Operazione del Comando dei Carabinieri, 9 arresti tra cui il figlio del boss Iamonte
Una tredicenne era "roba" dei rampolli del clan
Federico Minniti
2 Settembre 2016
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Veniva “prelevata” a scuola e portata a casa del boss per essere a disposizione sessuale dei giovani del clan. Una quattordicenne, per due anni, ha vissuto un incubo tra l'omertà di quanti sapevano e facevano finta di non vedere. Sono 9 gli arresti dell'operazione “Ricatto”, di cui tre, seppur giovanissimi, già noti alle forze dell'ordine per associazione a delinquere di stampo mafioso. Accade a Melito Porto Salvo (RC) dove le indagini della Dda hanno sancito l'egemonia della cosca Iamonte. Se i vertici, i “padri”, sono finiti tutti in manette e sono in attesa di giudizio, il libertà c'è Giovanni, figlio di Remingo Iamonte ritenuto il reggente della cosca. Lo vedevano tutti nella cittadina insieme a quella giovane ragazza, in macchina o con lo scooter; ma ancor di più la vedevano alcuni giovani negli schermi dei loro smartphone, dove condividevano filmati e foto dei festini in cui la ragazza veniva coinvolta contro la sua volontà. Tutto nasce con un amore estivo tra la vittima ed uno degli arrestati, nel 2013. Lui molto più grande di lei, ben presto riuscirà a sopraffare l'acerba personalità della ragazza costretta ad assecondare indistintamente a tutte le richieste del ragazzo. La violenza subita diventa il “cappio” alla libertà della stessa ragazza, stretta nella morsa delle minacce di rivelare ai genitori quanto accaduto, soprattutto da quando quella relazione divenne perversa. Viene costretta, infatti, ad intrattenere rapporti sessuali di gruppo con gli amici del suo allora fidanzato. La vita della giovane è divenuta ormai impossibile: attacchi di ansia in una società che è per lei un muro di gomma. Tra i giovani carnefici c'è uno dei Iamonte. «La presenza di questa persona – ha spiegato il Procuratore capo di Reggio Calabria, Federico Cafiero De Raho - insieme all'operatività del gruppo ha determinato quel silenzio, quella paura e quella soggezione che è tipica degli ambienti di 'ndrangheta». Nessuno si azzarda a parlare tranne un ragazzo con il quale la giovane instaura una sana relazione sentimentale, riuscendo ad interrompere quella spirale di violenza e soprusi a cui era stata sottoposta per anni. Uno “sgarro” non tollerabile dal branco con la mentalità del clan: venne organizzata una spedizione punitiva con un pestaggio ai danni del ragazzo. Quella giovane donna era “cosa loro”. Fino all'intervento dei Carabinieri che hanno sollevato la ragazza dal giogo della violenza e dell'indifferenza di un mentalità di 'ndrangheta che disconosce i valori della dignità umana.
Un cinquantenne di Melito Porto Salvo era in servizio presso la casa circondariale di Reggio Calabria. Il suo, secondo gli inquirenti, non solo un ruolo di talpa, ma anche di sodale del boss Remingo Iamonte operando anche azione delittuose.
Parla il procuratore aggiunto (nella foto) che spiega come l’accusa abbia retto rispetto ai sette giovani indagati per abuso e violenza di gruppo. «Senza quell’insegnante, probabilmente, la storia non l’avremmo conosciuta», spiega.
L’appello dell’associazione di don Ciotti rispetto al caso della minore violentata da un gruppo di ventenni di Melito Porto Salvo, tra cui Giovanni Iamonte, figlio del boss del paese del basso jonio di Reggio Calabria.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.