Basket In Carrozzina, Sod: lavoriamo per raggiungere gli obiettivi
Le parole di “Sod” Pimkorn sono un chiaro segnale della determinazione che anima la Farmacia
Il tempo di Avvento, per la diocesi di Reggio Calabria – Bova e per l’intera comunità della città metropolitana di Reggio Calabria, si apre con le celebrazioni dedicate a San Gaetano Catanoso, presbitero reggino e patrono della città metropolitana.
Il mese di dicembre, che segna la fondazione della Congregazione delle Suore del Volto Santo da parte del Santo, vede l’avvio di un ciclo di iniziative a lui dedicate. Tra queste spicca l’indizione del Premio “San Gaetano Catanoso. La luce che brilla”, realizzato in collaborazione con l’Ente di Palazzo Alvaro.
Il Premio (puoi scaricare qui l'avviso e l'istanza di partecipazione), indirizzato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e ai giovani delle associazioni e movimenti religiosi, si propone di incoraggiare riflessioni e stimolare la crescita sociale e culturale, ispirandosi alla figura e all’esempio di San Gaetano Catanoso. Il concorso prevede due sezioni.
La prima è dedicata al saggio breve, riservato agli studenti del biennio e ai giovani delle associazioni religiose. Gli elaborati, compresi tra 5.000 e 8.000 caratteri, devono focalizzarsi sulla figura di San Gaetano Catanoso, con particolare riferimento alle conseguenze sociali del suo servizio, evidenziando il suo impegno nel promuovere la dignità umana e il benessere sociale.
PER APPROFONDIRE: Reggio Calabria celebra San Gaetano Catanoso, patrono della Città metropolitana
La seconda sezione riguarda lo scritto storico, destinato agli studenti del triennio e ai giovani delle stesse associazioni. In questo caso, i partecipanti sono invitati a ricercare e analizzare documenti storici e testimonianze dirette, ricostruendo la vita e la missione del Santo, con un’attenzione particolare all’impatto del suo operato sulla società.
L’obiettivo principale del Premio è diffondere tra i giovani la conoscenza della figura di San Gaetano Catanoso, promuovere l’interesse per la ricerca storica e valorizzare le figure storiche che hanno dato un contributo significativo al territorio. La partecipazione è gratuita e gli elaborati saranno valutati da una commissione appositamente costituita.
Gli elaborati verranno esaminati da una commissione appositamente costituita. I primi tre classificati di ogni categoria riceveranno un premio, mentre i lavori giudicati meritevoli saranno pubblicati dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria.
Gli elaborati dovranno essere inviati alla Città Metropolitana di Reggio Calabria, Settore 2 Affari Istituzionali, Sviluppo Economico e Risorse Umane, entro il periodo compreso tra il 1° dicembre 2024 e il 4 aprile 2025.
Questa iniziativa rappresenta un’opportunità unica per i giovani di approfondire la figura di San Gaetano Catanoso, riflettere sul suo messaggio e contribuire a diffondere i valori che hanno contraddistinto la sua opera. Il Premio “San Gaetano Catanoso. La luce che brilla” vuole essere un percorso di crescita e di valorizzazione della cultura e della storia locale, capace di ispirare le nuove generazioni e di rafforzare il senso di appartenenza a una comunità.
Le parole di “Sod” Pimkorn sono un chiaro segnale della determinazione che anima la Farmacia
Presentato un progetto sperimentale che unisce tecnologia e innovazione per il monitoraggio dei contenuti televisivi.
Lo spettacolo diretto da Giancarlo Cauteruccio apre il progetto “100Strati” e celebra il legame tra le due regioni “care” allo Scrittore