
Corpus Domini, domani messa e processione a Reggio Calabria
Domani l’arcivescovo Morrone presiederà la Santa Messa in Cattedrale alle 18 prima della processione del Santissimo Sacramento per le vie del centro cittadino.
Zona arancione da oggi e per otto giorni in 11 comuni del reggino. Sono Campo Calabro, Cinquefrondi, Ferruzzano, Galatro, Laureana di Borrello, Melicucco, Rizziconi, Roghudi, Rosarno, San Roberto e Taurianova. Lo ha stabilito due giorni fa, con propria ordinanza, il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Il provvedimento che istituisce la zona arancione negli 11 comuni del reggino, fa seguito ai contenti di una nota trasmessa dal commissario straordinario dell'Azienda sanitaria provinciale di Reggio Calabria. È motivata dalla sussistenza di una «situazione di rischio di espansione epidemica da Sars-CoV-2, per il superamento di diversi parametri indicati nella circolare regionale prot. 494037/2021».
In particolare si prevede l'applicazione di una serie di misure di «mitigazione utili a ridurre il numero dei casi confermati e a frenare la trasmissione del contagio». Tali misure rimarranno in vigore fino a tutto il 9 gennaio prossimo.
«Tali misure - è scritto nel testo dell'ordinanza - tengono conto anche del trend osservato a livello regionale per l'intera provincia di Reggio Calabria». Nel reggino, «i valori di incidenza per 100.000 abitanti negli ultimi 7 giorni si sono notevolmente incrementati, superando ampiamente la media regionale nel medesimo periodo».
PER APPROFONDIRE: I 269 sacerdoti morti di coronavirus in un annoa Cup classe Laser di Vela
In zona arancione, in base alle nuove disposizioni che prevedono il possesso del super green pass, le restrizioni si applicano soltanto ai non vaccinati, sia in relazione agli spostamenti che per quanto riguarda l'accesso a diverse attività.
Domani l’arcivescovo Morrone presiederà la Santa Messa in Cattedrale alle 18 prima della processione del Santissimo Sacramento per le vie del centro cittadino.
Riflettori nuovamente accesi sul dissesto idrogeologico in Calabria, dove non mancano soluzioni innovative. Ne abbiamo parlato con la dirigente del settore ambiente della MetroCity, Catalfamo.
I Carabinieri hanno arrestato a Reggio Calabria quattro persone accusate di aver sfruttato alcune connazionali. Nei mesi scorso la Chiesa reggina accese i riflettori sul fenomeno proprio alla Stazione Centrale.