
Maltempo, l’area grecanica imbiancata dalla neve
Da Roccaforte del Greco a Bova, diverse le località interessate ad una fitta nevicata già dalla notte scorsa. Non sono mancati disagi alla viabilità.
È stata una nottata burrascosa, quella di Vibo Valentia. La quinta provincia calabrese (in ordine di costituzione) è limitrofa al territorio metropolitano di Reggio Calabria nonché sede di importanti attività produttive, molte dele quali come vedremo letteralmente travolte dal fango stanotte, e di ristoranti e alberghi che - al netto del Coronavirus - adesso dovranno fare la conta anche sui danneggiamenti del maltempo.
Un esempio è dato dallo stabilimento di proprietà della famiglia Callipo, a Maierato (tra i territori più colpiti) dove una montagna di detriti e fango imprediva l'ingresso all'interno dello stesso fino all'intervento dei Vigili del Fuoco, impegnati su più fronti nelle zone vicine a Pizzo, considerato epicentro della bomba d'acqua, che quasi tutti - da quelle parti - non hanno timori di definire come una vera e propria alluvione. Ai tempi del Covid-19.
Da Roccaforte del Greco a Bova, diverse le località interessate ad una fitta nevicata già dalla notte scorsa. Non sono mancati disagi alla viabilità.
È allerta arancione per giovedì 9 febbraio su Reggio Calabria. Il Comune ha già allertato la protezione civile che monitorerà per tutta la giornata l’evolversi della situazione met
L’episodio nel pomeriggio di martedì durante un temporale, Per fortuna non si sono registrati danni alle persone. Danneggiate alcune auto parcheggiate nel piazzale antistante l’edificio sacro.