Avvenire di Calabria

Verdetto del Consiglio di Stato: Sacal gestirà Reggio e Crotone

Accolto il ricorso di Enac, respinte le pretese della Sagas

Saveria Maria Gigliotti

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

La quinta sezione del Consiglio di Stato ha detto la parola fine alla querelle sulla gestione degli scali calabresi dando ragione a Enac (Ente nazionale aviazione civile) che nel 2016 aveva indetto una procedura aperta per l’affidamento in concessione della gestione totale degli aeroporti di Reggio Calabria e di Crotone per una durata trentennale, con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, aggiudicata alla Sacal, la società che gestisce lo scalo di Lamezia Terme.

Contro quella decisione, si era opposta la Sagas che aveva ottenuto una sentenza favorevole dal Tar della Calabria con conseguente annullamento degli atti di affidamento che erano stati impugnati.

Secondo il Consiglio di stato, invece, al quale si è rivolto Enac chiedendo che la sentenza del Tar venisse riformata, «l’Ente ha effettivamente posto a disposizione dei concorrenti un adeguato novero di informazioni e che, in relazione alle circostanze del caso di specie, non è violato il richiamato principio di trasparenza. Infatti l’Ente ha pubblicato (inter alia) il dato relativo all’andamento dei canoni concessori degli ultimi anni, nonché il complessivo massimo trentennale (sia pure, ai fini del calcolo del contributo dovuto all’Anac). Si tratta di un complesso di informazioni che consentivano ai concorrenti di stimare in modo adeguato il complesso dei corrispettivi dei servizi oggetto di concessione, secondo una logica assimilabile a quella che, per gli affidamenti soprasoglia, è fissata dall’articolo 167 del Codice».

Ma non solo. Infatti, il Consiglio di Stato ritiene pure che «in sede di indizione della procedura per cui è causa, l’Enac non abbia violato le pertinenti previsioni del Codice degli appalti pubblici (decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50)».

Da qui l’accoglimento del ricorso e la dichiarazione della «infondatezza del ricorso di primo grado» avanzato da Sagas.

Articoli Correlati