenzo Alia e Maria Cherubino). Dal 21 al 28 luglio si terranno due Laboratori: "Memorie CinETICHE" a cura di Alberto Gatto, regista; "Le parole e i sensi..." - a cura di Rossella Scherl. Sentiamo ancora i morsi del virus che in quest’ultimo anno, e oltre, ha condizionato la vita di tutti noi, tuttavia esso non può uccidere l’anima di questa comunità e la sua legittima aspirazione di esprimersi attraverso lo studio dell’illustre concittadino pensatore e poeta, che contraddistingue i più significativi elementi identitari della comunità locale.
Articoli Correlati
Tags: tommaso campanella