Avvenire di Calabria

Escogita, attività portata avanti da IneCoop in piena sinergia con l’arcidiocesi, la Camera di commercio, Banca Etica Mediterranea, Atam ed enti locali

Una progettualità condivisa per scovare i talenti reggini

Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

di Monica Tripodi * - Economia Sociale con Giovani Talenti, questo è l’acronimo di Escogita, progetto promosso da Inecoop, l’Istituto nazionale per l’educazione e la promozione cooperativa e cofinanziato dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale presso la Presidenza del Consiglio dei ministri. Escogita avviato a marzo del 2018 è tutt’ora in corso di realizzazione e si concluderà nel mese di novembre 2019 con una serie di eventi molto importanti per i giovani della città. Sin dalle prime mosse il progetto ha operato per costruire alleanze e rapporti di collaborazione con le istituzioni, gli enti pubblici ei privati e con la comunità civile allo scopo di costruire una rete e promuovere un metodo – quello della collaborazione – che rendesse sostenibile il progetto anche oltre la sua conclusione naturale. I soggetti che hanno risposto positivamente alla chiamata e hanno aderito sia idealmente che fattivamente agli obiettivi del progetto sono l’arcidiocesi di Reggio Calabria–Bova, in modo particolare attraverso l’Ufficio diocesano per i Problemi sociali e il lavoro e dall’Istituto diocesano sostentamento del clero che concorrono a sostenere la nascita di nuove attività imprenditoriali nel territorio, mettendo a disposizione gratuitamente – a favore dei giovani beneficiari della misura “Io resto al Sud” – terreni e immobili non utilizzati da destinare all’avvio di progetti di impresa e di valorizzazione del giovani e del territorio.

E ancora la Camera di commercio, che in virtù di un accordo sottoscritto con la diocesi, ha offerto e offre percorsi di accompagnamento e consulenza tecnica sulle idee imprenditoriali proposte da giovani e adulti che vogliono creare impresa. Altri partner sono l’associazione “Soluzione lavoro”, Atam Spa, Banca Etica, Ih British School e il Dipartimento di economia dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria.

In particolar modo, Banca Etica sarà parte attiva parte del progetto – nell’ambito del Pitch Event “Social BUSiness in Tour” – in quanto membro della giuria qualificatache valuteranno la migliore idea imprenditoriale. L’istituto di credito parteciperà alla sponsorizzazione del pitch event “Social business in tour” attraverso un premio finale, da riconoscere all’idea che otterrà il maggiore consenso della giuria, che si concretizzerà in una quota in denaro e in servizi che Banca Etica è in grado di offrire ai suoi clienti. Infine sia il Comune sia la Città metropolitana di Reggio Calabria hanno concesso il patrocinio morale in «virtù dell’alta valenza sociale del Progetto sul territorio».

* responsabile Escogita Reggio Calabria

Articoli Correlati