"Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?", attenzione a questo messaggio fraudolento di coloro che si spacciano per amici
Truffe su WhatsApp, l’allerta della polizia postale
Redazione Web
23 Gennaio 2021
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Si sta diffondendo sempre più la minaccia di truffe per gli account di WhatsApp, messi a rischio da messaggi provenienti da contatti presenti nella propria rubrica, con i quali viene richiesto un codice. «Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?», questo è uno dei tipi di sms che la Polizia postale e delle comunicazioni segnala come tentativo di truffa sul proprio sito, con il quale si cerca di trarre in inganno l’utente che si è visto inviare il messaggio da un mittente conosciuto che, a sua volta, ha avuto la violazione del suo account attraverso lo stesso meccanismo che sta colpendo migliaia di cittadini in tutta Italia. Per cercare di interrompere questa “catena di San’Antonio” fraudolenta, la Polizia postale ricorda alcune semplici regole: i codici che arrivano per sms sono strettamente personali e non vanno mai condivisi, anche se richiesti da un nostro contatto o da amici e/o familiari; non bisogna mai cliccare su eventuali link presenti negli sms; è consigliabile attivare la cosiddetta “verifica in due passaggi” disponibile nell’area “impostazioni-account dell’App” che ci permette di inserire un codice personale a sei cifre, che il sistema ci richiede al primo accesso e per tutte le operazioni di modifica che andremo a effettuare sul nostro profilo; se siamo caduti nella frode è necessario avvisare subito i nostri contatti di quanto ci è capitato in modo che non diventino potenziali vittime della catena. Per recuperare l’account, basterà accedere a WhatsApp con il proprio numero di telefono e verificare il numero inserendo il codice a 6 cifre ricevuto tramite sms che disconnette automaticamente chiunque stia usando l’account. Nel caso venga richiesto di fornire il codice della verifica in due passaggi, significa che questo è stato attivato da chi ha rubato l’account, sarà quindi necessario consultare lo spazio specifico.
Confronto a più voci rivolto agli alunni dell’Istituto comprensivo Anoia-Giffone-Della Scala. Nel corso del confronto ospitato presso la Chiesa dell’Assunta di Anoia accesi i riflettori sui rischi della Rete.
Il 33% dei lettori più giovani di questo articolo starà navigando sui Social sotto mentite spoglie: lo rivela l’ultima ricerca della Polizia Postale. E si moltiplicano i casi più gravi di violenza.
La Polizia postale lancia un vademecum sugli ultimi acquisti fatti sui siti e-commerce in vista del Natale. Cinque spunti “operativi” affidati al buon senso degli acquirenti online.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.