Alta Velocità in Calabria: priorità o progetto a rischio. Ascolta il Podcast con Franz Caruso e Tilde Minasi
La puntata di questa settimana approfondisce un tema tornato di attualità per via dell’incertezza su progettazione e finanziamenti
Un messaggio forte arriva da Giovanni Giordano, vicepresidente nazionale di Confapi Turismo e Cultura, che esorta scuole e istituzioni a favorire le imprese locali per generare valore e sostenere l’economia del territorio.
«Dare valore al tessuto imprenditoriale locale significa fare il bene del territorio». Questo è il messaggio che Giovanni Giordano, vicepresidente nazionale e presidente regionale di Confapi Turismo e Cultura, nonché coordinatore regionale di MAAVI (Movimento Autonomo Agenzie di Viaggio Italiane), lancia come augurio per il nuovo anno.
L’invito è rivolto in particolare agli istituti scolastici calabresi affinché valorizzino le agenzie di viaggio presenti sul territorio, evitando di rivolgersi a operatori di fuori regione per l’organizzazione dei viaggi di istruzione. «Questa tendenza toglie il giusto valore alle realtà locali, le danneggia e – allo stesso tempo – crea in qualche modo una concorrenza sleale, dal momento che le agenzie calabresi difficilmente trovano le porte aperte presso gli istituti scolastici di fuori regione», sottolinea Giordano.
Confapi e MAAVI si dichiarano disponibili a collaborare con gli istituti scolastici per favorire un approccio diverso nella selezione delle agenzie di viaggio, dando priorità agli operatori locali abilitati e competenti.
PER APPROFONDIRE: Calabria, la Regione investe su cultura e turismo per formare i cittadini di domani: ecco gli itinerari dedicati agli studenti
Un richiamo importante è rivolto anche alla scelta basata sul prezzo. «Selezionare operatori sulla base del prezzo più basso non è sempre la scelta migliore. Spesso un prezzo ridotto non garantisce un servizio di qualità sicuro e conforme alla normativa e potrebbe comportare il rischio di affidarsi a soggetti privi delle necessarie autorizzazioni, favorendo così il fenomeno dell’abusivismo», avverte Giordano. Le scuole sono esortate a prestare particolare attenzione ai codici ATECO delle agenzie di viaggio (79.1, 79.11, 79.12), poiché solo questi autorizzano la vendita di pacchetti turistici. Affidarsi a società di servizi turistici o simili potrebbe costituire, seppur inconsapevolmente, un illecito.
Confapi e MAAVI confidano nel fatto che le scuole reggine e calabresi sapranno dare il giusto protagonismo alle imprese locali. «Alla luce dell’ultimo posto riservato alla nostra città nella recente indagine del Sole24Ore sulla qualità della vita, emerge ancor di più la necessità e il dovere di generare valore per chi decide di fare impresa nel nostro territorio», aggiunge Giordano.
L’appello si conclude con un invito alla sinergia tra pubblico e privato. «Solo dalla sinergia tra pubblico e privato può nascere una nuova stagione progettuale che abbia come obiettivo primario, per la Città dello Stretto e per tutta la Calabria, la riscoperta di quel sano orgoglio che affonda le radici nel glorioso passato e che guarda con fiducia al futuro».
La puntata di questa settimana approfondisce un tema tornato di attualità per via dell’incertezza su progettazione e finanziamenti
Tanti gli altri temi, interviste e approfondimenti esclusivi presenti sul nuovo numero.
I tre musicisti, uniti dall’amore per la musica, si sono incontrati nel vivace contesto del