Basket In Carrozzina: la Farmacia Pellicanò Reggio Bic vola alto
I reggini hanno dimostrato tenacia, costanza e una straordinaria capacità di reagire nei momenti difficili
Oltre 7 milioni di euro erogati dalla Regione Calabria per il voucher caro scuola relativo all’anno scolastico 2022-2023. L’assessore all’Istruzione, Maria Stefania Caracciolo, annuncia l'imminente avvio delle procedure per l’anno scolastico 2023-2024, con attese oltre 20mila domande.
Sono stati erogati 7.133.200 euro dalla Regione Calabria a sostegno del diritto allo studio per l'anno scolastico 2022-2023, beneficiando in totale 15.406 studenti. Ad annunciarlo è l’assessore regionale all’Istruzione, Maria Stefania Caracciolo, che ha comunicato gli ultimi sviluppi riguardanti il Voucher caro scuola, una misura volta a ridurre le disuguaglianze sociali e a contrastare la dispersione scolastica.
L’intervento ha permesso l’erogazione di un supporto economico a tutte le famiglie con un Isee non superiore a 15.748,78 euro, garantendo la copertura delle spese scolastiche in un momento di particolare difficoltà economica per molti nuclei familiari.
L’assessore Caracciolo ha comunicato che, a seguito dell’integrazione documentale, sono state liquidate 2.571 domande ammissibili, con un importo complessivo di 1.176.100 euro. La misura, finalizzata a garantire l’accesso all’istruzione, rientra nel piano regionale di rafforzamento del diritto allo studio, con una particolare attenzione rivolta agli studenti in condizione di disagio economico.
Il contributo regionale, che ammonta a 500 euro per ciascun beneficiario, ha previsto il conguaglio con il voucher “Io studio” erogato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. In questo caso, il voucher regionale ha coperto la differenza rispetto a quanto già versato dal Ministero, evitando sovrapposizioni e garantendo un sostegno economico integrativo.
PER APPROFONDIRE:
Per coloro che non avevano presentato domanda entro i termini iniziali, è stata prevista un'ulteriore apertura delle candidature fino al 10 dicembre 2024. Questa proroga ha consentito a molte famiglie di accedere a un sostegno economico fondamentale per affrontare le spese scolastiche. Parallelamente, è stata avviata l’istruttoria delle domande tardive, con l’obiettivo di includere nel beneficio anche chi non aveva fatto richiesta nei tempi previsti inizialmente.
Le famiglie calabresi attendono ora il nuovo Avviso per l’anno scolastico 2023-2024, la cui pubblicazione è imminente. L’assessore Caracciolo ha annunciato che il bando sarà reso pubblico a breve, prevedendo una semplificazione delle procedure e l’attuazione di nuove modalità di gestione delle domande.
In previsione di un elevato numero di richieste, che potrebbero superare le 20.000 domande, la Regione Calabria ha deciso di adottare strumenti digitali per automatizzare e accelerare il processo di verifica. Sarà garantita l'interoperabilità con le piattaforme Inps, Sidi e PagoPA, consentendo una gestione più rapida ed efficiente delle pratiche, con l'obiettivo di ridurre i tempi di attesa per le famiglie.
«Stiamo lavorando per garantire che nessuno studente, in possesso dei requisiti previsti dall’avviso, venga escluso da questo importante beneficio», ha dichiarato l'assessore Maria Stefania Caracciolo. La Regione Calabria intende infatti rafforzare il diritto allo studio attraverso un supporto mirato alle famiglie, garantendo equità e inclusione a tutti gli studenti in condizioni di svantaggio economico.
La Regione ha inoltre annunciato un piano di digitalizzazione e interoperabilità delle piattaforme per la gestione delle domande di accesso al voucher. L’obiettivo è velocizzare gli adempimenti burocratici, garantendo un accesso più rapido alle risorse economiche per gli studenti e le loro famiglie. L’integrazione con i sistemi Inps, Sidi e PagoPA consentirà di snellire i processi di controllo e di verifica delle informazioni, riducendo al minimo il rischio di errori o discrepanze.
Il voucher caro scuola rientra nelle misure di contrasto alla dispersione scolastica promosse dalla Regione Calabria. L’obiettivo è garantire a tutti gli studenti, indipendentemente dalla condizione economica della famiglia, la possibilità di proseguire gli studi senza ostacoli legati ai costi della formazione.
Attraverso l'erogazione dei voucher, la Regione punta a favorire il rientro a scuola degli studenti a rischio abbandono scolastico, aiutando le famiglie a far fronte alle spese per materiale scolastico, libri, strumenti didattici e tecnologia.
I reggini hanno dimostrato tenacia, costanza e una straordinaria capacità di reagire nei momenti difficili
La città dello Stretto tra le dieci finaliste alla candidatura grazie al progetto “Cuore Mediterraneo”
La regione registra dati in crescita secondo i dati forniti dal ministero della Salute. Ridotto il divario Nord-Sud, ma c’è ancora molto da fare.