Il vicepresidente della Conferenza episcopale italiana in un video di Avvenire di Calabria racconta la sua esperienza a Odessa con la Carovana della pace
Ucraina, Savino (Cei): «Nel bunker abbiamo pregato per la pace»
Il presule di Cassano all'Jonio ha portato un messaggio di speranza e pace, insieme ad aiuti concreti, per conto delle Chiese che sono in Italia
di Francesco Chindemi
13 Luglio 2022
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Il messaggio di pace e speranza insieme agli aiuti concreti della Chiesa italiana, ma anche il dramma della distruzione e la paura dei bombardamenti, nella testimonianza del vicepresidente della Conferenza episcopale italiane e vescovo di Cassano all'Jonio, monsignor Francesco Savino che racconta a Avvenire di Calabria l'esperienza vissuta ad Odessa e Mykolaiv, in Ucraina, insieme alla Carovana della pace.
«Quando siamo andati a Mykolaiv, proprio mentre stavamo scaricare, presso un centro umanitario gestito dalla Chiesa protestante pentecostale, le quaranta tonnellate di aiuti umanitari destinati alla popolazione locale, ci siamo dovuto rifugiare nel bunker dello stesso centro, perché poco prima era stati lanciati undici missili alcuni dei quali andati a segno. In quel momento ci siamo resi conto che cosa significa vivere con le sirene che ti annunciano che che c'è un attacco missilistico». Inizia cosìilracconto ad Avvenire di Calabria di monsignor Francesco Savino, vescovo di Cassano e vicepresidente della Cei, il quale ha partecipato dal 26 al 29 giugno alla “Carovana della pace” a Odessa, in Ucraina.
Il vescovo calabrese per conto della Cei ha preso parte all'iniziativa promossa dalla rete #Stopthewarnow, che riunisce 175 associazioni, movimenti ed enti impegnati in azioni nonviolente e umanitarie.
«In quel bunker - continua - abbiamo fatto un esperienza di paura e sofferenza. Allo stesso tempo è stata un'esperienza unica e bella e dal forte contenuto evangelico, quando ho chiesto al responsabile del centro in cui ci trovavamo di pregare per noi e darci la sua benedizione. È stato un momento durante il quale abbiamo provato brividi spirituali interiori bellissimi». Spiega, infatti, Savino: «È la dimostrazione che quando noi ricorriamo al Vangelo la convergenza sulla pace è più facile. Quando limitiamo il nostro confronto ad un livello militare è chiaro, invece, che diventa più problematico parlare di pace».
La pace è dunque possibile? Savino, forte dell'esperienza vissuta in Ucraina e del dramma visto con i suoi occhi, cita la "Fratelli tutti" e la "provocazione" del Santo Padre, tanto semplice quanto forte: «partendo dal basso è possibile. Papa Francesco ha ragione e quello che ho visto lo conferma: la guerra è follia. È sacrilegio nei confronti di Dio e le religioni non possono diventare strumenti di morte perché c'è incompatibilità tra il Vangelo e la guerra».
Lo scrittore calabrese nato 98 anni fa a Sant’Agata del Bianco, nella Locride, è tra le figura intellettuali più autorevoli nate in Calabria nel ventesimo secolo. Artefice di un nuovo meridionalismo.
Era il 16 agosto del 1972 quando al largo delle coste di Riace, in Calabria, dopo una segnalazione del sub Stefano Mariottini, i carabinieri riportavano alla luce due statue uniche al mondo, i Bronzi di Riace.
La Chiesa celebra oggi San Rocco, tra i santi più illustri del secolo XIV e uno dei più cari a tutta la cristianità. Da quasi sei secoli, la comunità di Scilla, rinnova il suo legame con il Santo Patrono.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.