Avvenire di Calabria

Vita indipendente, inclusione sociale, occupazione, devono essere al centro spiega la commissaria Helena Dalli

Ue: «Strategia per i diritti delle persone con disabilità»

Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

“Fin dalla sua nascita, il progetto europeo si è concentrato sulla rimozione delle barriere, in linea con la sua visione di unione nella diversità. Tuttavia molte persone con disabilità continuano a incontrare ostacoli, ad esempio quando cercano un lavoro o utilizzano i trasporti pubblici”: lo afferma Helena Dalli, commissaria per l’uguaglianza, nel giorno in cui a Bruxelles si presenta la nuova Strategia per i diritti delle persone con disabilità.

“Le persone con disabilità dovrebbero poter partecipare – aggiunge – in modo paritario a tutti gli ambiti della vita. Vivere in modo indipendente, imparare in un ambiente inclusivo e lavorare secondo norme adeguate: sono queste le condizioni che dobbiamo garantire a tutti i cittadini per consentire loro di prosperare e vivere al meglio”.

La strategia decennale definisce le “iniziative fondamentali” incentrate su tre temi principali. Il primo è i diritti dell’Ue: “Le persone con disabilità hanno lo stesso diritto degli altri cittadini di trasferirsi in un altro Paese o di partecipare alla vita politica. Basandosi sull’esperienza del progetto pilota in corso in otto Paesi, entro la fine del 2023 la Commissione europea proporrà una tessera europea d’invalidità per tutti i Paesi dell’Unione, che agevolerà il riconoscimento reciproco dello status di disabilità tra gli Stati membri, aiutando le persone con disabilità a esercitare il loro diritto alla libera circolazione”. Secondo: vita indipendente e autonomia.

“Le persone con disabilità hanno il diritto di vivere in modo indipendente e di scegliere dove e con chi vivere. Per sostenere una vita indipendente e l’inclusione nella comunità, la Commissione elaborerà orientamenti e avvierà un’iniziativa per migliorare i servizi sociali per le persone con disabilità”. Terzo punto: non discriminazione e pari opportunità. In questa direzione “la strategia mira a proteggere le persone con disabilità da qualsiasi forma di discriminazione e violenza e a garantire l’accesso alla giustizia, all’istruzione, alla cultura, allo sport e al turismo, e le pari opportunità in tutti questi ambiti. La parità di accesso deve essere garantita anche per quanto riguarda l’occupazione e tutti i servizi sanitari”.

G.B. (Agensir)

Articoli Correlati