Avvenire di Calabria

Oggi è la Giornata della Memoria e dell'Accoglienza: un tempo di riflessione sulle tante, troppe, vittime del mare

Vittime del mare, una giornata per fare memoria delle stragi del Mediterraneo

Recentemente anche il territorio calabrese è stato ferito da una tragedia, quella di Cutro, che ha scosso le coscienze

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Oggi è la Giornata della Memoria e dell'Accoglienza: un tempo di riflessione sulle vittime del mare. Recentemente anche il territorio calabrese è stato ferito da una tragedia, quella di Cutro, che ha scosso le coscienze.

Dopo Cutro, non dimenticare le vittime del mare è un dovere etico

Dal 2016 il 3 ottobre è diventato la Giornata della Memoria e dell’Accoglienza, in virtù della legge 45/2016. La ricorrenza è stata istituita per ricordare e commemorare tutte le vittime dell’immigrazione e promuovere iniziative di sensibilizzazione e solidarietà.

La data del 3 ottobre ricorda un evento drammatico, ma non certo isolato. Da quel 3 ottobre ad oggi oltre 24.000 rifugiati e migranti sono morti o risultano dispersi nel mar Mediterraneo.


I NOSTRI APPROFONDIMENTI: Stai leggendo un contenuto premium creato grazie al sostegno dei nostri abbonati. Scopri anche tu come sostenerci.


L’Unione internazionale delle Superiore generali (Uisg), a nome delle oltre 600.000 suore in tutto il mondo, si unisce al ricordo di tutte le vittime dell’immigrazione che si celebra il 3 ottobre.

Il 2 e 3 ottobre l’Uisg sarà presente a Lampedusa con Suor Charity Katongo Nkandu, Francescana missionaria di Assisi, e in occasione della Giornata della Memoria e dell’Accoglienza lancia un appello per un’alleanza tra suore e società civile per affrontare le sfide legate ai fenomeni migratori. 


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


L'appello delle suore di tutto il mondo

«Non possiamo voltare le spalle a chi mette a rischio la propria vita per cercare speranza e dignità. Oggi è più che mai urgente la necessità di un approccio integrale, integrativo e inclusivo allo sviluppo, che colleghi l’esperienza locale alla presa di decisioni globali in maniera coerente e responsabile».

L’appello è accompagnato da un “policy brief” con dieci raccomandazioni destinate ai governi nazionali e agli organi intergovernativi, alle organizzazioni dello sviluppo internazionale e della società civile e a tutte le persone di buona volontà impegnate per costruire un mondo più giusto e sostenibile.

Tra le raccomandazioni, c’è l’invito a «sostenere le persone in transito fornendo informazioni accurate e tempestive, in particolare sui pericoli del viaggio verso l’Europa, al fine di contrastare la disinformazione dilagante» e a favorire «un cambiamento linguistico che si sposti dai discorsi di paura, minaccia, emergenza e guerra verso conversazioni orientate su inclusione, integrazione, sviluppo e arricchimento reciproco». 


PER APPROFONDIRE: Consiglio permanente Cei: «Tragedia di Cutro ferita aperta, respingere alimenta l’illegalità»


L'esortazione della Santa Sede

La Sezione Migranti e Rifugiati del Dicastero per lo Sviluppo umano integrale esorta, in occasione della Giornata del ricordo e dell'accoglienza, a nove anni di distanza da quel tragico evento , «ad alzare unanimi una preghiera affinché nessuno perisca a causa della migrazione, affinché nessuno sia più costretto a lasciare la propria terra, affinché ogni persona possa guardare con speranza al proprio futuro, e affinché i fratelli e delle sorelle più vulnerabili siano accolti e protetti».

«Il naufragio avvenne a pochi mesi dalla visita del Santo Padre a Lampedusa, l’8 luglio 2013», ricorda il Dicastero vaticano esortando a recitare oggi la preghiera che Papa Francesco elevò al Signore il 16 aprile 2016, durante la sua visita a Lesbo. «Fu il primo viaggio fuori Roma, fortemente desiderato da Papa Francesco, per pregare per tutti i migranti che erano morti in mare e per ringraziare i lampedusani, che sin dall’inizio si erano generosamente impegnati nell’accoglienza dei profughi». 

Articoli Correlati